• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. Teatro, al via la scuola di drammaturgia di Scritture

Redazione di Redazione
18 Febbraio 2022
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Lucia Calamaro

Lucia Calamaro

Lucia Calamaro

 

Teatro, al via la scuola di drammaturgia di Scritture. Mette in rete sei storiche isole creative disseminate tra Italia e Svizzera: Riccione Teatro, Teatro Stabile di Bolzano, LAC – Lugano Arte e Cultura, Teatro Bellini di Napoli, Teatro di Sardegna, Teatro Stabile del Veneto.

Direzione: Lucia Calamaro
Termine per le candidature: 16 marzo

Scuola itinerante di drammaturgia pensata per formare le voci del teatro di domani e diretta da una delle autrici più autorevoli di oggi, Lucia Calamaro. A farsi carico del progetto sono sei importanti istituzioni del teatro in lingua italiana, in una rete che collega isole creative disseminate su più territori. Capofila del progetto è Riccione Teatro, associazione che organizza lo storico Premio Riccione, anche quest’anno affiancata da Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Bellini di Napoli e Teatro di Sardegna. Al gruppo di lavoro della prima edizione si aggiungono due nuovi e prestigiosi partner, il Teatro Stabile del Veneto e LAC – Lugano Arte e Cultura, allargando così il raggio d’azione anche alla Svizzera di lingua italiana. Il nome della scuola – Scritture, al plurale – sottolinea l’importanza del lavoro drammaturgico, di qualsiasi natura, nel processo teatrale. Lucia Calamaro, dal 2021 presidente di giuria del Premio Riccione, accompagnerà infatti ogni partecipante nella stesura di un nuovo testo, aiutando ciascuno a sviluppare in autonomia le proprie idee. Al termine del percorso formativo, le drammaturgie così realizzate saranno presentate al pubblico tramite mise en espace interpretate dagli allievi e dalle allieve di Scritture. Aperta a dodici persone di lingua italiana – dieci provenienti dall’Italia e due dalla Svizzera – da selezionare tramite concorso, la scuola prevede cinque settimane di lavoro di gruppo, alcuni moduli seminariali raccolti in forma convegno, e in conclusione due settimane di mise en espace. Gli appuntamenti saranno distribuiti tra aprile e ottobre, in tutte le sedi dei partner (Napoli, Bolzano, Argentiera, Lugano, Riccione, Venezia/Mestre), con ospitalità a carico dell’organizzazione. Restano a carico dei partecipanti i costi di trasferimento e quelli di iscrizione (250 € di quota e 50 € di spese di segreteria).Il bando di concorso e il modulo d’iscrizione sono disponibili sul sito www.riccioneteatro.it. Chi si candida deve aver frequentato una scuola teatrale per almeno due anni, o svolgere attività professionale nel settore da un minimo di cinque; non ci sono limiti di età. Per accedere alle selezioni, è necessario inviare entro mercoledì 16 marzo un’email con oggetto “Scritture 2022” all’indirizzo scuola@riccioneteatro.it, allegando i seguenti materiali: il modulo d’iscrizione compilato; il curriculum; una fotografia; un’autobiografia discorsiva; un video, lungo al massimo tre minuti, per esprimere la propria poetica; un testo teatrale già scritto, per mostrare il proprio stile. Sulla base di queste candidature verrà effettuata una prima scrematura. Le persone ammesse alla seconda fase saranno ricontattate, entro lunedì 21 marzo, per un’audizione in videoconferenza. L’esito finale sarà comunicato entro domenica 27 marzo.

Lucia Calamaro, drammaturga, regista e attrice, nasce a Roma, si trasferisce a Montevideo e si laurea in arte ed estetica alla Sorbonne di Parigi. Insegna per un periodo all’Universidad Católica di Montevideo, poi a Roma collabora con Rialto Sant’Ambrogio. Fonda quindi l’associazione Malebolge e dà corpo alla sua scrittura scenica con Medea. Tracce di Euripide, Woyzeck, Guerra, Cattivi maestri, Tumore. Uno spettacolo desolato e Magick. Autobiografia della vergogna. Nel 2012 L’origine del mondo. Ritratto di un interno vince tre premi Ubu, tra cui quello assegnato al miglior nuovo testo italiano, e il premio Enriquez per regia e drammaturgia. Due lavori teatrali successivi – La vita ferma. Sguardi sul dolore del ricordo e Si nota all’imbrunire. Solitudine da paese spopolato – sono finalisti ai Premi Ubu 2017 e 2019. Sempre nel 2019, Lucia Calamaro vince il premio Hystrio alla drammaturgia, inizia a insegnare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, presenta Nostalgia di Dio e debutta con il monologo Smarrimento. Le sue ultime creazioni sono Da lontano. Chiusa sul rimpianto e Darwin inconsolabile. Un pezzo per anime in pena. Dal 2021 Lucia Calamaro è presidente di giuria del Premio Riccione per il Teatro. Editoria e Spettacolo le ha dedicato l’antologia Il ritorno della madre, a cura di Renato Palazzi. La vita ferma e L’origine del mondo sono editi in Francia da Actes Sud e in Italia da Einaudi, che ha in catalogo anche Nostalgia di Dio.

Riccione Teatro è un’associazione culturale promossa da Comune di Riccione e ATER Fondazione, con il sostegno del Ministero della cultura e della Regione Emilia-Romagna. Creata per promuovere il teatro contemporaneo, organizza il Premio Riccione per il Teatro (il più longevo dei concorsi italiani di drammaturgia, nato nel 1947) e la sua sezione under 30, il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”. A questo concorso, biennale, alterna il Riccione TTV Festival, momento di riflessione sui nuovi linguaggi per la scena. Custodisce inoltre l’Archivio-Biblioteca del Teatro Contemporaneo, dotato di oltre 6000 copioni e 4000 video, e gestisce lo Spazio Tondelli, casa del teatro e delle arti della città di Riccione. “Per l’impegno da sempre profuso verso la promozione della cultura teatrale contemporanea e degli autori italiani”, nel 2019 l’associazione Riccione Teatro e il Premio Riccione per il Teatro hanno ricevuto il Premio Ubu speciale.

Articolo precedente

Cattolica-Gradara. Adria Market, da macelleria a fornitore della MotoGp e Formula1

Articolo seguente

Verucchio. La vecchia ‘Fonte’ di via Brocchi riportata agli antichi splendori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Cultura

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

8 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

8 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Verucchio. La vecchia ‘Fonte’ di via Brocchi riportata agli antichi splendori

Vignetta di Cecco

Economia. Concessioni spiagge, novità ai Bagni Margherita

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 304 nuovi positivi (115.138 il totale). Terapia intensiva: 10. Decessi: due

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 266 nuovi positivi (115.660 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: uno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-