• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Astrologia, Rimini quale segno dello Zodiaco? Due fazioni: ‘cancristi’ e ‘scorpionisti’.

Redazione di Redazione
9 Febbraio 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Rimini nasce per opera e ingegno romano nel 268 avanti Cristo. Ma sotto quale segno zodiacale?

La domanda non è da poco per gli appassionati di storia locale, perché intorno al tema dell’oroscopo della città le fonti registrano una lunga e appassionata disputa secolare fra due fazioni, i ‘cancristi’ e gli ‘scorpionisti’. Un dilemma che finisce addirittura nel dibattito di un consiglio comunale riminese del 1600, che affida ad un esperto uno studio sul tema.

Essere del cancro, come indica il grande bassorilievo scolpito nella cappella dei Pianeti nel Tempio Malatestiano, o dello scorpione, come indicherebbe la collocazione geografica della città, non è questione da poco, se si pensa che un’antica applicazione dell’astrologia, la “geografia astrologica”, che risale a Tolomeo, deduce l’indole e le peculiarità degli abitanti di un luogo in base alla costellazione sotto cui è posto.

Se siete curiosi di saperne di più, allora potete leggere la prima puntata di “La Gambalunga racconta”, la nuova rubrica pubblicata sui canali social del Comune di Rimini che, a partire da oggi, ogni mercoledì, apre le porte sui tesori della biblioteca civica più antica d’Italia, fra curiosità e notizie tratte dai fondi antichi, dall’archivio fotografico, dai periodici locali d’epoca.

La prima puntata della rubrica affronta proprio il tema: “Scorpione vs Cancro. Rimini di che segno è?”.

Tra il XIII e il XVII secolo si registra una disputa sull’Horoscopus civitatis di Rimini che vede contrapposte due fazioni. Fregiarsi di un segno come lo Scorpione permetteva ai cittadini riminesi di poter esibire un blasone antropologico e caratterologico di eccezionale potenza. Al contempo il Cancro raccontava del legame indissolubile tra la città e la sua storia.

Le Romagne, ad esempio, secondo la geografia astrologica tolemaica, rientrano nella zona dominata dal segno del Capricorno e di conseguenza i romagnoli, per la dottrina dei figli dei pianeti, ricevono, come suggello/a la cera mortal i caratteri saturnini e marziali e in parte anche gioviali attraverso gli influssi celesti, dalla circular natura (Dante, Paradiso, VIII, 127-128) dalla quale sono inclinati alle armi e alle lettere».

Il grande bassorilievo del Cancro, visto dal dorso, che incombe su una veduta simbolica di Rimini, scolpito nella cappella dei Pianeti nel Tempio Malatestiano da Agostino di Duccio ha fatto ritenere per lungo tempo che il segno ascendente di Rimini fosse appunto il Cancro. Tant’è che Malatesta Porta, segretario comunale dal 1604 al 1629, ci riferisce che un cancro fosse dipinto “nella sala hoggi del Governatore”, nonché nella “Galleria del Palazzo della nostra comunità”.

Claudio Paci, nel XVI secolo, afferma che «La città di Arimino è sotto il Segno, et ascendente del Scorpio, verso la coda, il qual’è in casa di Marte; onde gli Ariminesi dovrebbero essere inclinati all’armi, et esser armigeri, benché i Matematici vogliono che sia sotto la 3°parte dello Scorpio, vicino a Venere, et che perciò prendino più tosto alla mollitie». Anche Cesare Clementini (1561-1608) partendo dalla collocazione geografica afferma che: «La Città di Rimini […] ha il Polo in elevatione di quarantaquattro gradi, meno dieci minuti, e Ascendente lo Scorpione» per cui i riminesi sono «di nobile aspetto, e di giusta statura, di carnagione per lo più fra il bianco, e ‘l bruno»; «di bell’ingegno, se bene di tardo moto nell’applicarsi».

Poiché la sostituzione nella Galleria del segno dello Scorpione con quello del Cancro aveva sollevato diverse polemiche, nella seduta del 23 novembre 1613 il Consiglio Comunale affrontò la questione dell’Horoscopus Civitatis, affidando a Malatesta Porta l’incarico di approfondire l’annosa questione. Raffaele Adimari, nel 1616, tenta un compromesso appoggiando entrambi i segni attribuendo la parte settentrionale della città allo Scorpione, mentre quella meridionale al Cancro. Dopo dieci anni di studi e osservazioni Malatesta Porta espone davanti ai Consoli il risultato dei suoi studi raccolti in un manoscritto conservato in Biblioteca dal titolo Parere di Malatesta Porta, cittadino e secretario dell’illustre Comunità di Rimino … intorno al segno celeste ascendente di detta città, confermando definitivamente che il segno ascendente di Rimini è lo Scorpione. Il bassorilievo del Cancro nel Tempio rappresenta Sigismondo. Il 19 giugno, infatti, è sia il giorno di nascita di Sigismondo sia quello in cui il Sole entra nella costellazione del Cancro. Nel legame Cancro-Rimini è rappresentato il legame Sigismondo-Rimini: come a dire che la fortuna della città dipende dalla fortuna del suo signore.

Guido Bonatti forlivese, uno degli astronomi e astrologi più noti del secolo XIII, riferisce che “Lo Scorpione significa generosità ed elevazione di animo”, gli riconosce una forte carica energetica, grazie alla domificazione del pianeta Marte in questo Segno e delle immense forze istintuali e naturali; incute una sorta di timore proprio come l’animale che sorge all’improvviso dal sottosuolo, dall’oscurità e dalle viscere della terra, connotandolo come qualcosa di temibile e che agisce nell’ombra.

 

Articolo precedente

Economia. Molto rumore per poca inflazione*

Articolo seguente

Rimini. Teatro Galli, Manon Lescaut apre la stagione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Teatro Galli, Manon Lescaut apre la stagione

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 668 nuovi positivi (111.926 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: nessuno

Pesaro. Lucrezia Ercoli in libreria con "Yesterday" 

Gianfranco Vanzini

Cattolica. Covid, Green pass... dal punto di vista sanitario non significa niente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Le “colpe” di Beatrice Venezi… 26 Ottobre 2025
  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-