• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Biennale di ceramica, Georgia Matteini Palmerini: una riminese in Cina

Redazione di Redazione
27 Gennaio 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Georgia Matteini Palmerini

Georgia Matteini Palmerini

Georgia Matteini Palmerini

 

Biennale di ceramica, Georgia Matteini Palmerini: una riminese in Cina

 

trenta artisti italiani espongono alla prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen,. La prestigiosa esposizione, in scena fino al 17 marzo alla Ceramic Art Avue Art Museum, è realizzata su incarico dal ministero della Cultura Cinese, da Zhong Art International (Italia) insieme al Museo Carlo Zauli (Italia), la China International Exhibition Agency e la Ceramic Art Avenue Art Museum.

Tema di questa prima edizione della Biennale è lo “Spirito della Ceramica” e la mostra del padiglione italiano si intitola In bianco. La porcellana nella ceramica d’arte italiana contemporanea, un progetto a cura di Matteo Zauli e Xiuzhong Zhang che vede la partecipazione di una trentina di artisti italiani.

Georgia Matteini Palmerini  espone l’opera Legit, un’installazione scultorea di 750 foglie di porcellana che vuole essere un inno alla infinita circolarità della vita e al rapporto fra uomo e natura. Per un intero anno l’artista ha raccolto le foglie cadute da un albero di magnolia, le ha catalogate e le ha riprodotte fedelmente in porcellana, presentandole poi con un cartellino botanico che, come da pratica scientifica, indica data, luogo e cognome di chi le ha trovate e raccolte.

“Il progetto è un monumento alla natura – racconta l’artista –; la sindone di un passaggio effimero, che copre l’arco di un anno: attraverso la vita di ogni singola foglia”.

Una scelta, quella della magnolia – albero sempreverde che non perde mai del tutto le proprie foglie, rigenerandole continuamente durante l’anno – non soltanto concettuale ma fortemente biografica, legata all’infanzia e ai propri ricordi più belli.

L’opera sarà esposta alla biennale cinese fino al 17 marzo, poi tornerà a Rimini.

GEORGIA MATTEINI PALMERINI

Nata a Rimini nel 1972. Frequenta la sezione pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, conoscendo artisti di calibro. Nel 1994 si diploma seguendo gli insegnamenti dell’artista Alberto Garutti.

Dopo il diploma lavora come creativa nel campo della grafica e dell’illustrazione per oltre 20 anni. La sua ricerca in ambito artistico si esprime attraverso installazioni utilizzando diversi strumenti quali sculture, oggetti, video, dipinti. A partire dal 2015 approda alla ceramica frequentando stage presso artisti italiani e stranieri, ed è proprio attraverso la sperimentazione che approfondisce questo strumento come possibilità per completare quel linguaggio da sempre utilizzato.

Le tecniche acquisite sono strumenti per poter comunicare in maniera sempre più completa. I temi trattati sono i mondi onirici e fantastici che ritroviamo nelle favole. Il viaggio. Il tempo. L’archiviazione. Testimonianza personale di un passaggio quotidiano.

Le caratteristiche che accomunano tutte queste opere – quadri, installazioni e sculture – sono un’apparente fragilità e delicatezza. Suggeriscono mondi paralleli fatti di tempi indeterminati, ma è proprio in questa indeterminazione temporale che hanno sede le caratteristiche proprie del sogno.

Articolo precedente

Rimini. Il Comune di Rimini acquisisce gratuitamente dalla Regione 45 opere di giovani artisti contemporanei del territorio: dalla primavera in mostra all’ala nuova del museo della città

Articolo seguente

Rimini. Archivio fotografico Gambalunga, prosegue la digitalizzazione. Consultabili 400mila online

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, Ferragosto 2001

Rimini. Archivio fotografico Gambalunga, prosegue la digitalizzazione. Consultabili 400mila online

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: (1.444 nuovi positivi (100.162 il totale). Terapia intensiva: 12. Decessi: sei

Misano Adriatico. Misano 100: la gara dilettanti under 23 ed élite, novità 2022 degli Open Games al Misano World Circuit

Rimini. Cose da fare a Rimini dal 26 gennaio al 1 febbraio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
  • Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-