• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Contributo statale per le madri non lavoratrici: come richiederlo presso il proprio Comune

Redazione di Redazione
9 Giugno 2022
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Kristian Gianfreda

Kristian Gianfreda

Kristian Gianfreda

 

Contributo statale per le madri non lavoratrici: come richiederlo presso il proprio Comune. L’assessore alla Protezione sociale Kristian Gianfreda: “Il contrasto alla denatalità passa dal sostegno alle famiglie: servono politiche strutturali”.

Un’azione per sostenere le famiglie e contrastare la denatalità: per le madri non lavoratrici arriva un contributo statale erogato dall’INPS per il quale è necessario presentare domanda al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino o della bambina. Se riconosciuto nella misura intera, l’importo del contributo è di euro 1.773,65 per l’anno in corso, pari a 5 mensilità di euro 354,73. Chi ne beneficia deve avere un valore Isee non superiore a 17.747,58 euro nel 2022 ed essere cittadina italiana, cittadina comunitaria o cittadina non comunitaria in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

“In una fase come quella che stiamo attraversando, che si porta dietro ancora i lasciti del lockdown, durante la quale le più colpite a livello economico sono state le donne, è necessario non lasciarle sole – commenta Kristian Gianfreda, assessore alla protezione sociale del Comune di Rimini –. La pandemia, come sappiamo, ha aggravato le diseguaglianze sociali e ha acuito gli ostacoli per le giovani coppie a costruire una famiglia: un problema enorme che attiene sia a un tema di una polarizzazione sempre più evidente ‘tra chi può’ e ‘chi non può’ sia alla grande questione della denatalità. Per questo è importante che l’apparato pubblico faccia sentire la sua vicinanza alle madri non lavoratrici attraverso con l’erogazione di bonus, dove serve, e mettendo in campo delle azioni strutturali capaci di guardare al lungo termine e di favorire l’introduzione delle donne e delle madri nel mondo del lavoro. Finché non sarà raggiunta una piena e reale parità tra i generi, anche il graduale calo demografico che affligge l’Italia non potrà che peggiorare. Le politiche per la famiglia, così come per l’uguaglianza, sono un ossigeno indispensabile per uno sviluppo (equo) del nostro Paese”.

“Questo assegno da parte del Governo – aggiunge l’assessore – è un pezzetto di un percorso che ha l’obiettivo di affiancare nel concreto le madri non lavoratrici che in questo momento sono più in difficoltà e hanno bisogno di un aiuto materiale immediato. Tenere unito il tessuto sociale è una priorità”.

Come richiedere il contributo

E’ necessario presentare domanda al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino/a in una delle seguenti modalità:

prioritariamente online al collegamento sotto indicato;

tramite raccomandata ar da indirizzare a: Comune di Rimini – Ufficio bandi – via Ducale, 7 – 47921 Rimini (Rn) – previa compilazione del modello di domanda;

previo appuntamento presso l’ufficio Bandi – via Ducale, 7 secondo piano, negli orari di ufficio.

Dati dell’Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna

Le ragazze investono in istruzione più dei loro coetanei: sono la maggioranza tra gli iscritti all’università (56,5%) e tra i laureati (57,4%) tranne che per il gruppo disciplinare “informatica e tecnologie ICT”. Le laureate occupate in professioni scientifico-tecnologiche, sono il 23,4% del totale delle occupate, contro il 15,7% degli uomini.

Tra le giovani donne dai 15 ai 29 anni, circa un quinto non è inserita in un percorso di studi o formazione né lavora (20,4% ragazze, 11,8% ragazzi) e nella popolazione femminile 15-74 anni si riscontra una minore partecipazione al mercato del lavoro.

Nella popolazione 20-64 anni il tasso di occupazione delle donne (66,4%) è circa 15 punti percentuali inferiore a quello maschile (81,2%) e maggiore risulta la diffusione del lavoro a tempo parziale.

Dall’indagine Istat sulle forze di lavoro del 2018, si stima che il 40% delle occupate 18-64 anni in Emilia-Romagna ha dovuto modificare qualche aspetto del proprio lavoro per occuparsi della cura dei figli; la stessa situazione è stata riportata dal 12% degli uomini. La modifica maggiormente adottata dalle occupate (25%) è stata la riduzione dell’orario di lavoro.

 

Articolo precedente

Riccione. Il Gruppo Montenegro sceglie Riccione per aprire la campagna di comunicazione del nuovo prodotto: il gin Edgar Sopper

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 117 nuovi positivi (139.651). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 117 nuovi positivi (139.651). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Gradara. Giro d'Italia Under 23: Gradara-Riccione-Argenta l'11 giugno

Vignetta di Cecco

Economia. Russia, perché alcune sanzioni fanno più male all’Occidente

Riccione. Concerti, albe in controluce dal 3 luglio al 14 agosto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-