• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Fellini Museum, due mostre e visite guidate

Redazione di Redazione
14 Luglio 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Fellini Museum

Fellini Museum

Fellini Museum

 
Due mostre, le visite guidate e le aperture serali: tutte le occasioni per scoprire il Fellini Museum, uno spazio di creatività, nel segno della visionarietà felliniana
Il primo visitatore è stato John Landis – regista cult di tanti film entrati nella memoria collettiva di più generazioni, da Animal House a Blues Brothers – che è tornato a casa da Rimini con impresse nella memoria e negli scatti del suo cellulare la meraviglia e le immagini del ciclo ‘Prick’: i disegni che ritraggono l’altra faccia dell’erotismo felliniano, quello declinato al maschile e in mostra al Palazzo del Fulgor nell’esposizione Fellini Forbidden. L’inedita mostra, dedicata al lavoro grafico che il Maestro ha realizzato in preparazione del film Il Casanova e che espone 42 disegni, autentiche caricature dell’organo genitale maschile, è una delle due esposizioni che questa estate sono ospitate nella sede del Palazzo del Fulgor. L’altra è una mostra fotografica dal titolo “Federico Fellini dietro le quinte” negli scatti di Patrizia Mannajuolo. Una serie di fotografie, scattate fuori dalla scena del set de ‘La città delle donne’, che colgono momenti di rara spontaneità mostrando un Fellini vero e genuino, lontano dall’ufficialità delle apparizioni pubbliche o dei backstage autorizzati. Nel teatro 5 di cinecittà che fu la “casa” del maestro, Patrizia esplora scenografia e set, in una sequenza memorabile di istantanee. In questi scatti rivivono le emozioni, i contrasti, le gioie, i disagi di un incontro determinante, di una stagione visionaria di passioni e inquietudini.
La mostra Fellini Forbidden, in un allestimento che richiama le atmosfere oniriche e voyeuristiche del film, sospese lungo un percorso labirintico e quasi completamente immerso nell’oscurità, prosegue fino al 6 novembre, la mostra fotografica di Patrizia Mannajuolo rimane in esposizione al pubblico fino a domenica 4 settembre.
Con queste due mostre prosegue l’attività espositiva temporanea del Fellini Museum che integra di sempre nuovi contenuti la collezione permanente. Il Fellini Museum è il più grande museo al mondo dedicato a un regista, inserito dal Ministero della Cultura tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali. Uno spazio di creatività, nel segno della visionarietà felliniana, del cinema, del rapporto con le arti: 2 sedi indoor (un castello del quattrocento e un palazzo del settecento per oltre 2500mq di superficie) e uno spazio en plain air, Piazza Malatesta, trasformata in un piazza dei sogni. Quasi 5 ore di filmati, tra brani di film e materiali di repertorio, oltre 30 installazioni, un flusso di immagini e suoni per immergersi nel cinema di Fellini e scoprire la forza, la poesia e la magia del regista più imitato, più ammirato e più premiato del XX secolo. Un unicum nella storia del cinema, come un unicum è questo museo, aperto nell’agosto 2021 a Rimini, che reinventa il modo di esporre la settima arte e ridisegna il centro storico di una città.
Per tutta l’estate, è possibile visitare le sale del Fellini Museum con orario continuato dal martedì alla domenica, inclusi i giorni festivi, dalle 10 alle 19, con chiusura i lunedì non festivi. Nei mesi di luglio e agosto, l’offerta è ampliata con l’apertura serale nei giorni di mercoledì e venerdì dalle 21 alle 23. Un’opportunità in più di vivere il centro storico e scoprire le sue bellezze (info: www.museicomunalirimini.it).
Il sabato nel mese di luglio e nel week-end nel mese di agosto sono previste anche visite guidate pomeridiane (ore 17.00) alla scoperta del mondo di Fellini all’interno di Castel Sismondo. Un percorso guidato di circa 45 minuti fra le sale del castello, fortezza Malatestiana alla cui progettazione collaborò il Brunelleschi, e le atmosfere del cinema felliniano, per immergersi nel cinema di Fellini e scoprire la forza, la poesia e la magia del regista più imitato, più ammirato e più premiato del XX secolo. Per partecipare basta prenotare su https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o contattare il Fellini Museum: 0541 793781. Costo 8 €. Info: www.fellinimuseum.it
Possibilità di scoprire la città di Fellini anche la sera con visite guidate dedicate il venerdì 29 luglio e 19 agosto. Percorsi d’approfondimento di Notturno d’arte. Focus on che prevede una passeggiata culturale alla scoperta di entrambe le sedi del nuovo Fellini Museum, che con una modalità espositiva coinvolgente mette in luce l’opera e la figura di Federico Fellini, nato a Rimini nel 1920. Dopo la visita al castello, il percorso si concluderà all’interno del mitico Fulgor, il cinema frequentato fin da bambino da Fellini, impreziosito dalle decorazioni ideata dal premio Oscar Dante Ferretti.
Luogo di incontro: Piazzetta San Martino (al rinoceronte), ore 21.20 (per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it)
 
 

Articolo precedente

Rimini. Festa Unità, arriva Bonaccini

Articolo seguente

Montefiore Conca. Arena Raciti, conferenza con Umberto Guidoni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Montefiore Conca, il borgo

Montefiore Conca. Arena Raciti, conferenza con Umberto Guidoni

Giuliano Cardellini

Morciano di Romagna. Cardellini, nuovo libro: "Vivi il tuo ben essere". Viene presentato il 15 luglio al ristorante "Falsariga"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 863 nuovi positivi (157.260). Terapia intensiva: 4. Decessi: tre

Alessandro Belluzzie Diego Olivieri

Cattolica. JaZzFeeling Festival, sipario su per 6 date

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-