• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Libri, Rosita Copioli con Rodolfo Francesconi presentano Le figlie di Gailani e mia madre

Redazione di Redazione
8 Giugno 2022
in Focus, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Rosita Copioli

Rosita Copioli

Rosita Copioli
Rosita Copioli

 

Rodolfo Francesconi

 

Libri, Rosita Copioli con Rodolfo Francesconi presentano “Le figlie di Gailani e mia madre”

(Franco Maria Ricci, 2020) alla Biblioteca Gambalunga | giovedì 9 giugno Sala della Cineteca | ore 17.30

La rassegna Libri da queste parti 2022 si conclude giovedì 9 giugno ore 17.30 con la presentazione del libro Le figlie di Gailani e mia madre (Il labirinto scritto di Franco Maria Ricci, 2020) di Rosita Copioli, in dialogo con lo scrittore Rodolfo Francesconi. Due giganti della cultura riminese e non solo.

Il racconto in versi, ambientato tra Riccione/Rimini e l’Oriente, prende il via dal ritrovamento, in un cassetto della madre Luisa, di un fascio di vecchie lettere, insieme alle foto che ritraggono tre ragazze. Copioli scopre che sono le figlie di Rashid Ali al-Gaylani (1892-1965) il primo ministro dell’Irak, autore del fallimentare colpo di stato contro l’Inghilterra, che lo portò all’alleanza con l’Italia di Mussolini e la Germania di Hitler, allo schieramento con il Gran Mufti anti-Israele, e al catastrofico conflitto mondiale. Il caso aveva condotto la madre dell’autrice all’incontro con le tre coetanee, prigioniere del campo di concentramento femminile di Misano, per un misterioso aiuto umanitario. Da qui inizia un’indagine storica e romanzesca intricatissima, allargata nel tempo e nello spazio, con continui affondi in epoche e luoghi diversi, anche antichissimi, tra Riccione, Roma, l’Europa e il Medio Oriente.

Con la passione storica e filosofica che la contraddistingue, Copioli vuole che l’invisibile torni visibile, con le stesse vibrazioni delle creature incarnate. Fondendo la minuzia e la sintesi, avvicina mondi distantissimi e separati, con rimandi ed echi imprevedibili, fino ai colpi di scena delle scoperte finali, in un gioco di coincidenze inesplicabili e vertiginose che ruotano intorno all’istituto delle suore americane Marymount a Roma, e uniscono il familiare e l’estraneo. I versi seguono musiche a temi e variazioni incessanti, differenti dagli altri libri della Copioli. Il ritmo è un altro. Come scrive nel prologo Pietro Citati, «il ritmo diventa una struttura. La poesia diventa racconto: una marea alta della storia – come nell’epica antica e nei poemi medievali. […] soltanto i versi possono dare corpo alle ondate sempre rinnovate, che trascinano e sommergono, e tornano a rinnalzare».

La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di un video di immagini storiche.

 

Rosita Copioli

Rosita Copioli ha scritto libri di poesia e prosa, drammi e testi storici; curato e tradotto opere di Saffo, Yeats, Leopardi, Goethe, Flaubert, Fellini. Tra i libri di poesia: Splendida lumina solis, Forum 1979; Furore delle rose, Guanda 1989; Elena, Guanda 1996; Il postino fedele, Mondadori 2008; Le acque della mente, Mondadori 2016; Le figlie di Gailani e mia madre, Franco Maria Ricci 2020; Elena Nemesi MC 2021. Tra quelli di prosa: I giardini dei popoli sotto le onde, Guanda 1991; Il fuoco dell’Eden, Tema celeste 1992; La previsione dei sogni, Medusa 2002; Il nostro sistema solare, Medusa 2013; con Vallecchi: Gli occhi di Fellini, 2020; La voce di Sergio Zavoli, 2021; Simbolo, 2022.

 

Rodolfo Francesconi

Rodolfo Francesconi ha scritto, fra altre opere di varia natura, scientifica e letteraria, diversi libri di storia sulle origini di Riccione e della propria famiglia, soprattutto quella materna, gli Amati di Riccione, importanti imprenditori turistici e industriali (conservieri), tra i primi fondatori della “Perla verde”, di cui ripercorre le origini ottocentesche, come in Sebastiano Amati (prefazione di Piero Meldini, Raffaelli editore, 2016); e un’importante testimonianza autobiografica, storica e letteraria insieme, degli anni di guerra vissuti da adolescente, tra il 1943 e il 1945, alla Colonia Piacentina di Misano Adriatico, Quello che butta il mare, sempre introdotto da Piero Meldini (Raffaelli, 2017).

Ingresso libero

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | email: gambalunghiana@comune.rimini.it

Sarà presente un punto vendita dei libri a cura della Libreria Riminese.

 

Articolo precedente

Coriano. Paolucci, candidato a sindaco: “Spinelli, 10 anni di immobilismo e chiusura”

Articolo seguente

Riccione. Prolungamento e sfondamento di viale XIX Ottobre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Prolungamento e sfondamento di viale XIX Ottobre

Riccione. Caldari: "ecco tutti i progetti che verranno bloccati con il centrosinistra"

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 144 nuovi positivi (139.534). Terapia intensiva: 2. Decessi: due

Vignetta di Cecco

Economia. Cosa comporterà l’accordo europeo sul salario minimo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-