• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. Mercatino Sgr, ogni giovedì gli alunni incontrano i produttori del territorio

Redazione di Redazione
5 Maggio 2022
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Mercatino Sgr, ogni giovedì gli alunni incontrano i produttori del territorio.

Imparare a conoscere e a utilizzare i prodotti a chilometro zero offerti dal nostro territorio: è questo lo scopo del progetto educativo “Il mio cibo è”, rivolto alle scuole primarie per promuovere un’alimentazione sana ed equilibrata.

Dopo due anni di stop a causa della pandemia, il progetto, sostenuto da SGR Per La Scuola, è ripartito questa mattina con la visita due classi prime della Scuola Primaria Lagomaggio.

Il progetto si svolge ogni giovedì presso la sede di Gruppo SGR, in concomitanza del Mercatino SGR dei produttori locali. Insieme ad una educatrice e ai produttori, gli studenti vengono accompagnati in un percorso per far loro conoscere i prodotti del nostro territorio sotto la guida di chi li coltiva, ne conosce il gusto e le proprietà salutari.

Da quest’anno, inoltre, si aggiunge la visita guidata al Quartorto, l’orto urbano curato dallo Chef del Quartopiano Silver Succi, per trasmettere ai giovani visitatori l’entusiasmo del saper riconoscere la qualità e le peculiarità dei prodotti locali, sensibilizzando al concetto di ‘chilometro zero’.

Il progetto, promosso da SGR, ha coinvolto complessivamente dal suo inizio 354 classi, 570 insegnanti e oltre 8.550 bambini.

Articolo precedente

Economia. Cosa cambia con l’ambiente tutelato dalla Costituzione

Articolo seguente

Gabicce Mare. Concerti al Tramonto a Gabicce Monte dall’8 maggio al 5 giugno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Valter Ciabochi
Cronaca

Montescudo-Monte Colombo. “L’ex consigliere comunale Valter Ciabochi aggredito da un ex assessore ed il figlio”

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gabicce Mare da Gabicce Monte

Gabicce Mare. Concerti al Tramonto a Gabicce Monte dall'8 maggio al 5 giugno

Primo Forcellini

Rimini. Quando il muratore Primo Forcellini si fece il planetarium

Misano Adriatico. La Protezione civile incontra i comitati cittadini

Coriano. Paolucci: "“Ritrovare il senso di comunità: Sant'Andrea in Besanigo non deve diventare un quartiere dormitorio”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-