• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. Sentiero CAI di Covignano, grande successo…

Redazione di Redazione
23 Giugno 2022
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Sentiero CAI di Covignano, grande successo…, a un anno dall’inaugurazione.

 

A poco più di un anno dall’inaugurazione del percorso ciclo pedonale che si sviluppa attorno al colle di Covignano, si fa il punto su questo progetto nato da un’idea della Sezione CAI di Rimini (Club Alpino Italiano), che nella primavera del 2021, aderì all’iniziativa promossa dal Comune di Rimini denominata “Adottiamo Rimini”. Un’iniziativa, realizzata anche con il sostegno dei CI.VI.VO., e finalizzata a promuovere la partecipazione delle associazioni operanti in ambiti ricreativi, sportivi, sociali e culturali per il recupero e la valorizzazione degli spazi urbani.

Il sentiero fra storia e arte di una delle zone collinari più suggestive del territorio, anche grazie alla vicinanza con la città, ha avuto un successo enorme fra i cittadini che lo frequentano sempre più numerosi, sia nei giorni feriali che nei fine settimana, per immergersi rapidamente in una natura facile da raggiungere e a portata di ‘piede’. Sono infatti centinaia le persone che nei giorni feriali, ogni settimana, a piedi oppure in Mountain bike, vanno alla scoperta dei sentieri dislocati intorno a Covignano, un numero che nei fine settimana aumenta tantissimo e che in questo primo anno ha consentito di far conoscere ancora meglio – e far vivere – la collina riminese a tantissimi cittadini, con una vera esperienza di tracking per tutti e in particolare per gli amanti dell’escursionismo sportivo.

Ricordiamo che il nuovo sentiero CAI, inaugurato a maggio 2021, può essere scoperto anche con le guide preposte del gruppo sentieristica CAI di Rimini, oppure seguendo gli oltre 100 punti di segnaletica orizzontale (bianchi e rossi come d’uso per la sentieristica) e i 27 elementi di segnaletica verticale (frecce direzionali). Il percorso ad anello ha una lunghezza di 6,5 km, con un dislivello di 160 metri, per un tempo di percorrenza stimato tra le 3 ore e le 3 ore e mezza.

L’itinerario
Nello specifico il percorso inizia dal piazzale sottostante il Santuario delle Grazie, il complesso francescano edificato alla fine del Trecento (1391-1396). Sul lato opposto all’ingresso del Santuario si trova il Museo degli Sguardi, esposizione delle raccolte etnografiche del Comune di Rimini. Dopo aver percorso via Vasari e via delle Fonti si arriva da Piazzale Ruffi e ci si inoltra per via Covignano in direzione dell’Abbazia di Scolca. L’ombrosa strada che porta all’Abbazia di Scolca poi a Villa Belvedere permette di avvicinare la rigogliosa vegetazione della collina. La salita all’Abbazia di Scolca è premiata con una splendida panoramica sulla valle dell’Ausa, incorniciata dagli ulivi. Oltre l’ingresso di Villa Belvedere, si costeggia il parco, dove svettano pini, tigli, querce, vecchi allori. A destra si apre il panorama sulle pendici di San Fortunato, sulla bassa Valmarecchia e la costa. La sommità collinare ospita l’edificio conventuale di San Girolamo, oggetto di scavi archeologici e restauri. All’altezza di Villa Battaglia si devia per via Monterotondo, tra uliveti di recente impianto. Di fronte a Villa Francolini, un piccolo bosco di lecci ricorda quello delle Grazie. Seguono ancora uliveti e abitazioni fin oltre la sbarra, dove inizia lo sterrato che conduce al piazzale della Galvanina. Il percorso procede ai piedi del colle. A Cà Palloni è possibile variare il percorso risalendo via San Lorenzo a Monte fino a riprendere via Covignano e trovarsi nelle adiacenze dell’Abbazia di Scolca, dalla quale tornare al punto di partenza. Via della Carletta scorre ancora infossata e stretta con i versanti collinari a destra. Si conclude il percorso risalendo lo sterrato che continua con via delle Fonti fino a ritrovare a sinistra via Vasari poi il Santuario delle Grazie.

 

Articolo precedente

Gradara. “La notte romantica dei borghi più belli d’Italia” il 25 giugno

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 496 nuovi positivi (143.476). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 496 nuovi positivi (143.476). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Vignetta.

Vignetta di Cecco

Economia. Dal caro-energia rischi per la competitività dell’Italia

Stefano Rodotà (1933 - 2017)

Rimini. "La privacy fa notizia": in convegno al Centro SGR

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-