• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Teatro Galli, Ascanio Celestini in Museo Pasolini

Redazione di Redazione
28 Febbraio 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Ascanio Celestini

Ascanio Celestini

Ascanio Celestini

 

Teatro Galli, Ascanio Celestini in Museo Pasolini giovedì 3 marzo ore 21 – Teatro Galli

 

Un viaggio nella memoria collettiva attraverso un immaginario museo dedicato a Pier Paolo Pasolini e, quindi, a quel Novecento che le sue opere hanno contribuito a tratteggiare. Alla vigilia del centenario esatto dalla nascita del poeta romano (5 marzo 1922) Ascanio Celestini torna al Teatro Galli (giovedì 3 marzo, ore 21) con “Museo Pasolini”, uno spettacolo che rende omaggio alla vita e al percorso di una delle voci più brillanti e acute del Novecento, protagonista del dibattito culturale del dopoguerra italiano. Attraverso le sue parole, Celestini ripercorre uno spaccato della storia del nostro Paese, dal fascismo agli anni Settanta, tratteggiando un secolo che nelle intenzioni di Celestini ancora deve essere raccontato e mostrato, senza reticenze e cancellature.

E come dice Vincenzo Cerami: “Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva sette anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degni anni ’70. Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni”.

“Museo Pasolini” è quindi un viaggio nella memoria collettiva con la finzione scenica di una galleria dove vengono esposti gli oggetti che hanno segnato la vita dello scrittore e la storia italiana. Lo spettacolo nasce da una domanda: come potrebbe essere un museo dedicato a Pier Paolo Pasolini? Con la sua consueta ironia e la sua abile dialettica, Ascanio Celestini si immagina le risposte alle cinque funzioni di un museo stabilite dall’International Council of Museums: ricerca, acquisizione, conservazione, comunicazione, esposizione. Attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo e un testimone che l’ha conosciuto, il museo si compone partendo dalle domande: qual è il pezzo forte del museo? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale reperto dovremmo impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperare da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa siamo tenuti a fare per conservarlo? Cosa possiamo comunicare attraverso di lui e come dobbiamo esporlo?

Celestini dunque conduce il pubblico attraverso una vera e propria visita guidata alla scoperta di un patrimonio immateriale che consente di svelare le opere e la vita di Pasolini e al contempo di approfondire la storia d’Italia. “Il luogo del delitto di Pier Paolo Pasolini – dice Celestini – non è l’Idroscalo di Ostia. È il Novecento”.

Biglietti: ingresso unico 15 euro.

On line: biglietteria.comune.rimini.it

Biglietteria Teatro Galli (piazza Cavour 22, Rimini) tel. 0541.793811, dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 e il martedì e il giovedì anche dalle 15,30 alle 17,30; e-mail biglietteriateatro@comune.rimini.it. Per informazioni: www.teatrogalli.it

Ascanio Celestini
MUSEO PASOLINI
di e con Ascanio Celestini
voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio
musiche Gianluca Casadei
suono Andrea Pesce
Produzione Fabbrica Srl

 

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 162 nuovi positivi (117.141 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Pesaro. Il non compleanno di Rossini, il 2, 3 e 4 marzo: appuntamenti musicali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Il non compleanno di Rossini, il 2, 3 e 4 marzo: appuntamenti musicali

Santarcangelo di Romagna. Polizia locale 2021, numeri in netta crescita: oltre 7mila interventi nella bassa Valmarecchia

San Giovanni in Marignano. Carnevale, bella giornata..

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 115 nuovi positivi (117.256 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: due

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-