• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Santarcangelo di Romagna. Cantieri, al via 2 milioni di lavori

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2022
in Cronaca, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Parco Carracci

Parco Carracci

Parco Carracci

 

Cantieri, al via 2 milioni di lavori: in piazza Balacchi e via Tomba, in partenza gli interventi per i parchi Macabucco e Carracci e un adeguamento sismico alla Saffi.

Sono almeno una dozzina i cantieri che interesseranno Santarcangelo nei prossimi mesi, con un investimento complessivo che supera i 2 milioni di euro. Oltre a due interventi in corso di realizzazione, il Piano triennale dei lavori pubblici prevede infatti per la prossima primavera l’apertura di diversi cantieri, che interesseranno soprattutto parchi, nuovi collegamenti ciclabili e l’adeguamento sismico di edifici scolastici.

I due interventi di particolare rilievo in corso di realizzazione riguardano piazza Balacchi e la nuova ciclabile in via Tomba a San Martino dei Mulini. La riqualificazione di piazza Balacchi e il restauro della sottostante casamatta – 400.000 euro il costo dell’intervento – consentiranno di far conoscere una delle scoperte più interessanti degli ultimi anni della Santarcangelo sotterranea. I reperti archeologici venuti alla luce saranno valorizzati con la realizzazione un accesso alla casamatta, consentendo a cittadini e visitatori di “abitare” un nuovo spazio direttamente a contatto con la porzione di mura malatestiane rinvenute.

Con la riqualificazione e messa in sicurezza di via Tomba, invece, saranno realizzati un percorso protetto di 400 metri, nuovi attraversamenti pedonali e posti auto. L’intervento – dal costo complessivo di 200.000 euro – prevede la creazione di un percorso protetto e accessibile che, a partire dalla ciclabile realizzata nell’ambito dei lavori per la rotatoria con via Trasversale Marecchia, arriverà fino alla scuola primaria Giovanni XXIII.

Fra ai cantieri al via nella prossima primavera, di particolare rilievo sono quelli previsti sulle aree verdi, per interventi di manutenzione e la realizzazione di nuovi percorsi protetti, oltre ai lavori di adeguamento sismico della palazzina A della succursale Saffi della scuola media Franchini.
Parco Macabucco – L’area verde di quasi 12mila metri quadrati situata fra via Santarcangiolese e via Contea, a poche centinaia di metri dal centro città, verrà trasformata in un parco ludico-esplorativo con un investimento di 350.000 euro. Il parco urbano integrerà parti importanti della storia locale – i resti di fornaci per la produzione di ceramica e laterizi, una strada e una villa rustica di epoca romana rinvenuti durante gli scavi effettuati nel 2006 e rimasti sepolti nel terreno – con aree ludiche ed esplorative. Il parco si presenterà infatti come punto di divulgazione per famiglie, scuole e singoli individui, offrendo passeggiate educative alla scoperta delle tracce rilevate dagli archeologi e momenti di relax in un ambito culturale di grande spessore.

Parco Carracci – I lavori prevedono la rigenerazione urbana del parco Carracci, per una spesa di quasi 100.000 euro. Situato tra le vie Ferrara, Felici e Mazzini, a poca distanza dalla via Emilia, oltre a essere un punto d’incontro per i residenti della zona, il parco Carracci è un’importante area verde di quasi 5.000 metri quadrati, frequentata anche da chi percorre il viale che dalla stazione porta al centro storico. La riqualificazione manterrà l’assetto del progetto originario, con l’intenzione di valorizzarlo e farlo riemergere: gli elementi che caratterizzano il parco saranno rinnovati, mentre quelli nuovi saranno armonizzati con l’esistente.

Parco Campo della fiera – Previsto un intervento di manutenzione dell’area giochi, con riqualificazione della pavimentazione antitrauma nello spazio dove sono presenti diverse strutture ludiche. I lavori, il cui costo complessivo ammonta a 77.000 euro, prevedono la rimozione e lo smaltimento della pavimentazione antitrauma esistente, la realizzazione della sottofondazione e di altre opere di sistemazione, fino alla posa in opera della nuova pavimentazione in gomma colata colorata, un particolare tipo di copertura accessibile a tutti, più durevole e adatta al contatto diretto con le persone.

Sostituzione giochi nelle aree verdi – Diversi gli interventi di manutenzione in programma nelle aree verdi, fra cui la sostituzione del gioco presente nel parco di via Casanova a San Vito, attualmente in corso, per una spesa di 20.000 euro.

Manutenzione staccionate – Lavori di manutenzione straordinaria di sei staccionate – complessivamente circa mezzo chilometro lineare – sono in programma in altrettanti punti del territorio comunale, dal capoluogo alle frazioni di Stradone, San Vito e Canonica. Con uno stanziamento di 75.000 euro saranno sostituiti alcuni tratti ammalorati di recinzioni su area pubblica per ragioni di sicurezza e decoro.
Via Trasversale Marecchia, collegamento ciclopedonale – L’intervento prevede la messa in sicurezza di un tratto di circa 130 metri fra il ponte sul fiume e l’area di sosta del lago Santarini con il consolidamento della scarpata stradale, mentre la fondazione del percorso ciclopedonale sarà costituita da stabilizzato rivestito di calcestre. L’opera – dal costo di 82.000 euro interamente finanziati dal Ministero dei Beni Culturali – rientra nella valorizzazione del percorso di interesse storico, culturale e religioso legato alla figura di San Francesco, per incentivare la mobilità dolce e incrementare l’offerta turistica del territorio.

Manutenzione tratti viabilità esistente – In via Borsellino e in via Orsini verrà ripristinato il percorso pedonale già esistente tra le due vie, interessato da cedimenti e avvallamenti, con il rifacimento del sottofondo, della soletta di fondazione e della pavimentazione. L’intervento si inserisce nella progettualità complessiva delle “strade scolastiche”, che ha interessato via Orsini per la realizzazione del percorso ciclopedonale di collegamento con viale Mazzini e la stazione ferroviaria.

Nuovi asfalti nella zona artigianale – I lavori prevedono un consistente intervento di sistemazione di tre strade presenti all’interno dell’area artigianale, per un costo complessivo di 260.000 euro: un tratto di via della Quercia, l’intera sede stradale delle vie del Gelso e del Salice. Su quasi 11.000 metri quadrati saranno eseguite bonifiche localizzate con fresatura in profondità della pavimentazione stradale e successivo ripristino della sottofondazione, a cui farà seguito la riasfaltatura. Prevista inoltre la riqualificazione dell’adiacente parcheggio di via del Pino, dove saranno realizzati 34 stalli di adeguate dimensioni per mezzi pesanti. Una volta terminati i lavori, una parte significativa della viabilità dell’area produttiva sarà riqualificata.

Adeguamento sismico palazzina A media Saffi – Inizieranno a breve anche i lavori di ristrutturazione straordinaria alla succursale Saffi della scuola media Franchini per l’adeguamento sismico della palazzina A. L’intervento – dal costo previsto di 600.000 euro – ha ottenuto un contributo di 500.000 euro da parte del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca.

Articolo precedente

Rimini. Eutanasia, il no della Consulta al referendum

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 360 nuovi positivi (114.539 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: cinque

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna, piano strategico di sviluppo del centro commerciale naturale

18 Aprile 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna: 80 della liberazione: eventi dal 23 al 30 aprile

17 Aprile 2025
Da sinistra, Caterina Fiorentini (Tecnico audioprotesista), Maurizio Crociani (Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) ed Eleonora Iezzi (Vicepresidente dell’Ordine)
Cronaca

Novafeltria. Il multiordine delle professioni sanitarie “spiegato” ai ragazzi del liceo “Tonino Guerra”

15 Aprile 2025
Andrea Gnassi
Ambiente

Andrea Gnassi: “Uno scempio le pale eoliche toscane in Valmarecchia”

14 Aprile 2025
Cronaca

Caso Resinovich, indagato Visintin

13 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 360 nuovi positivi (114.539 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: cinque

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 299 nuovi positivi (114.834 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: due

Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Rimini. Covid, le restrizioni non fanno che creare alibi ai no-vax...

Cattolica-Gradara. Adria Market, da macelleria a fornitore della MotoGp e Formula1

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-