• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro Galli, Le quattro stagioni firmate Giuseppe Verdi

Redazione di Redazione
29 Novembre 2022
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Teatro Galli, Le quattro stagioni firmate Giuseppe Verdi nel concerto che unisce i Musici e il violinista Giuseppe Gibboni. Mercoledì 30 novembre – ore 21- il programma spazia dalle Danze rumene di Béla Bartók, al Rondò dal Concerto n. 2 di Niccolò Paganini, dalle Variazioni su un Tema originale op. 15 versione per violino e archi di Henryk Wieniawski al balletto Le Quattro Stagioni dai Vespri siciliani di Giuseppe Verdi in una originale trascrizione per archi destinata a far brillare solista e orchestra.

I Musici, leggendaria formazione d’archi e il giovane violinista Giuseppe Gibboni, vincitore dell’ambito primo premio al Concorso Paganini, sono i protagonisti del concerto che sigla il ciclo di musiche da camera proposto dalla 73esima Sagra Musicale Malatestiana.

La storia de I Musici inizia nel 1951, quando un gruppetto di ragazzi entusiasti, ben guidati e consigliati dai loro ottimi maestri, si trovano uniti dal desiderio di studiare e valorizzare l’immenso e bellissimo repertorio di musica italiana del settecento ma non solo, con una particolarità unica, allora come oggi: suonare senza un direttore. Ed è subito un successo incredibile e tale da riscuotere l’entusiasmo di Arturo Toscanini: “Ho appena ascoltato dodici ragazzi, coraggiosi, molto coraggiosi; una perfetta orchestra da camera; dodici giovani, circa diciotto o vent’anni… che suonano senza direttore. Ho detto a questi ragazzi, li ho applauditi, li ho ringraziati…”

Nel giro di pochi anni I Musici diventano il gruppo da camera più famoso al mondo, realizzando numerosi concerti e pluripremiate incisioni discografiche. Dopo settant’anni I Musici non si sono mai fermati. Naturalmente i componenti della formazione originaria hanno chiuso il loro ciclo ma altri musicisti valenti e motivati sono entrati a far parte del gruppo, che guarda ancora avanti, forte della passione mai spenta e dell’affetto dei fans che in tutto il mondo aspettano con trepidazione i loro concerti.

Con gli archi dei Musici al Teatro Galli c’è l’archetto prodigio di Giuseppe Gibboni. Tra i tanti riconoscimenti internazionali spicca il Premio Paganini di Genova, oltre al premio speciale per la miglior esecuzione del concerto di Paganini, premio speciale per il maggior riconoscimento da parte del pubblico, premio speciale per la migliore interpretazione dei Capricci di Paganini. Gibboni si è esibito in qualità di solista in vari teatri e sale prestigiose e a seguito della vittoria del premio Paganini viene invitato nelle principali sale da concerto internazionali.

Il concerto dei Musici è offerto alla città di Rimini per volere e in ricordo di Minnie Torsani.

Info: www.sagramusicalemalatestiana.it

Articolo precedente

“Una vita contro la mafia”: Giovanni Tizian dialoga con Alessandro Bondi

Articolo seguente

Sentieri, lavori di manutenzione per 45mila euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Nicola Schivardi, assessore all'Ambiente

Sentieri, lavori di manutenzione per 45mila euro

Concorso musicale “Festival Giovani per la Musica” a Pesaro

L'assessore Filippo Valentini ed il presidente del Moto Club  Misano Duilio Damiani

Moto Club Misano in festa il 30 novembre

Sebastiano Mondadori

"Verità di famiglia" – Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-