• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Umberto Boccioni, 5 giorni di eventi a Morciano per il 140° della nascita

Redazione di Redazione
20 Ottobre 2022
in Cultura, Morciano
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Muller, Cardellini, Ciotti

Muller, Cardellini, Ciotti

Umberto Boccioni

Umberto Boccioni, 5 giorni di eventi a Morciano per il 140° della nascita

Partiti ufficialmente, ieri, i 5 giorni di eventi, organizzati dalla Fondazione Umberto Boccioni. Un programma ricco ed importante, realizzato con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Morciano di Romagna e la collaborazione di Banca Popolare Valconca, Riviera Banca, Agenzia Treccani Emilia-Romagna e Liguria, Galleria 56 Bologna, Oltremateria, per festeggiare il 140esimo compleanno del grande artista di origine morcianese.

Si è dato il via alle danze con l’inaugurazione della mostra inedita curata da Maria Elena Versari – storica dell’arte presso l’Università di Pittsburgh, USA – ricca di documenti originali provenienti da collezioni private:

“Pittura Scultura Futuriste (Dinamismo Plastico) di Umberto Boccioni: storia di un libro e delle sue edizioni”. La mostra rimarrà aperta fino al 31 dicembre.

Poi, sempre ieri, sia in mattinata, per gli studenti delle scuole superiori, sia in serata, è andato in scena uno spettacolo teatrale (Auditorium della Fiera di Morciano), incentrato sul rapporto tra Dante e Boccioni, della Compagnia Teatrale “Tutti meno uno” di Ravenna, intitolato: “Amor, ch’al cor gentil Boccioni prende. L’abbraccio di Umberto a Dante”.

Inoltre, in occasione delle celebrazioni dedicate al 140 anniversario della nascita di Umberto Boccioni, ideate e promosse dalla Fondazione Umberto Boccioni, la Biblioteca  comunale di Morciano di Romagna espone per la prima volta le lettere, in originale, indirizzate alla Città da FT Marinetti, nel 1930. Un’occasione unica per riconoscere l’affetto del fondatore del Futurismo nei confronti di  Boccioni e del luogo nel quale Umberto ha trascorso gli anni della sua infanzia e nel quale vivevano i suoi familiari.

 

GIORGIO CIOTTI, SINDACO DI MORCIANO

“Il Comune di Morciano di Romagna, seppur piccolo, non poteva non dare il proprio contributo al sostegno di questa iniziativa importante della Fondazione Boccioni per il 140º anniversario dell’artista. Morciano, nel tempo, non sempre si è ricordata di questa nascita così prestigiosa.

Comunque, desidero fare un annuncio molto importante, ovvero che il Comune di Morciano di Romagna ha chiesto al ministero di potere accedere ai fondi del PNRR con due progetti che riguardano la creazione della casa museo Boccioni – sottolinea il primo cittadino -.Uno per avere i finanziamenti per l’integrale ristrutturazione della casa stessa, e l’altro per ottenere i finanziamenti per allestire all’interno questa casa museo. Di questo dobbiamo anche ringraziare la Fondazione Boccioni poiché, in un certo senso, ci ha trainato verso questa decisione.

Da parte dell’amministrazione comunale ci auguriamo che questo primo momento di collaborazione tra pubblico e la Fondazione Boccioni possa svilupparsi ulteriormente per far si che Boccioni venga sempre più valorizzato per l’importanza che tutto ciò ha non solo nel contesto locale, ma anche nel contesto nazionale”.

LARISSA MULLER, RELATRICE DEL CONVEGNO

“La mia passione per Umberto Boccioni è maturata da tempo. Tra le altre cose, sto frequentando un dottorato di arte e studiando specificamente Boccioni, perché è una delle principali figure di tutta l’avanguardia europea. Sono molto fiera ed orgogliosa di essere qui e di poter relazionare sul mio progetto di studio su Boccioni. Grazie alla Fondazione Boccioni e in particolare a Giuliano Cardellini che mi hanno consentito di accedere a della documentazione e di essere qui per partecipare a questo interessante convegno nazionale”.

ALESSANDRA ZAGHI, DELEGATA ALLA CULTURA COMUNE DI MORCIANO

“L’amministrazione comunale, la biblioteca del Comune di Romagna, con la collaborazione della Fondazione Boccioni, hanno creato una serie di eventi in riferimento al 140º anniversario di Boccioni dal titolo “leggere Boccioni”.

In questa rassegna sono previsti quattro incontri con i bambini dai sei ai 10 anni per scoprire Boccioni e il futurismo. Poi, il 23 ottobre, Jolanta Grebowiec Baffoni e Giuliano Cardellini presenteranno  il loro libro in itinere “Caratteristiche della personalità di Boccioni. Storia ed analisi grafologica”. Infine, domenica 30 ottobre Lucia Ferrati e sabato 5 novembre Alessia Canducci presentano degli spettacoli molto interessanti”.

GIULIANO CARDELLINI

“Mercoledì non solo abbiamo inaugurato questo evento del 140º anniversario della nascita di Boccioni, ma  abbiamo dato il via, durante la mattinata, ad uno spettacolo teatrale con oltre 200 ragazzi delle scuole medie superiori ed è stato bellissimo e di grande interesse per tutti, sia per noi che per loro. Tornando a mercoledì, abbiamo inaugurato anche la mostra documentaria “Pittura Scultura Futuriste (Dinamismo Plastico) di Umberto Boccioni: storia di un libro e delle sue edizioni”, a cura di Maria Elena Versari.

Maria Elena Versari è a Pittsburgh negli Stati Uniti, tuttavia ci ha fatto pervenire due schede esplicative della mostra e una dichiarazione di ringraziamento e riferimenti bibliografici distribuite ai presenti in questa occasione.

Questa è la prima mostra che viene effettuata a livello internazionale inerente il libro di Umberto Boccioni “Pittura Scultura Futuriste (Dinamismo plastico) del 1914, in cui si descrive, con pressoché tutti i testi originali, la storia di questo libro dal 1914 al 1946 a seguito di varie pubblicazioni e riduzioni che sono avvenute nel tempo.

Sono altresì presenti in mostra, in originale, 13 numeri della rivista Lacerba del 1913 e 1914, i quali sono tutti i numeri nei quali Umberto Boccioni ha pubblicato degli scritti, delle poesie o dei disegni”.

 

La mostra è visitabile solo su prenotazione fino al 31 dicembre 2022.

 

  GIOVEDÌ 20 OTTOBRE  – SALA CONFERENZE BANCA POPOLARE VALCONCA

Alle 19, intervento di Larissa Maria Muller (dottorato su Boccioni. Stoccarda, Germania), “Il Barbaro nella ‘Modernolatria’ di Boccioni. Strategie di sviluppo spaziale e temporale paradossali nelle Opere di Umberto Boccioni”. (“The Barbarian in Boccioni’s ‘Modernolatry’. Paradoxical spatial and temporal development strategies in the works of Umberto Boccioni ”).

Alle 20, Aperitivo futurista.

Alle 21, visione del video promozionale “TMUB- Museo Umberto Boccioni” e illustrazione del film-documentario: “La contemporaneità di Boccioni” ideazione Giuliano Cardellini, a cura della Fondazione Boccioni.

 

VENERDÌ 21 OTTOBRE  – AUDITORIUM FIERA MORCIANO

Alle 21, concerto dal vivo di musica futurista, Pianista Maestro Stefano Malferrari, dal titolo: “L’Antigrazioso – Il Futurismo in musica”.

 

SABATO 22 OTTOBRE  – SALA CONFERENZE BANCA POPOLARE VALCONCA

Relatori Nazionali e Internazionali (in presenza e/o diretta streaming), modera Beatrice Buscaroli, Direttore artistico del Museo TMUB, con relatori:

-Maria Elena Versari:  “Pittura Scultura Futuriste (Dinamismo Plastico) di Umberto Boccioni:  storia di un libro e delle sue edizioni”

– Claudio Cerritelli: ”Elogio della simultaneità, attraverso gli scritti teorici di U. Boccioni”

– Maria Giovanna Fadiga Mercuri: “Boccioni e la parola: per una lettura grafica”

– Bruno Bandini: “Sinestesie. La crisi delle scienze empiriche e gli “stati d’animo””

10 – 13 Convegno I parte: “Paradigma della modernità”

13 – 15 Pausa Pranzo

15 – 19 Convegno II parte:  “Paradigma della modernità”

20 Cena

Per sabato 22 ottobre è prevista una visita guidata al museo e alla nuova mostra alle ore 18:30, chiunque fosse interessato può prenotarsi al 3356117015 o al fub@fondazioneumbertoboccioni.it.

 

DOMENICA 23 OTTOBRE:  SALA CONFERENZE BANCA POPOLARE VALCONCA

Dalle 11 alle 13, in anteprima nazionale, l’illustrazione del libro di successiva pubblicazione: “Caratteristiche della personalità di Umberto Boccioni. Storia ed analisi grafologica”, di Jolanta Grebowiec Baffoni e Giuliano Cardellini, con relazione degli Autori.

Saluti e ringraziamento a tutti i Relatori e agli intervenuti

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti, salvo la visita al Museo TMUB ed alla mostra in esso contenuta che manterrà, comunque, invariato il prezzo di visita di 7 euro.

Articolo precedente

Il senatore Marco Croatti eletto segretario del Senato

Articolo seguente

Riccardo Franca, Alleanza civica: “Cattolica con la Foronchi sta rallentando”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Cultura

Rimini. Maurizio Castelvetro presenta il libro “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947” in Cineteca il 17 aprile alle 17

16 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Breve, profonda, biografia

16 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Apparenza

14 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Riccardo Franca

Riccardo Franca, Alleanza civica: "Cattolica con la Foronchi sta rallentando"

Mauro Ioli e Carlo Federico Villa

Trenta anni di Fondazione Cassa di risparmio di Rimini: 3.300 interventi e oltre 100 milioni

Al via la stagione teatrale del Regina e Snaporaz a Cattolica

Gabicce Mare

Natale a Gabicce Mare, riduce le luminarie

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-