• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Valmarecchia. Estate nei borghi, andare a Montebello di Torriana, Verucchio, Ca’Rosello a Secchiano di Novafeltria e Santarcangelo

Redazione di Redazione
17 Giugno 2022
in Attualità, Novafeltria, Santarcangelo di Romagna, Torriana, Verucchio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Estate nei borghi, andare a Montebello di Torriana, Verucchio, Ca’Rosello a Secchiano di Novafeltria e Santarcangelo

Mercoledì 22 giugno si alza il sipario su “Come nomadi nei borghi”, il progetto in quattro tappe della Brigata del Diavolo-Cuochi Sognatori per appuntamenti fra cucina, musica, storia, storie, condivisione e solidarietà.
Il ricavato sarà totalmente devoluto ai servizi sociali dei quattro Comuni

Condivisione, (ri)scoperta degli angoli più belli del territorio, cucina, musica, storia, storie e solidarietà: c’è un po’ di tutto in “Come nomadi nei borghi”, il nuovo progetto ideato da Fausto Fratti e Stefania Arlotti e proposto dall’Associazione Brigata del Diavolo-Cuochi Sognatori a quattro Comuni della Valmarecchia che l’hanno abbracciato immediatamente.

“I racconti di un tempo attorno al camino, le veglie serali fra le contrade dei paesi, le chiacchiere degli amici sulla piazza nelle ore di svago, o ancora le scampagnate del giorno di festa, le cene sla ligaza, le feste di vicinato… Con questa iniziativa ereditiamo lo spirito di un po’ di tutto questo e lo traduciamo in piccoli quadri viventi nella cornice dei nostri amati paesaggi romagnoli cogliendo aspetti minuti, curiosi o divertenti della cultura e della storia che li ha popolati. Ci aiuteranno in ciò artisti, studiosi o semplici appassionati che animeranno ogni tappa di racconti, storie, particolari e notizie su episodi e personaggi, avvenimenti e territori” spiega lo stesso Fratti, svelando quindi il format di un progetto itinerante in quattro tappe che si aprirà la prossima settimana a Montebello e si chiuderà a settembre a Santarcangelo dopo le serate di luglio e agosto a Verucchio e Ca’Rosello di Secchiano di Novafeltria: “Il fil rouge saranno le chiese, lo stare insieme e il racconto: dopo la conviviale cena “al sacco” fra note “zingare” di accompagnamento (ogni commensale si porterà la cena da condividere nel caso con i presenti), i presenti porteranno la loro sedia davanti al portale della chiesa di turno e con gli sguardi addolciti dai colori del tramonto ci immergeremo nella forma leggera dell’intrattenimento e del racconto, nei mondi reali e immaginari con le narrazioni di una serie di personaggi locali. L’intero ricavato sarà poi destinato ai servizi sociali dei quattro Comuni per aiutare persone e situazioni di difficoltà. Abbiamo testato il format la scorsa estate fra le rovine di Scorticata e il borgo clementino riscontrando grande apprezzamento e voglia di socialità genuina”.

IL CALENDARIO
Mercoledì 22 Giugno 2022 ore 19:30 Montebello – Giancarlo Zoffoli e Maurizio Matteini Palmerini
La natura e la storia, il mutamento demografico di Torriana e Montebello, Il paesaggio e le specie vegetali, la guerra e gli episodi cruenti ed epici avvenuti fra queste colline.

Mercoledì 13 Luglio 2022 ore 19:30 Verucchio
Gianfranco Miro Gori “ Il romagnolo”
Con Miro passeggeremo fra caratteri veri e i luoghi comuni dell’anima romagnola. I tratti identitari che spesso il dialetto ha saputo cogliere con immagini uniche e intramontabili.

Mercoledì 24 agosto 2022 ore 19:30 Ca’ Rosello- Secchiano
Luigi Cappella e Lorenzo Valenti spostano il racconto fra le antiche mura di Ca’ Rosello e in generale nelle atmosfere e nelle storie delle genti della Valmarecchia, umanità e vicende che appartengono al nostro passato ed al nostro presente.

Mercoledì 14 Settembre 2022
Stefano Stargiotti “I matti di Santarcagelo”
a lui il compito di riportare la memoria su persone che hanno calpestato le strade di Santarcangelo con le loro presenze “fuori dal coro” …perché bizzarre, stravaganti o speciali, presenze divenute care e familiari per tanti.

Articolo precedente

Economia. Il salario minimo non basta per fermare il lavoro povero

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 323 nuovi positivi (141.959). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 323 nuovi positivi (141.959). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Vignetta di Cecco

Economia. Cultura, una politica di welfare

Rimini. La madre che uccide la figlia

Rimini. Priolo: "Crisi idrica, orientati all'emergenza regionale..."

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-