• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

“Un paese e il suo trenino”, il libro viene presentato al Teatro Villa il 5 gennaio

Redazione di Redazione
6 Gennaio 2023
in Focus, San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Un paese e il suo trenino” (La Piazza Editore, 84 pagine). E’ il titolo del bel libro di Claudio Casadei e Pierino Falcinelli. Viene presentato il 5 gennaio, ore 20,45, al Teatro Villa di Sant’Andrea in Casale (Comune di San Clemente, Rimini). Dietro c’è il Comitato Trenino di Babbo Natale che per i 40 anni ha voluto regalare alla comunità questa pubblicazione. Ricco di istantanee, il volume racconta lo stare insieme attraverso il trenino di Babbo Natale: gli incontri, le battute, le bevute, il mangiare. Soprattutto il piacere di condividere e condividersi.

Scrivono i due autori: “Non so che cosa penserete sfogliando le pagine di questo libricino. Noi l’abbiamo trovata un’ottima idea, per il “com’eravamo” e il “come siamo”, per la memoria e per i ringraziamenti. La storia del trenino è un po’ la storia di un paese che si lasciava vivere e che ha un po’ arrestato il suo sviluppo sociale. Molto diversi i protagonisti di questa iniziativa. Loro sono tutte persone che quel Paese lo amano e si son presi la briga di fare una cosa per i bambini, che spero questo paese sappia trattenere quando saranno giovani, e per gli anziani, che questo paese lo hanno fatto e lo vivono troppo poco. È stato bello ripercorrere vecchie storie, rivedere vecchi modi di vestire, vecchi amici che non incontravamo più da tempo. Ringraziamo tutti coloro che sono venuti agli incontri, abbiamo cercato di valorizzare e riportare ogni singola informazione. Ore di registrazione e taccuino pieno ma a volte non basta. Quindi ci scusiamo per gli errori che saranno sicuramente tanti perché tanti sono fortunatamente i giudici. Avremmo voluto fare una cronologia precisa degli avvenimenti, dei racconti, degli accadimenti. Nonostante gli archivi della memoria siano molto disordinati siamo però convinti che al di là di qualche imprecisione in molti si saranno ritrovati in questa che resta una bellissima favola che rifiuta il lieto fine perché Babbo Natale ci sarà sempre ed avrà bisogno del suo trenino e di qualcuno che poi che ne narri le gesta.
Buon tutto eterni ragazzi. Grazie”.

Il lavoro ha acceso i ricordi della comunità; insomma, come spesso capita a questi recuperi delle memoria, non sono altro che l’inizio del racconto di storie che altrimenti andrebbero perdute…

 

Claudio Casadei
Nasce il 24 agosto 1959 di passaggio a Tavoleto. Figlio di emigranti in Svizzera, studi tecnici, già Perito industriale iscritto all’Albo, ha amato la politica e l’Impegno. Per amore della “verità” ha scritto sui quotidiani locali ed è tra i fondatori de “La Piazza”. “E fiol ad Sanzio”, come lui è innamorato di quella riga blu del nostro mare povero; convinto non se ne possa fare a meno. Ama questa Romagna di Confine e la sua lingua spuria con tutto il cuore. Un Romagiano convinto, che crede che San Clemente si possa solo amare.

Pierino Falcinelli
Nato a San Clemente il 21 novembre 1957. Ragazzino seminarista, a 19 anni è già artigiano (falegname) di arredo su misura. Fino a tre anni fa per lavoro ha girato l’Italia e l’estero. Già amministratore comunale per un ventennio, già presidente della Cna Valconca, già arbitro di calcio, da sempre è appassionato delle tradizioni della Romagna e non solo. Da trent’anni, si occupa di volontariato sociale e civile: missioni in Albania, raccolte fondi per le zone terremotate… la Festa Com una Volta… Ha collaborato per altre produzioni librarie. Dal 1994, partecipa al Trenino di Babbo Natale.

 

Articolo precedente

“Tessere i sogni” a Villa Franceschi, la mostra Luca Barberini prorogata al 10 aprile

Articolo seguente

Coriano Futura: “Bilancio 2023: nessuna visione strategica del territorio e tante opere senza coperture economiche”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Coriano, palazzo comunale

Coriano Futura: "Bilancio 2023: nessuna visione strategica del territorio e tante opere senza coperture economiche"

Franca Bacchini (3.8.1923 - 28.12.2022)

Addio a Franca Bacchini, decana degli albergatori misanesi. Aveva 99 anni

Gianluca Vialli (1964 - 2023)

Addio a Gianluca Vialli, un campione intelligente ed elegante

Il miracolo economico “costruito” sull’edilizia pubblica

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-