• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

8 giugno 1964: tromba d’aria a Cattolica

di Cristian Piccioni

Redazione di Redazione
8 Giugno 2023
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Ogni anno che mi rendo conto di questa data (8 di Giugno), mi riaffiorano alla mente tanti aneddoti tramandati negli anni dai miei genitori e nonni paterni di quel tragico evento che colpì la città di Cattolica in quel lontano 1964..

Era una bella giornata che incominciava, calda come nella alta stagione. Pero c’era già un’ anomalia: la brezza marina era presente dal primo mattino e soffiava da est (normalmente, la brezza marina di Cattolica gira ad est solo durante il pomeriggio). Però il tempo era bellissimo. Solo durante il pomeriggio, c’era qualche piccola nuvola sopra l’interno, verso San Marino. Dopo le ora 17, il cielo si velava, la brezza marina diminuiva, poi veniva sostituito da une vento da ovest che portava il caldo afoso della pianura del Pa. La temperatura si alzava fino a 32°C, ma sembrava di più a causa dell’umidità.

Verso le ore 18, il cielo era grigio, l’aria pesante, ma non si vedeva ancora nulla di particolare. Si sentiva solo qualche tuono in direzione di Rimini.

Verso le 19 però tutto si scatenava. Una linea di nuvole molto basse e scure veniva dal mare a grande velocità, accompagnato da piogge fortissime e da un vento terribile, venendo prima da nord-ovest, dopo da nord e finalmente da nord-nord-est. Faceva buio come in piena notte mentre il vento non smetteva di soffiare. All’aeroporto di Rimini, le raffiche toccarono i 104 km/h, ma si pensa che localmente, il vento raggiungesse i 140 km/h.

Questo vento era la bora, che attraversava tutto l’Adriatico settentrionale e che spingeva l’acqua verso l’Italia. Verso le 19.30, quest’acqua arrivò a Cattolica come un tsunami e scavalcò la spiaggia, portando via tutto.

In modo più tecnico, si può dire che si trattava probabilmente di una linea temporalesca multicellulare di tipo derecho. In questa linea si nascondevano delle supercelle, con possibilità di trombe marine di tipo tornadico.

Un derecho è una linea temporalesca che causa danni su più di 400 chilometri ! L’8 giugno 1964, i nubifragi e le tempeste sono stati osservati da Brescia a Ancona (soprattutto sulla fascia costiera tra Venezia e Ancona).

La situazione atmosferica era degna della (Tornado Alley ) in America. Prima del fronte freddo, c’era d’una parte l’aria umida e abbastanza calda portata dalla brezza marina sulla pianura padana, e dell’altra parte, c’era un’aria ancora più calda ma più secca portata dal Garbino. Vicino al Appennino, le temperature erano altissime per la stagione, con 34°C a Cesena (ma solo 26/28°C nella zona di Firenze, lo che significa che c’era un effetto favonico).

A Pesaro, dove la brezza di mare era più persistente di quella di Cattolica, la temperatura non superava i 28°C.

Queste due masse d’aria formavano con l’aria fredda dietro il fronte una specie di vicino al tratto di litorale tra Miramare e Cattolica, con i fenomeni più violenti in questa zona. Addirittura, il calo termico è stato tremendo, con una temperature che passò da 32°C a 16°C in poco tempo.

La tempesta da nord-ovest era il temporale. Dopo, il vento da nord-nord-est era la bora. La combinazione di questi due fenomeni ha costituito una delle tempeste le più lunghe (più di 2 ore) mai registrate nell’Adriatico durante l’estate.
In tutta questa vicenda non tralasciamo il gesto eroico del bagnino Pinon..
Pinòn aveva portato in salvo già 3 persone dal pontile che erano rimaste attaccate alla balaustra. Quando tornó indietro per la quarta volta, il ragazzo si staccò dalla balaustra un attimo prima che Pinòn potesse afferrarlo… e fu trascinato in mare al buio. Più volte Pinòn si tuffò per cercarlo, mentre la corrente lo portava a metà lungomare. Dovette desistere. E non si dette mai pace per non aver potuto salvare la quarta vita.
Qualche mese dopo il ministro dell’Interno Corona, insigni’ Giuseppe Santoni , ovvero Pinòn, della medaglia d’argento al valor civile.
Ora di tutto ciò per fortuna rimane solamente un triste ricordo, ma un ricordo che ancora oggi sa rimanere vivo in tutti noi di Cattolica.

 
Giuseppe Santoni

 

Articolo precedente

Poesia in viaggio. “Promessa persa nel vento”

Articolo seguente

Estate di Montegridolfo, tutti gli eventi: musica, arte e cultura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Montegridolfo

Estate di Montegridolfo, tutti gli eventi: musica, arte e cultura

In tanti ad ascoltare il giornalista Sandro Ruotolo

Croatti: "Chi pagherà ora per la prepotenza e l'incapacità dell'amministrazione? I cittadini?".

Giovani e smartphone

La fine della scuola

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-