• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Addio a Clemente Castelbarco: “hombre vertical”

Redazione di Redazione
16 Agosto 2023
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Clemente Castelbarco Albani

Clemente Castelbarco Albani

 

di  Giorgio  Girelli *

Nobile di lignaggio, ma soprattutto nobile per i valori, i sentimenti ed il portamento che hanno caratterizzato la personalità di Clemente Castelbarco Albani giunto al Grande Appuntamento che lo ha strappato all’amore della consorte Marianne e della figlia Alessandra, nonché all’affetto di amici e conoscenti. Gli sono grato per essersi reso  disponibile  a far parte del Consiglio di amministrazione del Conservatorio Rossini, dopo peraltro avere declinato proposte di istituzioni prestigiose. Per molti anni ha fornito il suo contributo di esperienza ed equilibrio, rinverdendo peraltro la vicinanza all’Istituto musicale già espressa da un ascendente, Cesare Castelbarco Albani che era stato  presidente (1935-1936) dell’allora Liceo musicale Rossini. L’attenzione verso la cultura ha segnato l’esistenza di Castelbarco Albani che, come noto, senza aiuti dello Stato si è fatto carico  del mantenimento della Villa Imperiale, uno dei capolavori dell’arte rinascimentale,  edificata nel XV secolo per opera di Alessandro Sforza. Vi sono stati ospitati imperatori, i reali d’Inghilterra (Carlo nel 1988, ricevuto da Clemente).   Della gestione della struttura ora si occupa la figlia Alessandra, architetto.  Clemente Castelbarco Albani ideò anche un’altra impresa : la riproduzione digitale integrale e  l’inventariazione del patrimonio storico costituito dai numerosi documenti di proprietà della famiglia Albani facenti parte dell’archivio privato di Papa Clemente XI Albani. Progetto realizzato  in collaborazione con  Antonio Brancati, ex direttore della Biblioteca e dei Musei Oliveriani e con l’attuale direttore,  Brunella Paolini, con l’apporto informatico della Università di Urbino. Per gli studiosi è ora disponibile il contenuto di otto grandi casse di zinco in cui sono stati perfettamente conservati migliaia di atti appartenuti al pontefice.   E nel 2017 il Rotary International ha insignito Castelbarco Albani della distinzione onorifica “Paul Harris Fellow”  – consegnata dal Governatore Valerio Borzacchini – per “ i meriti e l’impegno profuso nel raggiungimento  degli scopi culturali e sociali”.

E’ stato valido imprenditore nel settore agricolo gestendo la fiorente azienda di Villanova, in comune di Montemaggiore, diretta da Enrico Calcagnini, indimenticato ed apprezzatissimo sindaco del paese.  Ed anche qui non sono mancati azione e consiglio nella guida della Associazione di categoria. Circostanza non nuova nella famiglia Castelbarco che vanta intellettuali, eroi di guerra (una medaglia d’oro a Giancarlo, caduto nella Grande Guerra; Alessandro, medaglia d’argento in Grecia), imprenditori (Gian Luca, direttore della Lintas;  Guglielmo, appassionato sportivo fu socio di Giuseppe Benelli nella costituzione della FAM (Fabrica Automobili-Motociclette), contrastata nientemeno che da Vittorio Valletta). E chi vuol saperne di più può consultare il documentato volume di Gian Luigi Falabrino autore di “Storia della famiglia Castelbarco”.

Della serietà e della coerenza di Clemente,  la cui rotta è stata sempre impenetrabile al volger del vento, fa fede il suo percorso di vita ben distante da convenienze e compromessi, fedele e solidale con gli amici anche quando a questi la fortuna non arrideva, come posso personalmente testimoniare.  Insomma , un “hombre vertical”, direbbero gli spagnoli.

 

*Presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini

 

 

Articolo precedente

Polisportiva Rinascita Rimini, aderisce al progetto “Back to Sport”

Articolo seguente

Rossini Opera Festival. Concerti al Museo, si chiude il 17 agosto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati

14 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi supera Mensik ed è quarto turno al prestigioso Cincinnati Open

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rossini Opera Festival. Concerti al Museo, si chiude il 17 agosto

Alessandro Di Virgilio

Alessandro Di Virgilio, compositore e cantante

I Nameless. Il secondo da sinistra è Claudio Cecchetto

Santarcangelo, la giovanissima band dei Nameless in concerto il 19 agosto

Teresa Iervolino

Rossini Opera Festival, Teresa Iervolino apre la serie dei concerti di belcanto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati 14 Agosto 2025
  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-