• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Alessandro Serpieri, grande marignanese nel bicentenario della nascita

Redazione di Redazione
31 Ottobre 2023
in Focus, San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Alessandro Serpieri, grande marignanese nel bicentenario della nascita.

Celebrato il 31 ottobre alla presenza degli studenti, degli insegnanti e della dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale, del presidente Pro Loco, della dott.ssa Bizzocchi, responsabile della Biblioteca Gambalunga di Rimini, della Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna Emma Petitti e di alcuni referenti dell’Università di Urbino, in particolare il prof. Paolucci, segretario del Comitato, insieme al prof. Balsamini, che hanno coordinato tutti gli eventi del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario della nascita.

“Siamo davvero orgogliosi di essere all’interno di questo prestigioso gruppo composto da Comuni, Università e realtà davvero importanti a livello culturale e scientifico che si sono impegnati a celebrare e raccontare Alessandro Serpieri”.

Da un punto di vista storiografico, Serpieri può essere inquadrato nella categoria di studiosi dell’800 che parteciparono al mutamento in atto delle discipline scientifiche.

In quel periodo infatti le discipline non venivano affrontate in maniera disgiunta, ma con continuità, per cui ogni studioso si occupava nella sua vita di varie tematiche ed ambiti del sapere.

Alessandro Serpieri fu uno scienziato, filosofo ed educatore dell’Ottocento fu educato in famiglia da due sacerdoti, i fratelli Speranza.

In seguito la sua istruzione fu affidata agli Scolopi del Collegio dei Nobili di Urbino. Qui nasce la vocazione al sacerdozio, approvata dalla famiglia. A lungo insegnante presso il Collegio d’Urbino e presso l’Università di Urbino, ebbe tra i suoi studenti anche il poeta Giovanni Pascoli.

Padre Serpieri si prodigò nella didattica e nella ricerca scientifica con un eclettismo veramente notevole, interessandosi di fisica, astronomia, meteorologia, sismologia, botanica e fenologia.

Serpieri fu anche un grande educatore: per questo abbiamo tenuto particolarmente ad avere con noi oggi una delegazione di studenti dell’Istituto Comprensivo Statale che ringraziamo per la partecipazione.

 

Alessandro Serpieri, scienziato, filosofo ed educatore dell’Ottocento, nasce a San Giovanni in Marignano il 31 ottobre 1823.

Il padre, riminese, si chiamava Daniele, la madre Caterina Riminucci. I genitori di Serpieri avevano a San Giovanni in Marignano una casa che occupavano per gran parte dell’anno ed alcuni terreni. Il padre era daziere.

L’atto di battesimo reca “AS 1823, 1 nov, Serpieri Alessandro Secondo Lodovico, figlio di Daniele fu Giov. Battista e di Caterina Ranucci di Pietro da Rimini – nato lì 31 ottobre 1823 ore 9 antimeridiane – Padrino: Costantini Giovanni, madrina: Squadrini Scolastica”.

L’edificio che ospita la targa fin dal 1415 viene citato come domus communis e ancora nel 1817 nella mappa delle fosse ipogee viene citato come palazzo comunale. Solo successivamente il Palazzo comunale si sposta in Piazza Silvagni, oggi Casa della Cultura, e poi in via Roma, dove si trova attualmente, presso le ex scuole elementari.

L’amministrazione comunale: “San Giovanni nel panorama delle innumerevoli iniziative del Comitato Scientifico ha l’onore di essere il luogo natio di una personalità così prestigiosa i cui contributi sono stati riconosciuti a livello internazionale.

Ringraziamo profondamente tutti gli intervenuti ed i partecipanti: è stata una bella giornata nel ricordo di Alessandro Serpieri. La presenza dei ragazzi delle scuole è stata per noi fondamentale: gran parte degli interventi hanno sottolineato il ruolo di Serpieri educatore ci fa piacere poter comunicare e trasmettere questa sua particolare inclinazione. Sarà nostra cura continuare a promuovere e valorizzare questa figura. Ringraziamo l’Università di Urbino per averci coinvolti ed accompagnati, ma anche per averci fatto dono di alcuni testi che saranno a breve inseriti nella Biblioteca comunale come patrimonio importante per tutti i cittadini e coloro che vorranno approfondire lo studio di questa figura”.

Articolo precedente

Federico Fellini, scomparve 30 anni fa

Articolo seguente

Pole Dance Ipsf, la riccionese Mirella De Donato argento mondiale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

22 Maggio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. “Un caffè con il sindaco” il 24 maggio al Plaza Cafè di Canonica. Bell’esempio da esportazione

22 Maggio 2025
Foto Gianluca Forlani
Focus

Saludecio. Dilvo Polidori, ultimo grande abbraccio

24 Maggio 2025
Focus

Emilia Romagna Gran Premio Formual1 di Imola, soldi dal ministero

20 Maggio 2025
Focus

Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata

19 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Mirella De Donato

Pole Dance Ipsf, la riccionese Mirella De Donato argento mondiale

Vignetta di Cecco

Economia. L’inflazione fa crescere la povertà

Paolo Ercolani

Misano filosofi, arriva Paolo Ercolani

Gianfranco Vanzini

Il rinnovo della patente di un portatore di pacemaker

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Francesca Sapucci: “Mussolini è meritevole della cittadinanza onoraria?” 24 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-