• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

“Amore senza vocabolario – Racconti del lager 1943-1945” della Compagnia Fratelli di Taglia al Palazzo del Turismo di Riccione

Redazione di Redazione
25 Gennaio 2023
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Amore senza vocabolario – Racconti del lager 1943-1945” della Compagnia Fratelli di Taglia al Palazzo del Turismo di Riccione venerdì 27 gennaio ore 21.
Sala Granturismo – Palazzo del Turismo – Riccione.

Nel giorno della memoria, la compagnia Fratelli di Taglia porta in scena uno reading tratto dal libro di Luigi Pagliarani, dove l’autore racconta la drammatica esperienza dei lager, dove rimase rinchiuso per due anni.

Spettacolo con paint performing art e musica dal vivo

Le parole scritte da Luigi Maria (Gino) Pagliarani prenderanno forma e colore grazie alle voci narranti degli attori della compagnia riccionese, Patrizia Signorini e Daniele Dainelli, accompagnati dalla musica live di Giacomo Depaoli, Daniele Torri, Enea Bollini, e dalla voce e dalla paint performing art di Massimo Modula.

Il ricordo delle umiliazioni inflitte dai soldati tedeschi e la dura sopravvivenza, fatta di piccoli espedienti quotidiani, ma anche la speranza e soprattutto l’amore nato da un gioco di sguardi, rapito, inseguito e mai raggiunto. Un amore senza dialogo tra un ragazzo italiano e una ragazza russa che condividono lo stesso destino. Un amore grande, un amore “senza vocabolario”.

Rievocare, riaprire, ristabilire un contatto “non dimenticare”. È questo lo scopo di “Amore senza vocabolario”, spettacolo dove si mescola la letteratura alla pittura, il tutto accompagnato e sottolineato dalla musica dei “Baiafonda”.

Evocare questo tipo di ricordi, solleticare la curiosità delle immagini dipinte sui corpi narranti, emozionarsi, sorridere anche, e commuoversi nel momento stesso.

Per la compagnia Fratelli di Taglia, questo spettacolo ha un valore aggiunto, oltre al significato di tenere viva la memoria, un valore romantico e sentimentale, perchè lo scrittore e protagonista della storia era lo zio di Daniele Dainelli (in scena insieme a Patrizia Signorini), quindi la vicenda assume un tratto più intimo, essendo una testimonianza famigliare.

 

Un omaggio a Luigi Pagliarani conosciuto anche come Gino Pagliarani, uno dei più illustri riminesi, ispiratore insieme a Federico Fellini e Sergio Zavoli del movimento culturale riminese nell’immediato dopoguerra, psicologo e giornalista fu il padre fondatore della psico-socio-analisi italiana (PSOA), disciplina volta alla comprensione degli aspetti inconsci e conflittuali nello sviluppo degli individui, dei gruppi umani e delle istituzioni.

 

 

INGRESSO LIBERO senza prenotazione fino a esaurimento posti.

Replica in matinée per le scuole medie e superiori lunedì 30 gennaio ore 10.

 

Lo spettacolo rientra nel programma della Bellina, la rassegna teatrale per le nuove generazioni della Bella stagione di Riccione Teatro.

 

Venerdì 27 gennaio ore 21.00
Sala Granturismo – Palazzo del Turismo – Riccione

Fratelli di Taglia
AMORE SENZA VOCABOLARIO

Racconti del lager 1943-1945

Di Luigi Maria (Gino) Pagliarani

Lettura animata con paint performing art e musica dal vivo

 

Regia di Giovanni Ferma e Marina Signorini

Con Patrizia Signorini e Daniele Dainelli – Voci Narranti

Massimo Modula – Chitarra, Voce e Colore

Giacomo Depaoli – Percussioni

Daniele Torri – Sax e Flauti

Enea Bollini – chitarra

Articolo precedente

Inflazione, una vera lotta di classe

Articolo seguente

Le reazioni inappropriate degli studenti aggressivi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto, tutti gli eventi

12 Agosto 2025
Riccione

Riccione. Lutto nel motociclismo romagnolo, addio a Genunzio Silvagni

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le reazioni inappropriate degli studenti aggressivi

Osteria “De Burdèl” a Bologna, quel brand della Romagna che piace...

Vignetta di Cecco

Economia. Per il mercato elettrico la riforma è urgente

Marco Croatti

Croatti: "Balneari, con la mini-proroga governo pavido continua a nascondere la testa sotto la sabbia"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-