• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Banche italiane tra grande recessione e grande depressione*

Redazione di Redazione
4 Aprile 2023
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI RICCARDO DE BONIS,
GIUSEPPE MARINELLI,
E FRANCESCO VERCELLI

Gli effetti sull’economia reale sono stati peggiori, ma il sistema bancario italiano ha retto meglio alla grande recessione rispetto alla grande depressione degli anni Trenta. Merito di vigilanza bancaria e regole sul capitale più stringenti.

La “guerra dei sette anni” italiana

Dopo la crisi finanziaria globale scatenata dal fallimento di Lehman Brothers nel settembre 2008, l’economia mondiale è stata colpita dalla grande recessione. Guardando alla contrazione di Pil, consumi e investimenti, nella gran parte dei paesi la grande recessione è stata di intensità minore rispetto a quanto osservato durante la grande depressione negli anni Trenta del Novecento. Il merito va attribuito a politiche monetarie e fiscali espansive, che non hanno ripetuto gli errori compiuti da banche centrali e governi durante gli anni Trenta, dopo il crollo della borsa di New York nel 1929.

Un’eccezione è l’Italia: come ha sottolineato spesso Gianni Toniolo, scomparso nel novembre scorso, in Italia si dovrebbe parlare – per gli anni compresi tra il 2007 e il 2014 – di una nuova grande depressione. Il periodo 2007-2014 è stato considerato la nostra “guerra dei sette anni”: la contrazione del reddito nazionale e della capacità produttiva dell’economia è stata maggiore di quella osservata negli anni Trenta del Novecento. Come ha scritto Toniolo, quella che chiamiamo “grande recessione” è stata in realtà la crisi più grave dell’economia italiana dall’unificazione.

Il confronto tra due crisi

Molte analisi hanno confrontato gli andamenti delle economie reali nella grande recessione e nella grande depressione. Sono invece rari gli studi dedicati ai sistemi bancari. In un recente lavoro abbiamo riassunto alcune evidenze sul tema. Il nostro contributo confronta i principali aggregati bancari nella grande depressione, dal 1929 al 1936, e durante la grande recessione, dal 2007 al 2014. Utilizziamo sia dati macroeconomici sia informazioni individuali sui bilanci delle banche. Tenendo conto della cautela necessaria per confrontare due periodi così lontani nel tempo, le nostre conclusioni principali sono due.

Primo, i prestiti bancari si sono contratti di più durante la grande depressione che negli anni a noi più vicini. A causa delle crisi bancarie, i depositi erano nel 1936 minori del 1929, mentre dal 2007 al 2014 i depositi sono cresciuti, così come il totale della raccolta bancaria. I fallimenti bancari sono stati più intensi nella grande depressione che nella grande recessione, in termini di intermediari coinvolti e di loro incidenza sul totale dei depositi.

Secondo, esercizi econometrici mostrano che durante la grande recessione le banche con maggiori livelli di patrimonializzazione hanno erogato più credito delle banche con minore capitalizzazione, a parità di altre condizioni. Al contrario, la debolezza dell’apparato di vigilanza negli anni Trenta consentì anche a banche con scarso patrimonio di erogare credito, in linea con i comportamenti delle banche più patrimonializzate. I risultati tengono conto del rischio assunto dalle banche prima delle crisi; sono robusti all’utilizzo di stimatori diversi e di datazioni diverse delle crisi (ad esempio datando la grande depressione dal 1929 al 1934, o dal 1930 al 1936, e la grande recessione dal 2008 al 2014 o dal 2008 al 2016).

In sintesi, l’apparato istituzionale in vigore – vigilanza bancaria e regole sul capitale – ha fatto sì che il sistema bancario reggesse meglio alla grande recessione che alla grande depressione, malgrado l’impatto della prima sull’economia reale sia stato più forte rispetto a quello osservato negli anni Trenta.

 

*Le opinioni sostenute dagli autori sono personali e non coinvolgono l’Istituto di appartenenza

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Bisogna tutelare i più anziani? Fino a un certo punto…

Articolo seguente

Addio a Luigi Criscione, un grande misanese: ebanista, scultore, persona perbene

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Al centro Luigi Criscione con i nipoti Loris ed Euro

Addio a Luigi Criscione, un grande misanese: ebanista, scultore, persona perbene

Ezio Pecci con la figlia Valentina

Oleificio Pecci, premiato a Vinitaly dal Gambero Rosso

Pasqua, andare per musei a Pesaro

Gianluca Spadoni su Discord ospita l'ex ct della nazionale Marcello Lippi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-