• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Biblioterapia. Marco Aime: “Identità, radici, tradizione. La trappola delle parole” il 3 dicembre

Redazione di Redazione
2 Dicembre 2023
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Marco Aime

Marco Aime

 

 

 

Biblioterapia. Marco Aime: “Identità, radici, tradizione. La trappola delle parole” il 3 dicembre,  ore 17, al Cinema Teatro Tiberio – Rimini via San Giuliano 16.

I concetti di identità, radici e tradizione sono al centro della lezione magistrale che si terrà domenica pomeriggio alle 17 alla sala Tiberio e avrà come ospite Marco Aime, uno dei più importanti antropologi italiani, da sempre lucido e critico osservatore dei movimenti profondi del nostro tempo, che al rapporto fra identità culturale e contemporaneità ha dedicato gran parte della sua ricerca. Entrati pesantemente a far parte delle retoriche pubbliche sovraniste e neo-nazionaliste, questi termini rischiano di dare vita a uno scenario, che non trova conforto nei fatti, ma agisce fortemente sul piano emotivo. “Identità”, in particolare, è un concetto sempre in bilico tra aggregazione e discriminazione, una parola molto presente nel dibattito pubblico contemporaneo, diventando a tratti quasi un’ossessione: identità nazionale, identità regionale, identità locale, identità digitale, identità sessuale. Un concetto nobile ma al contempo facilmente malleabile: da un lato posto al centro di ogni progetto collettivo, dall’altro potenziale perno concettuale di discriminazioni e razzismi. Partirà da questi spunti la riflessione di Marco Aime per un’analisi delle parole e del loro uso, affichè queste non siano brandite come armi finalizzate a creare un nemico, usate solo per escludere e porre confini. Un viaggio attraverso la nozione di identità, centrato su una delle ambivalenze irrisolte del nostro tempo, alla affannosa ricerca di un equilibrio tra la necessità di affrontare mutamenti epocali e il bisogno di restare ancorati alla tradizione. Ed è proprio in una diversa visione dell’identità, non più concepita solo come eredità del passato, ma come prodotto di una costruzione culturale e come progetto per il futuro, che Aime individua la via per coniugare le due istanze, interpretando positivamente il cambiamento senza rinunciare per questo alla nostra storia.

Marco Aime, antropologo e scrittore, è ricercatore e docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D. Papotti, 2012), La fatica di diventare grandi (con G. P. Charmet( Einaudi, 2014); Verdi tribù del Nord (Laterza, 2012); African graffiti (Stampa Alternativa, 2012); Gli specchi di Gulliver (2006), Timbuctu (2008), Il diverso come icona del male (con E. Severino, 2009), Gli uccelli della solitudine (2010), Cultura (2013), L’isola del non arrivo (2018), Il grande gioco del Sahel (con A. De Georgio, 2021) per Bollati Boringhieri; La macchia della razza (2013), Etnografia del quotidiano (2014), Conversazioni in alto mare (con R. Gatti, 2021) per Elèuthera; Tra i castagni dell’Appennino. Conversazione con Francesco Guccini (2014), Senza sponda (2015), Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione (con Adriano Favole e Francesco Remotti, 2020) per UTET; Comunità (il Mulino, 2019); Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (Einaudi, 2020); Confini. Realtà e invenzioni (con D. Papotti, 2023) per EGA; La carovana del sultano : dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale (Einaudi, 2023). Ha curato Atlante delle frontiere (2018) e Pensare altrimenti. Antropologia in 10 parole (2020) per Add editore.

 

“Biblioterapia XIV 2023” è realizzata anche grazie al contributo di Gruppo SGR.

Si ringrazia Samuele Grassi per la realizzazione e concessione dell’immagine che illustra la rassegna.

Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili

Info: Biblioteca Gambalunga

tel. 0541.704486 | www.bibliotecagambalunga.it

 

Ultimo appuntamento

10 dicembre, Cinema Teatro Tiberio – ore 17

Silvano Tagliagambe Il peso e la leggerezza dell’immaginazione scientifica tra vincoli e opportunità

 

Articolo precedente

Moto Club Misano, cena di fine anno con premiazioni

Articolo seguente

Sciopero nazionale medici il 5 dicembre, assicurati i servizi essenziali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, l'ospedale

Sciopero nazionale medici il 5 dicembre, assicurati i servizi essenziali

Giulia Sarti

Regione Emilia Romagna, la riminese Giulia Sarti (M5S) nuovo assessore

Francesco (Pecco) Bagnaia

Un bel momento dello sport italiano...

Vignetta di Cecco

Economia. Ma i fondi per la sanità sono pochi o tanti?

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-