• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bob Solow: la scomparsa di un grande economista

Redazione di Redazione
26 Dicembre 2023
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

 

DI PIETRO GARIBALDI, p rofessore ordinario di Economia Politica presso l’Università di Torino,

I contributi di Solow sono stati fondamentali: hanno segnato la macroeconomia della crescita per settant’anni e gettato le basi per i successivi sviluppi. Premio Nobel nel 1987, ha saputo coniugare il rigore scientifico con l’impegno nelle istituzioni.

Due contributi fondamentali

“Per noi economisti la crescita economica è come una ricetta eccezionale di cui conosciamo gli ingredienti, ma non sappiamo esattamente il modo in cui predisporli e in quale quantità somministrarli”. Questa frase di Bob Solow rilasciata in un’intervista degli anni Novanta è una delle citazioni che meglio riescono a descrivere sia la grandezza, sia l’umiltà di uno dei grandi economisti del secolo scorso.

Robert Solow, il padre della teoria moderna della crescita economica e premio Nobel del 1987, ci ha lasciato il 21 dicembre all’età di 99 anni, dopo una lunghissima vita e carriera svolta quasi sempre al Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston. I suoi contributi fondamentali sono stati pubblicati nel 1956 e nel 1957 e hanno segnato la macroeconomia della crescita per i successivi settant’anni. Nel 1956 sul Quarterly Journal of Economics, Bob Solow, un giovane economista poco più che trentenne, presentò quello che è da tutti considerato come il modello fondamentale per descrivere con poche e semplici equazioni il comportamento di un sistema economico in cui la crescita è ottenuta grazie all’accumulazione di capitale fisico. Il modello di Solow mostra che il sistema economico certamente cresce grazie all’accumulazione di capitale, ma nel lungo periodo l’investimento in capitale fisico non sarà mai sufficiente a garantire una crescita “perpetua”. Per permettere che la crescita sia presente anche nel lungo periodo, è necessario che il sistema possa continuamente beneficiare di aumenti della produttività dei fattori, il motore ultimo della crescita.

Nel secondo contributo, pubblicato l’anno successivo nella Review of Economics and Statistics, Bob Solow mostra come “contabilmente” la crescita economica americana non era spiegata né dal contributo del fattore lavoro né dal contributo del capitale fisico, ma era invece contabilmente dovuto alla crescita di ciò che Solow definì “la produttività totale dei fattori”. In questo esercizio, Bob Solow ha creato un secondo filone di ricerca, quello oggi definito “contabilità della crescita”. Non a caso, il contributo empirico alla crescita spiegato dalla produttività congiunta dei fattori, è ancora oggi chiamato residuo di Solow. Effettivamente il modello di Solow ha avuto impatto non solo tra i ricercatori esperti, ma è stato inserito in ogni libro di testo introduttivo di economia. Probabilmente qualunque ex studente di economia conosce e ricorda il modello: elegante, semplice e intuitivo, con poche equazioni e moltissimi risultati.

Un economista al servizio delle istituzioni

Come studioso della crescita, sono sempre rimasto affascinato dalla semplicità del suo modello, soprattutto se paragonato al “modello di crescita ottimale” di Cass e Koopmans, elaborato negli stessi anni. Il modello di crescita ottimale è certamente più rigoroso rispetto a quello di Solow, ma i suoi risultati e le sue implicazioni alla fine sono le stesse. Come spesso mi capita di ricordare agli studenti, è incredibile quanta semplicità sia ottenuta grazie all’ipotesi di Solow sul comportamento dei consumatori. Il suo modello di crescita è stato poi in parte superato negli anni Novanta, quando in economia si sono diffusi i modelli di crescita “endogena” elaborati – tra gli altri – da Paul Romer, l’economista che ha poi ricevuto il premio Nobel nel 2018.

Bob Solow è stato anche un economista al servizio delle istituzioni, svolgendo diversi ruoli apicali all’interno del governo federale americano. In quella prospettiva, rappresenta la generazione di economisti che riuscivano in carriera a far convivere il rigore accademico con l’impegno nelle istituzioni, una tradizione che risale fino a John Maynard Keynes, lo studioso dalle cui idee Solow prese l’ipotesi semplificatrice del suo modello. Rispetto alle critiche alla sua teoria elaborate dagli studiosi di crescita endogena, si mostrò molto aperto. Peraltro, è anche vero che in una delle note a piè di pagine del suo paper del 1956, si intuisce che Bob Solow aveva già chiaro quali implicazioni ci sarebbero state se nel modello si fossero introdotti rendimenti costanti nel capitale. Alcuni dei più grandi studiosi della crescita sostengono, in effetti, che la teoria della crescita endogena era in realtà già presente in Solow.

Con Bob Solow, perdiamo davvero uno dei mostri sacri dell’economia del ventesimo secolo. Insieme a Paul Samuelson, Milton Friedman, Gary Becker e in parte a Bob Lucas, il grande economista americano avrebbe forse potuto vincere non uno, ma due premi Nobel, una per la teoria della crescita e uno per le sue applicazioni empiriche.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Roma sempre più abbandonata a se stessa

Articolo seguente

Scontro tra pullman e ambulanza nella galleria Ca’ Gulino: quattro morti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Giuseppe Paolini

Scontro tra pullman e ambulanza nella galleria Ca' Gulino: quattro morti

Isabella Leardini

Biblioteca Gambalunga. Isabella Leardini presenta il libro Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento

Canzone per i Vigili del fuoco

Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto a Riccione il 29 dicembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-