• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bonfitaly, stoviglie di crusca di frumento ecologico alla fiera “Fà la cosa giusta” a Milano

Redazione di Redazione
24 Marzo 2023
in Economia, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Bonfitaly, stoviglie di crusca di frumento ecologico alla fiera “Fà la cosa giusta” a Milano.

Sono oggetti in crusca di frumento ecologiche, compostabili, commestibili e a bassissimo impatto di CO2.

Tre appuntamenti di grande richiamo per la Bonfitaly di Riccione, esclusivista italiana dei prodotti monouso creati e commercializzati dall’azienda polacca Biotrem.

“Dal 24 al 26 marzo – dice Sandro Bonfini, direttore Bonfitaly – saremo alla fiera Fà la cosa giusta a Milano City (Padiglione 3, Stand RC3). Qui presenteremo, come già in altre, importanti occasioni, le stoviglie ecologiche realizzate con crusca di frumento per uso alimentare. Ciò consente sia la massima compostabilità del prodotto sia la possibilità di essere mangiato direttamente senza alcun rischio per la salute dell’uomo”.

 

“La crusca di frumento – spiega Elzbieta Danielska, Marketing & Sales Manager – è uno scarto del mulino che spesso produce costi aggiuntivi della farina e problemi per lo smaltimento. I piatti in crusca di frumento offrono un valore aggiunto non soltanto a distributori, rivenditori e consumatori finali, ma all’intera industria agroalimentare fornendo una soluzione efficace nella gestione dei flussi destinati ai sottoprodotti generando entrate aggiuntive”.

 

“Alla fiera di Milano City racconteremo che per produrre ogni singolo piatto non viene utilizzato nessun additivo artificiale o altre sostanze chimiche, altrimenti non sarebbe commestibile. La crusca subisce un trattamento di disinfezione ad alte temperature e successivamente versata in appositi stampi con una quantità minima di acqua e vapore utili a pressarla. L’impatto ambientale di CO2 è ridotto in maniera significativa – compresa la fase del trasporto -: è 7 volte più basso di altre stoviglie monouso e il consumo d’acqua per produrre un piatto è appena di 0,08 litri contro i 20 litri necessari a un piatto in cellulosa vergine”.

Dopo Milano City, la Bonfitaly di Riccione sarà al Marecchia Dream Fest di Rimini dal 29 aprile al 1° maggio (Parco XXV Aprile) quale sponsor della manifestazione. In più, dal 5 al 7 maggio parteciperà con un proprio stand all’Ultra Trail Via Degli Dei in programma sull’appennino bolognese.

Le caratteristiche di riferimento dei prodotti Biotrem/Bonfitaly

I piatti vanno nel forno a microonde (max 750 W) e nel forno classico (max 190 gradi).

Si conservano per tre anni in luogo asciutto.

Sono adatti ai vegani, garantiscono stabilità nella preparazione dei cibi e massima robustezza.

Possono contenere liquidi non bollenti (max 70 gradi) per 30 minuti.

Le posate sono realizzate con il 90% di PLA e il 10% di crusca di frumento: anch’esse sono compostabili e resistenti a una temperatura massima di 40 gradi.

Il piatto, dopo l’uso, può anche essere gettato sul terreno e diventare concime: in 30 giorni si degrada del tutto. In alternativa utilizzato nell’alimentazione degli animali.

Articolo precedente

Rimini, tutte le visite guidate del 25 e 26 marzo… Aperta anche la Gambalunga, la biblioteca più antica d’Italia

Articolo seguente

“La Boheme” al Teatro Galli, 31 marzo e 2 aprile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"La Boheme” al Teatro Galli, 31 marzo e 2 aprile

Mozone, mostra del writer presso Pancromatica dal 2 al 29 aprile

Ospedale Ceccarini Chirurgia, donati 13 smart tv dal “Riccione Chapter Harley Davidson”

L'avvocato Giorgio Galavotti nuovo Garante dei Diritti delle Persone private di Libertà personale

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-