• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Chiesa della Pace di Trarivi, visita guidata e messa in scena de “Il Drago, La Regina e il Monsignore”

Redazione di Redazione
11 Settembre 2023
in Eventi, Focus, Montescudo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Chiesa della Pace di Trarivi, visita guidata e messa in scena de “Il Drago, La Regina e il Monsignore”.

 

“Il Belmonte ritrovato”: una rappresentazione teatrale e un’esposizione d’eccezione per raccontare il “giallo” di una cinquecentina che torna a Rimini dopo quattro secoli

Appuntamento venerdì 15 settembre dalle 21 a Montescudo, nella Chiesa della Pace di Trarivi, visita guidata e messa in scena de “Il Drago, La Regina e il Monsignore” adattamento a cura di Maurizio M. Taormina da “Aquilea Distrutta” di Belmonte Cagnoli

Al termine di anni di faticosa ricerca, rintracciata in Spagna dopo aver letteralmente attraversato l’Europa nel corso degli ultimi quattro secoli, torna a Rimini la pregevolissima stampa della I edizione (1625) del poema epico-cavalleresco “di Aquilea Distrutta” di Belmonte Cagnoli.

Autore dell’eccezionale ritrovamento è Maurizio M. Taormina, studioso, ricercatore, scrittore e presidente dell’associazione PonteTraRivi, che ripercorre come è avvenuto il recupero di un pezzo importante di storia riminese. Lo stesso Taormina ha tratto dall’opera di Belmonte Cagnoli un adattamento teatrale che debutterà venerdì 15 settembre a Trarivi (Montescudo-Monte Colombo) con la partecipazione straordinaria della Compagnia Ippogrifo con il teatro di Pupi Siciliani della famiglia Cuticchio. Affiancherà la rappresentazione una mostra della I edizione, della copia dei materiali ritrovati e delle medaglie coeve di proprietà del Comune di Montescudo-Monte Colombo.

“Abate, poeta, accademico, cortigiano, montescudese di nascita (1565), Belmonte Cagnoli si forma negli studi di legge tra Rimini e Forlì – racconta Taormina – per poi completare la propria ‘educazione umanistica’ a Padova presso la corte del Cardinale Marco Cornaro. Insoddisfatto e irrequieto, in perfetta sintonia con lo spirito del tempo, fugge a Roma, dice inseguito e minacciato da familiari di gentil donna invaghita dello stesso”.

“A Roma partecipa attivamente alle attività dell’Accademia degli Humoristi, la più importante tra le neo nate Accademie, brillando con versi satirici in compagnia dei più noti Tassoni, Guarini, Rossi detto l’Eritreo, Tasso e G.B. Marino e di pittori come Caravaggio, Annibale e Antonio Carracci”.

“La sua opera, probabilmente più importante è ‘di Aquilea Distrutta’, scritta e data alle stampe durante il periodo di servigi alla corte della Serenissima Repubblica di Venezia. La pregevolissima stampa della I edizione, 1625, presso Francesco Baba, stampatore ufficiale della Serenissima, è stata di fatto dispersa tra biblioteche reali e successive vendite antiquarie. Finalmente dopo anni di faticosa ricerca, rintracciata in Spagna, torna a Rimini dopo aver letteralmente attraversato l’Europa nel corso degli ultimi quattro secoli”.

“Lo splendore dell’opera non giustifica l’oblio nel quale è stata finora confinata – sottolinea ancora lo studioso -. Moderna accattivante, con tratti di singolare originalità anche rispetto ai ‘grandi’ e noti della letteratura epico-cavalleresca. Venti capitoli densi, che parlano del conflitto tra occidente e oriente, della distruzione di Aquileia da parte degli Unni di Attila, di Rimini, del mediterraneo come universo unico popolato da genti simili, di naufragi (guarda un po’) e dell’eterna lotta tra il bene e il male, stavolta combattuto da un’audace regina”.

“Una grande sorpresa che premia anni di ricerche – evidenzia Taormina -, grazie alle quali sono stati rinvenuti materiali inediti che riguardano la vita del grande poeta riminese conservati nei fondi antichi della Biblioteca Gambalunga, e che consente di dar luce, per la prima volta, dopo quattro secoli, a un primo adattamento dell’opera, che ne contestualizza l’attualità e con la straordinaria partecipazione della Compagnia Ippogrifo della famiglia Cuticchio con il teatro di Pupi Siciliani insieme alle voci dei narratori dell’Associazione PonteTraRivi”.

Appuntamento venerdì 15 Settembre nella Chiesa della Pace di Trarivi di Montescudo (via Cà Bartolino, 7,): alle 21 visita guidata alla mostra; alle 21.30 il sipario si apre su “Il Drago, La Regina e il Monsignore” adattamento, a cura di Maurizio M. Taormina da “Aquilea Distrutta” di Belmonte Cagnoli.

Ingresso su prenotazione Whatsapp 3355868262

La locandina dell’iniziativa è stata realizzata dall’artista riminese Pier Paolo del Bianco.

 

A cura di: Associazione PonteTraRivi – Compagnia Ippogrifo di Cuticchio

Con il patrocinio di: Museo della linea Gotica Orientale – Comune di Montescudo Monte Colombo – Rimini Capitale della Cultura – Provincia di Rimini

Articolo precedente

Rimini, tutti gli eventi di settembre

Articolo seguente

MotoGp, il presidente Stefano Bonaccini alla Terrazza Pascucci per il caffè

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Carlo Lucarelli
Eventi

Rimini. Cinema Fulgor, Carlo Lucarelli racconta “The Clash e Noi” il 19 novembre alle 21

18 Novembre 2025
Cultura

A Mondaino torna “Fossa, Tartufo e Venere” domenica 23 novembre. Inaugurazione Museo Galanti

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Clemente (Rimini). Addio a don Sandro Crescentini, bella persona e sempre punto di riferimento

17 Novembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. “Sognando Jazz”: JaZzFeeling all’Astra di Misano Adriatico, con eccellenti musicisti, sulle ali della musica il 20 novembre alle 21

17 Novembre 2025
Rimini, cinema Fulgor
Eventi

Rimini. Eventi, il cartellone fino alla fine di novembre

17 Novembre 2025
Fabrizio Serafini e Nerio Alessandri
Focus

Riccione. Wellnnes Valley (Technogym), premiati Polisportiva Riccione e Fabrizio Serafini

16 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Stefano Bonaccini alla Terrazza Pascucci

MotoGp, il presidente Stefano Bonaccini alla Terrazza Pascucci per il caffè

Misano Moto Gp 2023

MotoGp 2023 Misano per tutti

Zavoli 11, festeggiare Sergio Zavoli il 20 e 21 settembre: concerto e spettacolo

Cosa dobbiamo imparare dal terremoto in Marocco? Meglio le fondamenta del cappotto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-