• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Con la riforma del fisco migliora la riscossione dei tributi

DI TOMMASO DI TANNO, ha insegnato diritto tributario nelle Università di Roma (Tor Vergata), Siena e Cassino ed è docente al Master Tributario dell’Università Bocconi

Redazione di Redazione
10 Aprile 2023
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

La riforma fiscale interviene sulla riscossione dei tributi, una problematica che si presta a facili strumentalizzazioni. L’obiettivo è rendere più semplice e trasparente il sistema. Prevista anche la cancellazione automatica dei crediti inesigibili.

Un sistema più semplice ed efficace

La bozza di legge delega per la riforma fiscale si cimenta anche con una tematica inevitabile, ma assai spigolosa, per un sistema tributario: la riscossione dei tributi.

Il sistema di riscossione rappresenta sempre la faccia cattiva dello stato. Tutti lo vorrebbero rispettoso al massimo delle persone in carne e ossa, salvo arrabbiarsi quando vedono i debiti fiscali non pagati di un sorridente finto povero.

La delega attuale replica sostanzialmente lo schema della proposta del governo Draghi, ribadendo il principio che il sistema debba essere (ovviamente) semplificato e rivolto a obiettivi “di risultato piuttosto che di esecuzione del processo” (art. 18.1). Frase che, decodificata, significa che le attività di riscossione dovranno essere orientate in funzione della dimensione del credito da riscuotere e del pericolo di sparizione del relativo debitore.

Le procedure riscossive sono, infatti, caratterizzate, da un lato, da opportune garanzie per il contribuente ma, dall’altro, anche da ingombranti caratteri di ordine burocratico (a cominciare dalla esasperante scansione temporale degli atti da notificare prima di procedere alla riscossione coattiva). Seguirli tutti alla lettera comporta un dispendio di tempo ed energie tale da rendere, nei fatti, impossibile onorarli tutti per la generalità dei crediti d’imposta. Con il risultato che se si perseguono i crediti in funzione del tempo in cui si sono formati, si rischia di operare legittimamente ma con scarso costrutto. L’amministrazione finanziaria è così costretta a operare scelte implicite –oggi opache – nelle modalità di procedimento dell’azione riscossiva. Il principio portato dalla delega va, dunque, nella direzione giusta di legittimare quest’azione inevitabilmente discrezionale dell’amministrazione (quantomeno nella valutazione del pericolo incombente) subordinandola alle regole specifiche – si spera più funzionanti – che il legislatore delegato dovrà fissare con l’obiettivo di rafforzarne l’azione innanzitutto per i crediti di maggior importo.

Questa scelta, per converso, potrebbe mettere in crisi i creditori di somme più modeste (i comuni) che vedrebbero assottigliarsi la propria fett(in)a. La maggior libertà organizzativa indicata dalla delega potrebbe però esplicarsi proprio nel costituire una sezione dedicata a questi specifici creditori (che già oggi si avvalgono di riscossori alternativi all’Agenzia delle entrate). Si potrebbe pensare anche alla cessione (a sconto) a società private di masse di crediti di modesto importo, ma la delega non si spinge a tanto.

Condivisibile, infine, la maggior precisione nella indicazione della strumentazione tecnica da mettere in campo, che consentirebbe, per esempio, l’uso della fattura elettronica come strumento di aggressione del debitore già presso l’intermediario finanziario del contribuente stesso.

La cancellazione dei crediti non esigibili

Su un punto, invece, la delega innova davvero rispetto alla proposta precedente: la cancellazione dei crediti d’imposta inesigibili. Si tratta di una tematica che ha spesso avviato un dibattito lunare sia sul loro ammontare, sia sulle aspettative di introito che ne potevano derivare. L’ammontare dei crediti d’imposta viaggia da anni su dimensioni superiori ai mille miliardi di euro (oggi dell’ordine di 1.150 miliardi). Altrettanto note sono le comunicazioni – anche in sede parlamentare – del direttore dell’Agenzia delle entrate pro-tempore che da anni quota la parte effettivamente perseguibile (cioè forse riscuotibile) in un ordine di grandezza inferiore a 100 miliardi di euro (l’ultima stima è stata di 81 miliardi). La forte divaricazione deriva essenzialmente dalla lentezza con cui il sistema prende atto dell’esaurirsi delle azioni attivabili per materializzare l’incasso di un credito pur indiscutibilmente spettante all’erario. Si va da contribuenti deceduti debitori di tributi solo personali o senza eredi (o con eredi che hanno accettato l’eredità con beneficio d’inventario) a società fallite senza attivo da ripartire (o con attivi attribuibili a creditori privilegiati rispetto al fisco), a contribuenti spariti (perché emigrati altrove o semplicemente trasferitisi senza lasciare traccia), a garanti o obbligati in solido che hanno seguito lo stesso destino. Le procedure con le quali queste circostanze di fatto vengono assunte dal sistema sono così complicate e lente che la montagna dei crediti inesigibili tende ad ampliarsi invece che a ridursi e trasmette un senso di inefficienza nell’operato dell’amministrazione finanziaria davvero immeritato.

La proposta contenuta nella delega porta all’automatica cancellazione di quei crediti che non risultano riscossi nei cinque anni successivi a quello di affidamento all’Agenzia delle entrate – Riscossione. Deve trattarsi di debiti per i quali l’Agenzia non ha raggiunto alcun accordo col debitore o per i quali non è in corso una (legittima) trattativa con lo stesso. La scelta è coraggiosa e condivisibile ma suona, al tempo stesso, un po’ ricattatoria nei confronti dell’Agenzia delle entrate (se non ti attivi, cancello). Tant’è che viene rimessa in termini (può, cioè revocare la cancellazione automatica) se viene in possesso di “nuovi e significativi” elementi reddituali o patrimoniali successivamente alla cancellazione. Si prevede anche – né si poteva fare diversamente – la revisione della disciplina della responsabilità dell’agente della riscossione, mantenendola operante solo nel caso di dolo o colpa grave.

Va sottolineato, in positivo, il cimentarsi con una problematica assai spigolosa e che si presta a facili strumentalizzazioni. Il giudizio finale va comunque sospeso in attesa dei decreti attuativi, che consentiranno una più puntuale verifica della bontà delle scelte qui solo tratteggiate.

Ci si misura, infine, con la durata delle dilazioni di pagamento per fissare in 10 anni (120 rate) il termine massimo ammissibile. La memoria dei 23 anni di dilazione accordati alla Società Sportiva Lazio nel primo decennio del secolo, evidentemente, brucia ancora.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Roma città stupenda, ma i rifiuti sono ovunque…

Articolo seguente

Piazza Cavour, chi ha imbrattato i monumenti?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Piazza Cavour, chi ha imbrattato i monumenti?

Villaggio Argentina, presentato il libro alla Conad

Parkinson in rete

Parkinson in rete, le attività sbarcano anche a Cattolica

Gianfranco Vanzini

Cattolica. Denatalità, aborto e futuro...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-