• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Imparare a gestire il denaro è un affare di famiglia

Redazione di Redazione
2 Gennaio 2023
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI GIOVANNA PALADINO, capo della Segreteria Tecnica di Presidenza di IntesaSanpaolo e il Direttore/Curatore del Museo del Risparmio, un laboratorio di educazione finanziaria che si trova a Torino.

La scuola non svolge alcun ruolo nell’educazione finanziaria degli adolescenti, che passa tutta attraverso la famiglia. Ne deriva un approccio alla gestione del denaro ancorato al passato. Rafforzare le proprie competenze sarebbe utile a genitori e figli.

I genitori insegnano la gestione del denaro

Il livello di educazione finanziaria in Italia è basso e non mostra segnali di miglioramento significativo. Gli sforzi fatti dagli educatori, in un decennio e più, non sono serviti a molto per tante ragioni, compreso il fatto che l’educazione finanziaria si impara in famiglia. La scuola e i soggetti terzi non riescono a proporre, purtroppo, un modello educativo integrativo.

Il nucleo familiare rimane per i ragazzi il centro focale dell’apprendimento dei principi necessari per affrontare la vita. Lo confermano i risultati di una recente indagine campionaria “Genitori e figli: quanto conta la famiglia nell’approccio all’uso del denaro da parte delle nuove generazioni” condotta tra settembre e ottobre del 2022 su 311 nuclei familiari rappresentativi della popolazione italiana.

Il quadro che emerge è quello di famiglie in grado di dialogare efficacemente al loro interno, ma che non trovano spazi dialettici esterni neanche con la scuola.

La dinamica relazionale all’interno della famiglia è fatta di quotidianità. La comunicazione sia in presenza che via sms, whatsapp ed e-mail avviene più volte al giorno. La dimensione familiare viene rafforzata dalle uscite ricreative comuni, che avvengono almeno due volte al mese per il 69 per cento dei genitori e il 67 per cento dei figli. Si tratta di comportamenti che si modulano diversamente a seconda dell’età dei figli, ma che sorprendono se si considera che si tratta di giovani in età adolescenziale (14-20 anni) usualmente allergici alla presenza di genitori.

I modelli educativi legati al rischio e all’avventura appaiono di prevalente competenza dei padri, mentre l’incoraggiamento verso le novità sembrerebbe più vicino a una sensibilità tipica delle madri. I genitori nei momenti di difficoltà rimangono un punto di riferimento certo per il 63 per cento del campione. Ma il 6 per cento degli adolescenti pensa di non poter trovare alcun conforto in famiglia; stessa percentuale per coloro che non si sentono mai incoraggiati a fare domande e a partecipare alle discussioni. Sembra, quindi, che circa il 6 per cento degli adolescenti si senta escluso dalla famiglia o senza ancora di salvezza.

Per quanto riguarda gli aspetti relativi all’educazione alla gestione del denaro, appare lampante il role model genitoriale, più sentito per le figlie femmine (92 per cento) che per i figli maschi (88 per cento), e caratterizzato da un certo eccesso di fiducia dei padri (95 per cento) rispetto alle madri (92 per cento).

Concretamente, l’educazione alla gestione del denaro passa anche dalla condivisione con la prole delle scelte quotidiane e delle scelte economiche importanti che le madri, più dei padri, affermano essere una pratica molto frequente. È invece ridotta al minimo la dialettica dei ragazzi sui temi economici con soggetti terzi, come scuola, amici, parenti (figura 1).

Quanto al ruolo della scuola, l’88 per cento dei genitori ritiene che sia un loro compito esclusivo parlare ai figli di denaro, e della sua gestione, anche se il livello di competenze autodichiarato è basso. Il 43 per cento dei figli afferma di non aver mai parlato della gestione del denaro a scuola con insegnanti e compagni. Le famiglie guardano alla scuola come luogo di formazione con prospettive divergenti: i ragazzi in modo più positivo dei genitori, mentre padri e madri sono maggiormente critici verso la classe insegnante.

L’atteggiamento verso spese e risparmio

Nell’insieme il passaggio di competenze e di atteggiamenti in materia di denaro sembra efficace per quanto riguarda il risparmio e la gestione del budget (di fatto le famiglie italiane sono tra le meno indebitate). Efficacia legata all’esempio più che a predicamenti.

I genitori dichiarano di avere le spese sotto controllo nel 93 per cento dei casi. Stessa cosa per i ragazzi: nel 47 per cento dei casi si dichiarano bravi a controllare le uscite. Madri e padri dicono di avere l’abitudine di pensare alla ripartizione del reddito tra consumo e risparmio nel 94 per cento dei casi. Un’abitudine trasmessa al 46 per cento dei figli che, se hanno soldi a disposizione, preferiscono risparmiare qualcosa per il futuro.

Il 96 per cento dei genitori ha l’abitudine di pianificare, ma a genitori pianificatori non corrispondono figli portati alla pianificazione.

L’avversione al rischio è misurata attraverso una domanda che traduce numericamente l’opzione dell’uovo oggi verso la gallina domani e tende a misurare la preferenza temporale per il presente, legata alla dimensione del rischio di un rendimento futuro non certo. La preferenza per l’opzione uovo è manifesta in entrambi i gruppi, con una maggiore avversione al rischio delle madri rispetto ai padri (nelle risposte si registra un gap di 10 punti percentuali) che non si riflette sui figli, i quali pur preferendo l’opzione meno rischiosa non manifestano differenze di percentuali significative legate al genere (figura 2).

Nel complesso, la continuità familiare genera un approccio alla gestione del denaro fortemente ancorato al passato, basato su una ripetizione di schemi che possono limitare la progettualità futura e l’autonomia dei figli.

È quindi necessario un maggior coinvolgimento delle famiglie nelle attività di educazione finanziaria, sia per aiutare gli adulti a intraprendere un processo di riqualificazione, sia per aiutare gli adolescenti ad affrontare il futuro grazie all’acquisizione di competenze che sono essenziali per guardare con serenità e fiducia nelle proprie capacità alle possibili difficoltà.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Economia. Sugli aiuti di stato l’Europa cambia registro

Articolo seguente

Patrizio Polisca, di Petriano il medico di papa Benedetto XVI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Patrizio Polisca

Patrizio Polisca, di Petriano il medico di papa Benedetto XVI

Benedetto XVI (16.4.1927 - 31.12.2022)

Benedetto XVI: "Il mio testamento spirituale"

Pelè col riccionese Edmo Vandi a San Marino

Pelé il più grande di tutti

Pelè col riccionese Edmo Vandi a San Marino

Addio a Pelè, il campionissimo due volte a Riccione grazie all'industriale tedesco Roland Endler

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-