• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Coriano Futura: “Preoccupati per l’impatto ambientale dell’impianto biometano a Raibano”

Redazione di Redazione
12 Novembre 2023
in Coriano, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Coriano Futura: “Preoccupati per l’impatto ambientale dell’impianto biometano a Raibano”

Come Coriano Futura, dobbiamo registrare la grande preoccupazione nostra e dei residenti della frazione di Sant’Andrea in Besanigo per l’imminente conversione dell’impianto di produzione di energia elettrica da biogas in un impianto di produzione di biometano. Questa trasformazione vede un grande potenziamento dell’impianto con una capacità produttiva di 500 metri cubi all’ora di metano.
La preoccupazione è legata anzitutto all’impatto sul territorio che potrebbe derivare dalla realizzazione dell’intervento, in un’area già fortemente stressata dalla presenza dell’inceneritore e della rete autostradale. Tralasciando la questione del consumo suolo, rileviamo come per il funzionamento di un impianto di tale potenza siano necessarie, come per gli altri impianti presenti in Italia, grandi quantità di rifiuti agricoli e zootecnici, forse di fanghi di depurazione che devono essere trasportati con migliaia di camion nel sito.
Si pongono dunque due questioni: una connessa ai possibili odori prodotti dall’impianto e un’altra di viabilità e inquinamento per via dell’incremento del traffico di mezzi pesanti in una zona già particolarmente congestionata. Noi non siamo contrari all’iniziativa privata di un’azienda che, nel rispetto delle norme, vuole sviluppare il proprio business, ma crediamo che per quanto riguarda la zona di ubicazione sia stata compiuta una scelta sbagliata, e che fosse dovere dell’amministrazione esprimersi in maniera chiara facendo leva sulle prerogative concesse dalla legge per sollevare una questione di opportunità, tenendo in considerazione le caratteristiche delle frazioni di Sant’Andrea in Besanigo. Al contrario, i residenti sono stati lasciati totalmente all’oscuro. Infatti, l’approvazione del progetto è stata data dal Sindaco e dagli Assessori in totale autonomia e in tempi record, senza coinvolgere minimamente il Consiglio Comunale. Il 23 ottobre è stata pubblicata la delibera e in due giorni, il 25 ottobre, l’approvazione del progetto si è conclusa. Denunciamo ancora una volta il comportamento dell’amministrazione del sindaco Ugolini che ha dato prova di scarsa trasparenza e comunicazione, totale mancanza di rispetto nei confronti della cittadinanza che è direttamente toccata dalla riconversione dell’impianto vivendo a stretto contatto con esso.  Perché non rendere edotti i residenti di questo passaggio? Perché non coinvolgerli fornendo chiarimenti e informazioni che avrebbero potuto dissipare i dubbi e le perplessità? Perché non mettere sul piatto proposte alternative? Questo dovrebbe fare un’amministrazione responsabile: invece ancora una volta ci troviamo di fronte ad una Giunta chiusa in se stessa, incapace di prestare ascolto alla voce dei corianesi, ritenendo quasi superfluo – o forse addirittura una inutile “seccatura” – il loro parere. A fronte dell’autorizzazione ottenuta, il soggetto attuatore dovrà versare al Comune un contributo economico di 40mila euro che sarà utilizzato per la realizzazione di opere compensative e futuri progetti con finalità di natura ambientale per la comunità di Sant’Andrea in Besanigo. Questo ci dà l’occasione per tornare su un altro punto, ovvero l’utilizzo improprio che nel corso del tempo l’amministrazione comunale ha fatto dell’indennità di disagio derivante dalla presenza del termovalorizzatore: indennità che – continuiamo a ripeterlo – occorreva destinare in via prioritaria a Sant’Andrea e non dispersa in interventi a macchia di leopardo su tutto il territorio comunale. Per tutti questi motivi, abbiamo deciso di presentare – nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale di Coriano, svoltasi venerdì 10 novembre – un’interrogazione per ribadire la nostra posizione e chiedere all’amministrazione comunale del sindaco Ugolini una riflessione più ampia sul sito individuato per la realizzazione dell’impianto.

Articolo precedente

“Spese legali anticipate – accertamento per restituzione”, l’amministrazione comunale di Riccione precisa

Articolo seguente

Sanità. “C devi pensare”: riparte la campagna per lo screening gratuito dell’epatite C

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, Ospedale Infermi

Sanità. “C devi pensare”: riparte la campagna per lo screening gratuito dell’epatite C

Serravalle, in scena “Storie da mangiare”! il 19 novembre

Luca Nardi, classe 2003

Tennis, Nardi trionfa in un Challenger in Giappone

Misano Mare parcheggio invernale: anarchico o rilassato?

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-