• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Da dove partire nella riforma del fisco

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2023
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI ALESSANDRO SANTORO, professore ordinario di scienza delle finanze presso il Dems dell’Università di Milano-Bicocca

Il governo intende presentare presto un disegno di legge di riforma del fisco. È fondamentale che non si limiti a un riordino del numero delle aliquote legali o degli scaglioni. Deve invece indicare una idea chiara e coerente del modello di imposizione.

Serve una prospettiva chiara

Il governo ha annunciato di voler presentare entro marzo un nuovo disegno di legge di riforma del fisco. Si tratta dell’ennesimo tentativo di riformare il nostro sistema fiscale e fa seguito a quello non riuscito nella scorsa legislatura, nonché ad altri progetti solo annunciati o realizzati solo in parte negli anni precedenti. Non sono ancora noti i contenuti e non è il caso di dare particolare peso alle indiscrezioni giornalistiche. Ciò che è importante chiarire è che un progetto di riforma deve avere alcune caratteristiche per definirsi tale.

Per quel che riguarda la politica fiscale, sarebbe importante che il disegno di riforma adottasse una prospettiva chiara e facesse riferimento a modelli di imposizione che hanno un radicamento nella letteratura economica e nell’esperienza internazionale. Per fare un esempio, il disegno di legge di riforma del fisco approvato dal governo Draghi nell’autunno del 2021, ma non votato dal Parlamento, aveva stabilito alcuni principi che qualche osservatore distratto o poco informato aveva ritenuto vaghi e generici e che, invece, si basavano su riferimenti precisi.

Per quanto riguarda le imposte sui redditi personali, il Ddl di riforma Draghi prevedeva, su esplicita indicazione delle competenti commissioni parlamentari, di completare l’adozione del modello duale con la contestuale riduzione delle aliquote medie e marginali effettive finalizzata a incentivare l’offerta di lavoro e la partecipazione al mercato del lavoro. Guardando all’esperienza dei paesi nordici, quindi, il disegno di legge, coerentemente, prevedeva una graduale transizione verso l’applicazione di una medesima aliquota proporzionale per tutti i redditi derivanti dall’impiego del capitale e di un’imposizione progressiva su quelli restanti. Il principio avrebbe consentito un trattamento uniforme di tutti gli impieghi di capitale, inclusi quelli relativi alle attività di lavoro autonomo e di impresa individuale, e il riassorbimento graduale di tutti i regimi agevolativi (dalla cedolare secca sugli affitti alla flat tax). Il livello di aliquota non veniva determinato perché secondario rispetto all’obiettivo di un’imposta duale, che è quello di garantire la neutralità nel trattamento degli impieghi di capitale. Tuttavia, il riordino che sarebbe derivato dall’applicazione del principio duale avrebbe con ogni probabilità consentito un incremento di gettito che sarebbe servito per ridurre le aliquote effettive sui redditi non da capitale, ovvero in primo luogo da lavoro. Il riferimento alla riduzione delle aliquote effettive, cioè calcolate tenendo conto non solo delle aliquote formali e degli scaglioni, ma anche delle deduzioni e delle detrazioni, era spiegabile alla luce della volontà di aumentare l’offerta di lavoro. La letteratura internazionale, infatti, dimostra che la reattività alle variazioni di imposizione cambia al cambiare del livello di reddito nonché a seconda del genere.

Sono ovviamente possibili altre impostazioni, ma è fondamentale che il prossimo disegno di legge non si limiti a un superficiale riordino del numero delle aliquote legali o degli scaglioni e che indichi una chiara e coerente ipotesi di riforma dell’Irpef nel suo insieme, a cominciare dalla definizione della base imponibile. In particolare, il disegno di riforma dovrebbe prevedere un criterio di razionalizzazione della miriade di regimi agevolativi che hanno trasformato l’odierna Irpef in un’imposta à la carte, priva di qualsiasi razionalità e universalità. Se la razionalizzazione non ci fosse, la riduzione del numero delle aliquote sarebbe puramente cosmetica.

Le imposte al consumo

Anche per quanto riguarda l’Iva e le imposte sul consumo, andrebbe prima di tutto specificata la direzione di marcia. Nel disegno di legge Draghi si prevedeva che il riordino delle aliquote e delle basi imponibili avvenisse con l’obiettivo di ridurre l’erosione e l’evasione e di aumentare l’efficienza. Pure in questo caso, ai principi generali era sotteso il riferimento alla letteratura sulla misura dell’inefficienza dell’Iva, e in particolare al policy gap – che misura la perdita di gettito rispetto all’ipotesi in cui tutti i consumi sono tassati con la stessa aliquota e quindi non vi è erosione – e al compliance gap – che misura la perdita di gettito rispetto all’ipotesi in cui non ci sia evasione. Questi riferimenti indicavano la necessità di muovere verso un tendenziale accorpamento delle aliquote Iva, che serve a ridurre entrambi i divari, attualmente molto elevati per il nostro paese.

Oltre all’Irpef e all’Iva, la riforma del nostro sistema fiscale richiederebbe di rivedere alcuni aspetti dell’Ires non più in linea con le migliori pratiche, nonché di disegnare le accise tenendo conto di quanto accade a livello internazionale, con particolare riferimento agli obiettivi ambientali.

Vedremo quali di questi temi saranno affrontati nel prossimo disegno di legge di riforma e, soprattutto, come ciò accadrà.

**L’autore è stato consigliere del Ministro all’Economia Daniele Franco.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Valentino Rossi: 44 anni meravigliosi

Articolo seguente

Giorno del Ricordo a Rimini in sala consiliare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giorno del Ricordo a Rimini in sala consiliare

Rimini, tutti gli eventi dal 9 al 14 febbraio

Mondaino, la nuova Pro Loco. Fabrizio Ciotti riconfermato presidente

Presentazione del libro di Marco Termenana: "Mio figlio. L'amore che non ho fatto in tempo a dirgli"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-