DI ALESSANDRO SANTORO, professore ordinario di scienza delle finanze presso il Dems dell’Università di Milano-Bicocca
In Italia l’evasione complessiva si riduce. Aumenta però quella dell’Irpef di lavoratori autonomi e imprenditori individuali. Tra i motivi, la scarsa efficacia della fatturazione elettronica in questo settore e la flat tax. I dati della Relazione 2023.
La riduzione del tax gap complessivo nel 2020
Sono due le indicazioni più importanti che arrivano dalla Relazione sull’evasione fiscale e contributiva, appena pubblicata dal ministero dell’Economia e delle Finanze: l’ulteriore riduzione del tax gap complessivo e, viceversa, l’incremento dell’evasione Irpef da parte dei lavoratori autonomi e degli imprenditori individuali. Comprendere questi risultati consente di ottenere suggerimenti utili sia per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza sia per il disegno delle politiche anti-evasione che vanno perseguite nel prossimo futuro.
In primo luogo, anche nel 2020, l’ultimo anno considerato nella Relazione, è proseguita la tendenza alla riduzione del tax gap complessivo, ovvero la differenza tra il gettito teorico – stimato sulla base della contabilità nazionale – e quello effettivo delle principali imposte. Tuttavia, il dato relativo al 2020 va preso con grande cautela trattandosi di un anno caratterizzato dalla pandemia, che ha modificato la struttura stessa dell’economia italiana e quindi la consistenza dei gettiti teorici.
In particolare, il gap complessivo, tributario e contributivo, risulta nel 2020 pari a 86,9 miliardi di euro, con una riduzione di 12,7 miliardi di euro rispetto al 2019, di cui circa 76 miliardi di sole entrate tributarie, con un calo di quasi 11 miliardi di euro rispetto al 2019. In termini relativi, che è il dato più importante anche ai fini del rispetto degli obiettivi del Pnrr, il divario è sceso al 17,2 per cento, molto vicino all’obiettivo del 15,8 per cento da conseguire entro il 2024. L’allarmismo che si è diffuso qualche mese fa sull’impossibilità di raggiungerlo appare, quindi, al momento, privo di fondamento. Rispetto al valore di riferimento (il 18,5 per cento del 2019) la riduzione del gap in un solo anno è già stata di 1,3 punti percentuali, ovvero poco meno della metà di quella da ottenere nei cinque anni secondo il Pnrr. C’è da augurarsi che il risultato spinga il governo a mettere da parte l’ipotesi ventilata, quantomeno dalle cronache giornalistiche, di una riformulazione dell’importante obiettivo, anche perché è ben difficile credere che la sua completa sostituzione con target di tipo puramente amministrativo sarebbe accettata dalla Commissione. È vero, infatti, che il tax gap non dipende in modo diretto e immediato dalle azioni dell’amministrazione finanziaria – quali l’invio delle lettere per la compliance o l’effettuazione di controlli – ma è anche vero che questo tipo di azioni – in particolare l’invio delle lettere – è comunque già oggetto di altri obiettivi del Pnrr. Inoltre, nella stessa Relazione è stato più volte mostrato che esiste un legame diretto tra scelte di policy e andamenti del tax gap. Per esempio, attraverso apposite analisi econometriche, è stata dimostrata l’efficacia di misure come la fatturazione elettronica o lo split payment.
Il governo ha quindi la possibilità di influire, attraverso le sue scelte, sui risultati misurabili attraverso il tax gap. La riformulazione dell’obiettivo della sua riduzione al 15,8 per cento entro il 2024 non sembra quindi né necessaria né tantomeno auspicabile.
L’evasione dell’Irpef da parte dei lavoratori autonomi e degli imprenditori individuali
Disaggregando i risultati, tuttavia, il quadro che emerge è meno roseo. Se, infatti, il gap dell’Iva si riduce ancora una volta sia in termini assoluti che relativi, raggiungendo il minimo storico del 19,2 per cento con una diminuzione di quasi 7 punti percentuali rispetto al 2016, le cose vanno diversamente per il gap dell’Irpef dei lavoratori autonomi e degli imprenditori individuali.
Nel 2020 questo gap ha raggiunto il 69,7 per cento dell’imposta teorica, con un incremento di oltre 3 punti percentuali rispetto al 2016. L’aumento non è visibile nei numeri assoluti e ha un impatto limitato sul gap relativo complessivo perché nel 2020 si è verificata una ricomposizione dei gettiti teorici, con una riduzione, in particolare, di quello relativo all’Irpef teoricamente dovuta da lavoratori autonomi e imprenditori individuali. In termini più semplici: nel 2020 la crisi pandemica ha ridotto l’attività economica effettivamente svolta da lavoratori autonomi e imprenditori individuali e quindi l’imposta teorica che avrebbero dovuto versare se non avessero evaso. Tuttavia, è ulteriormente aumentata la quota di ogni euro teorico che è stata effettivamente evasa.
Al di là dello specifico andamento del 2020, ciò che preoccupa è il fatto che negli ultimi cinque anni, e fatto salvo un lievissimo calo nel 2018, il tax gap relativo del comparto è sempre aumentato. È su questo aspetto che dovrebbe concentrarsi l’attenzione: come invertire la tendenza e ridurre l’evasione dei lavoratori autonomi e degli imprenditori individuali? Ha senso porsi la domanda per gli anni dal 2024 in poi e quindi per un orizzonte temporale che va oltre la conclusione del Pnrr.
Ovviamente, la risposta va contestualizzata nell’ambito delle politiche fiscali complessive. La Relazione contribuisce al dibattito fornendo due ulteriori importanti indicazioni. La prima è che la fatturazione elettronica sembra avere avuto un impatto molto minore sull’emersione dei redditi di imprenditori individuali e lavoratori autonomi rispetto a quanto accaduto per le società di capitali.
La seconda è che l’introduzione dei regimi forfettari (la cosiddetta flat tax) ha spinto i lavoratori autonomi e gli imprenditori individuali che possono accedervi ad adottare comportamenti manipolativi. In pratica, chi in precedenza dichiarava poco più di 30 mila euro (quando la soglia per l’accesso al regime forfettario era questa, quindi fino al 2019) o poco più di 65 mila euro (la soglia prevista dal 2019 fino al 2023, quando è stata poi ulteriormente aumentata a 85 mila euro) è stato spinto a dichiarare di meno semplicemente per entrare nel regime che permette la tassazione agevolata al 15 per cento.
La Relazione si limita a registrare queste manipolazioni constatando che il loro impatto tende a decrescere con l’innalzamento della soglia per la semplice ragione che ci sono più contribuenti nella parte bassa della distribuzione del reddito dichiarato. Quindi, l’effetto manipolativo netto si è ridotto con l’innalzamento della soglia semplicemente perché ci sono molti più contribuenti la cui dichiarazione si situa appena sopra i 30 mila euro rispetto agli autonomi e agli imprenditori che dichiarano valori di poco superiori a 65 mila euro. La Relazione non fornisce, quindi, alcuna evidenza di un effetto emersione – inteso in senso proprio – legato all’introduzione dei regimi forfettari rispetto all’applicazione dell’Irpef ordinaria.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
SOSTIENI LAVOCE