• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia, indicatori positivi: +7%

Performance superiori al dato medio si riscontrano per il comparto Alimentare (+31,8%), Legno e mobili (+18,2%), Abbigliamento e accessori (+10,9%)

292 di 292
30 Gennaio 2023
in Economia, mensile la Piazza
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
economia in crescita

Nel terzo trimestre 2022, per le imprese manifatturiere in provincia di Rimini (con dimensione superiore a 9 addetti), gli indicatori mostrano un trend produttivo che mantiene valori positivi anche se si conferma il moderato rallentamento delle attività, iniziato nello scorso trimestre, dopo una fase espansiva che durava dal marzo 2021.
Nell’arco degli ultimi 12 mesi le performance produttive medie appaiono, in ogni modo, in espansione, specialmente con riferimento ai comparti Meccanica e Alimentari.
Il 62,5% dei rispondenti al questionario riporta una situazione di stabilità della produzione rispetto al trimestre precedente e il 22% indica una diminuzione; la variazione congiunturale è pari al -3,4%, in controtendenza con il trimestre precedente (quando fu positiva). Con riferimento al fatturato, invece, il 35% dei rispondenti ne dichiara una diminuzione rispetto al secondo trimestre 2022, e un altro 51,0% dei rispondenti indica stabilità; la variazione è pari al -11,7%. In flessione anche gli ordini interni (-3,2%), mentre gli ordinativi esteri e l’occupazione restano sostanzialmente stabili.
Rispetto al terzo trimestre del 2021, la produzione del manifatturiero riminese è aumentata del 7,5%. L’espansione della produzione è sostanzialmente comune a tutti i comparti, fatta eccezione per le “altre industrie manifatturiere” (-4,5%). Performance superiori al dato medio si riscontrano per il comparto Alimentare (+31,8%), Legno e mobili (+18,2%), Abbigliamento e accessori (+10,9%). Performance produttive contenute (inferiori al dato medio), invece, per Chimica e plastica (+2,2%) e Prodotti in metallo (+1,6%).
Per il fatturato, il 73,0% dei rispondenti ne dichiara un’espansione rispetto al medesimo trimestre del 2021; la variazione è pari al +9,4%. La crescita del fatturato è sostanzialmente comune a tutti i comparti analizzati e beneficia, in parte, degli effetti inflattivi dei prezzi rilevati in questo ultimo periodo.
Gli ordinativi interni aumentano in modo leggermente più intenso rispetto a quelli esteri (rispettivamente +6,6 e +4,3%) ed entrambe le variabili si consolidano in terreno positivo.
Risultati della media degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti
Su base annuale (media degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti), gli indicatori confermano un rallentamento delle attività manifatturiere locali; tale inversione del trend ha preso avvio nel secondo trimestre di quest’anno, dopo una fase espansiva che durava dal primo quarto del 2021.
Le imprese rispondenti riportano una crescita media della produzione pari al 19,3%. Con riferimento ai principali comparti del manifatturiero riminese, essi appaiono tutti in crescita con alcune differenziazioni; performance significativamente superiori alla media del manifatturiero provinciale per Meccanica (+26,7%) e Alimentari (+43,1%); performance produttive inferiori alla media settoriale, ma comunque positive, quelle del comparto Chimica e plastica (+3,6%), Legno e Mobili (+6,4%), Elettronica (+6,3%). Il comparto Abbigliamento e accessori, infine, ha recuperato completamente (+13,5%) le performance produttive perse nei primi trimestri del 2021.
Nel periodo in esame si è registrato un contestuale incremento del fatturato a valori correnti (+22,8%), trend comune a tutti i comparti del manifatturiero riminese. La percentuale media dei ricavi generati all’estero (per esportazioni) si è attestata al 43,8% del fatturato complessivo. I comparti maggiormente orientati all’export si confermano quello della Meccanica (60% del totale dei ricavi), Abbigliamento e accessori (51,6%), Chimica e plastica (44,2%).

 

 

 

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Tags: provincia di rimini
Articolo precedente

Balneare, primo settore

Articolo seguente

Giorno della Memoria : monito della senatrice Segre

292

292

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Pesaro, la sinagoga

Giorno della Memoria : monito della senatrice Segre

Affari di potere

Affari di potere

Elly Schlein, in tantissimi a Rimini

Alessia Canducci

Rimini, gli appuntamenti fino al 7 febbraio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-