• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Ma i fondi per la sanità sono pochi o tanti?

Redazione di Redazione
3 Dicembre 2023
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI VITTORIO MAPELLI, è stato professore di Economia sanitaria presso l’Università degli studi di Milano

La spesa sanitaria in Italia è inferiore a quella di altri paesi perché più basso è il nostro Pil. Senza crescita economica, le risorse per il sistema sanitario possono arrivare da un recupero dell’evasione, da un aumento delle tasse o da nuovo debito.

Il bersaglio sbagliato

A settembre La pubblicazione della Nadef (Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza) ha suscitato un vespaio di critiche negative, da parte di opinionisti e politici, che confondono la spesa del Servizio sanitario nazionale con il suo finanziamento.

Si è potuto conoscere quest’ultimo dato solo a novembre quando il disegno di legge di bilancio 2024-2026 è stato depositato al Senato. Contro ogni ragionevole speranza, l’articolo 41 del Ddl stanzia 3 miliardi di euro per la sanità, che sommati ai 2,3 deliberati lo scorso anno, fanno 5,3 miliardi in più (+4,1 per cento). Paradossalmente, il finanziamento del disegno di legge (134 miliardi) supera la spesa tendenziale della Nadef (132,9 miliardi), segno che quest’ultima è poco credibile, anche perché quest’anno chiuderà già sui 135 miliardi. Se fosse realmente credibile, il finanziamento del Ddl di bilancio dovrebbe scendere di oltre 1 miliardo. Non meritano, quindi, attenzione i commenti allarmati sulle previsioni di finanziamento del 2025-2026, perché saranno aumentate dalla nuova legge di bilancio 2025, come succede ormai da diverso tempo (si veda la tavola 8 della Corte dei conti con la cronologia dei cambi). A un primo esame, l’incremento dei fondi per il 2024 appare congruo, anche se la base di partenza (il fabbisogno sanitario 2023) è troppo bassa e lascerà qualche deficit da coprire alle regioni.

Quasi tutti i commentatori della Nadef si sono focalizzati sulla percentuale di spesa sanitaria in rapporto al Pil, troppo bassa e in calo (dal 6,6 per cento nel 2023 al 6,1 per cento nel 2026), ma la misura è fallace, perché risente dell’andamento congiunturale del Pil. Se paradossalmente il Pil cade, come nel 2020, l’incidenza sale (al 7,3 per cento) e si raggiunge l’agognata media europea o dei paesi Ocse.

La vera misura è invece quella che considera la spesa sanitaria “pro-capite equivalente deflazionata”: pro-capite, perché la popolazione italiana è in decrescita e con la stessa percentuale di Pil si dispone di più risorse per ogni abitante; equivalente per considerare il peso relativo degli anziani, grandi consumatori di prestazioni sanitarie (secondo il ministero della Salute gli anziani sopra i 65 anni consumano 2,98 volte più delle altre classi 0-64 anni); deflazionata per depurarla dell’effetto congiunturale dei prezzi e confrontarla negli anni.

Se lo stanziamento della legge di bilancio è almeno pari all’incremento delle tre variabili, il fabbisogno di spesa è congruo, perché preserva il potere d’acquisto dei fondi sanitari dall’inflazione (deflatore del Pil) e ogni cittadino che invecchia ha la sua giusta quota di risorse.

Con le informazioni disponibili, si può quindi valutare la congruità del finanziamento: secondo l’Istat la popolazione diminuirà nel 2024 di -0,1 per cento (-29 mila abitanti), mentre l’effetto invecchiamento (l’aumento della popolazione equivalente) peserà per +0,3 per cento (nostri calcoli). Secondo la Nadef, il deflatore del Pil nel 2024 sarà del 2,9 per cento. L’aumento totale delle tre variabili sarà dunque del 3,1 per cento, inferiore all’incremento di bilancio del 4,1 per cento. La differenza dell’1 per cento potrà essere destinata a un aumento delle quantità di prestazioni domandate (negli ultimi anni è stato dello 0,5 per cento) o venire assorbito dai maggiori costi delle prestazioni erogate (ospedaliere e specialistiche) o dal maggiore valore delle prestazioni domandate (per esempio, delle terapie farmacologiche).

Su queste previsioni pesano, tuttavia, le incognite del previsto forte calo dei prezzi dell’economia (deflatore del Pil) e del maggior costo delle prestazioni sanitarie, conseguente al rinnovo contrattuale del personale del Servizio sanitario nazionale (2,3 su 5,3 miliardi stanziati), che potrebbero erodere il residuo 1 per cento. L’adeguamento salariale è un sacrosanto diritto – il contratto dei nostri “eroi della pandemia” era scaduto nel 2018 e il nuovo si ferma al 2021 –, ma risulta improbabile che il più alto costo del lavoro (+5,7 per cento) possa essere riassorbito dalla maggiore produttività del lavoro.

Il rilancio del sistema

Basteranno questi fondi per fare funzionare meglio la sanità pubblica? Finora qui si è discusso dell’incremento dei fondi, ma è allo zoccolo di partenza che bisognerebbe guardare. Il quale risulta molto basso: il finanziamento pro-capite equivalente nel 2024 sarebbe di soli 1.533 euro. È probabile che serviranno per far galleggiare il sistema sanitario ancora un anno, non per un vero rilancio, di cui c’è assoluta necessità. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede investimenti strutturali e tecnologici per 20,2 miliardi di euro, ma le case e gli ospedali di comunità necessitano di almeno 20-25 mila infermieri per poter funzionare e trasformare la sanità territoriale – il vero nodo delle riforme. Alcuni studiosi e politici sostengono che un livello adeguato di spesa per l’Italia dovrebbe essere pari all’incidenza media sul Pil dei paesi Ocse o dell’Ue: al nostro paese mancherebbero almeno 50 miliardi di fondi. La Regione Emilia-Romagna ha avanzato una proposta di legge per impegnare il governo a stanziare 4 miliardi di euro ogni anno, dal 2023 al 2027, per raggiungere l’obiettivo del 7,5 per cento sul Pil entro il quinquennio. Sono proposte irrealistiche, ma è indubitabile che l’opinione pubblica e i partiti sia di governo che di opposizione assegnino oggi un’elevata priorità all’investimento di più risorse nella sanità pubblica.

Tuttavia, le maggiori risorse o si creano o si devono trovare. La via maestra per investire più risorse in sanità è attraverso (i) la crescita del Pil: se l’Italia spende meno di Francia e Germania, come spesso si cita (a sproposito), è semplicemente perché il loro livello di Pil è superiore al nostro rispettivamente del 17 e del 40 per cento. E così si dica per le retribuzioni di medici e infermieri, di professori e insegnanti – che noi tutti vorremmo guadagnassero di più. L’Italia potrà permettersi quel livello di spesa e di retribuzioni se e quando raggiungerà il loro Pil pro-capite. Più crescita economica significa più entrate fiscali per lo stato. In assenza di crescita, le risorse si possono trovare attraverso (ii) il recupero dell’evasione e dell’elusione fiscale, che in Italia sono scandalosamente alte o (iii) l’aumento della pressione fiscale: Tony Blair vinse le elezioni del 2001 chiedendo agli inglesi più tasse per portare la spesa del National Health Service dal 5,5 per cento del Pil alla media europea del 7 per cento (dopo la vittoria, lo fece realmente). Altre risorse si possono trovare (iv) riducendo gli sprechi e le inefficienze in sanità, che tutti denunciano come elevate, senza però introdurre misure conseguenti per intaccarle. Da ultimo, attraverso (v) nuovo debito: debito ex ante, previsto dalla legge di bilancio, e debito ex-post creato e sanato dalle regioni sotto il piano di rientro. Ha iniziato il governo Conte, durante la pandemia, con 3,8 miliardi di indebitamento ex-ante nel 2020 (portato poi a 7,3 miliardi), ed è proseguito con i successivi governi Draghi (14,4 miliardi) e Meloni (14,6 miliardi), fino a totalizzare oggi 36,3 miliardi euro. Nel 2024 coprirà ben 9,5 miliardi delle spese del Ssn. Sono le somme degli indebitamenti triennali contenuti nelle varie leggi di bilancio: quello del 2024, ad esempio, è la somma di 5,4 miliardi della legge di bilancio del 2022, di 2,3 miliardi di quella del 2023 e di 1,8 miliardi di quella del 2024. Se da un lato, il trend ascendente preoccupa, dall’altro testimonia l’attenzione di tutti i governi al tema della salute. Servirà tenere bene a mente queste cifre, per usare con responsabilità i soldi presi a prestito.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Un bel momento dello sport italiano…

Articolo seguente

Centro-destra: “Addizionale Irpef, la tassa dell’Angelini”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Centro-destra: "Addizionale Irpef, la tassa dell'Angelini"

Morciano, tutti gli eventi di Natale

Giorgio Girelli e Michele Marvulli

Michele Marvulli, grande maestro di musica

Ieg (Rimini Fiera): San Paolo e Dubai il pieno con il fitness ed il benessere

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-