• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 5, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Senza categoria

Fabbro rimani

292 di 292
6 Novembre 2023
in Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Maniscalco, Fibiliaro, Spadaro, Cucchiaiaro, Forchettaro, Cervelliere, Carrozzaro, Vangarolo, Perticararo, Lanternaro, Chiavaiaro, Medagliaro e ancora. Questi erano i nomi come il popolo definiva i fabbri. La categoria non apparteneva agli artigiani, ma al mondo artistico. Per gli antichi greci e l’impero romano erano usciti misteriosamente dal vulcano Etna, con il rosso del fuoco e la luce delle martellate battenti con forza sull’incutine. In India e alcuni altri siti africani gli riconoscono ancora questa metafora. Collaborando con architetti e capomastri nel medioevo in importanti capolavori, li impegnarono nel costruire portali, finestre, decorazioni nei duomi e chiese a Venezia, Orvieto, Firenze, Pisa e altre importanti città medievali. Ci sono ancora le loro impronte, collaborando anche con Giotto, Andrea Pisano e altri immortali del tempo. Poi richiesti dal Vaticano, Monarchie e Signorie per abbellire i loro spazi di potere. Gli scultori del ferro riscaldato, battuto con possenti e sapienti mani, con le evoluzione e i loro ragazzi di bottega, chiamati Prezzolari, arrivano ai nostri tempi.

Tramandando le botteghe in generazione e generazione, portandoci fascino e sapienza delle loro semplici ma ricercati lavori. Il pittore inglese Josef Wright in viaggio per l’Italia lo immortalò con un autentico capolavoro su tela, trovasi oggi nel museo di Derbi; con la luce della forgia e l’ atmosfera surreale, l’artista sicuramente si rituffava alle immaginarie metafore degli antichi. Il maniscalco, con sudore, sostituiva un ferro al suo cavallo persosi sui sassosi percorsi. Su di loro si sono scritte infinite pagine e documentazioni. Il regista Lorenzo Brutti, in un documentario ” Onorino il fabbro”, illustra la loro abilita, esponendolo come persona di valore etico, di sacrificio, passione e l’ orgoglio di un vero artista. Marino Giorgetti, scrittore, descrive in “Nicola, il fabbro ferraio di Via Aurelia”, citandolo con romanzesche enfasi il contrario di ciò che si dice sulla categoria, dichiarati demoniaci, per come battono con un cosi grande martello il ferro scheggiante infuocato. Ma Nicola osservava i cavalli appena ferrati con nostalgia nello scomparire fino al angolo della storica via, appena con amore e grazia i ferrati equini. Un interessante museo nella casa barocca Klinar di Radovljica- Radolca, Slovenia, una forgia medievale ancora accesa, scolarizza giovani di molte nazioni in questa arte, si forgiano anche statue e chiodi, ne hanno conservati più di mille diversi eseguiti con forgiature artistiche di ogni era. Il museo espone anche le opere del geniale fabbro Joze Bertoncelj.

Il nostro tempo non vuole avere più necessita di andare ad Elba, una delle più belle isole mediterranee, o sperdute valli tedesche, le millenarie miniere di ferro e rame di Rammelsberg, queste furono anche usate in non lontani drammatici periodi storici di guerra. Poi chiuse. Rivalutate a museo, grazie ad illuminati architetti e storici, patrimonio della umanità UNESCO. Cancelli, inferriate, finestre in ferro battuto sono state attualmente abbandonate. Le porte plastificate, ormai si aprono con i telefonini da lontano, le finestre sono sorvegliate da stanche e sbiadite lucette, catenacci, chiavi, qualche bella inferriata o lanterna non si forgiano più. Potrebbero interessare ad artisti, restauratori o cittadini, possibilmente giovani, magari vorrebbero restaurare una abbandonata casa colonica o una chiesetta sconsacrata o qualche rudere o abitazione in sperduti storici medievale paesi, ormai purtroppo sempre meno vissuti, con piazze assenti di vita sociale: sensa bambini che giocano a sottomuro con le piccole monete regalate dalla nonna; vicoli, dove si viveva fuori la porta di casa fino al tramonto, vicini alla latteria e alimentari, dove si comperava il latte e tabacchi. Della scomparente vostra arte e fatica è necessaria per cultori, desiderosi di non tralasciare la vostra illuminata storia.

A voi con i variopinti e simbolici soprannomi, i pochi rimasti, tenete duro come i ciclisti nelle montagne solo con meno fatica e sete, non lasciate seppellire la vostra sapienza artigiana, i nostri tempi postmoderni, alcuni dovranno rivedere la vostra immortale storia e magari non trascurarla completamente. Un incoraggiante e caloroso saluto a voi pochi superstiti rimasti, si unisce alle vostre roventi forge.

Di Paolo Giannini

Foto di Dirk Hoenes da Pixabay

Articolo precedente

Fellini e Pasolini: primo incontro e la ‘bomba’

Articolo seguente

Liscio e burdel: i romagnoli hanno sempre amato i balli folkloristici.

292

292

Articoli Collegati

Saludecio, Museo di Garibaldi
Cultura

Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia…

4 Agosto 2025
San Giovanni

San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, conquistata l’A1

3 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna

2 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto

4 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Senza categoria

Rimini. Guardia di Finanza, intensificato il controllo estivo: in 3 mesi verificate 150 violazioni (il 33 per cento)

2 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Eventi

Montefiore, torna la Corrida il 2 agosto

1 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Sere dei mercoledì e venerdì, scoprire i musei…

1 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Liscio e burdel: i romagnoli hanno sempre amato i balli folkloristici.

Misano filosofia. Franco Cardini in “Esame di coscienza alla cultura Occidentale”

Gianluca Spadoni

Gianluca Spadoni: "Mancano 4 milioni di lavoratori ma i giovani scappano"

Verucchio. “Sostituirà il computer la penna del poeta? Tradizione e Innovazione nella comunicazione”.

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia… 4 Agosto 2025
  • Riccione eventi, il cartellone fino al 10 agosto… magia, circo, teatro, letture animate e laboratori 4 Agosto 2025
  • Rimini. Donne, il 13 per cento molestate sul lavoro… 4 Agosto 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, Crisafulli presenta il libro “L’ombra della Sindone” il 6 agosto alle 21 4 Agosto 2025
  • Rimini eventi, il cartellone fino a settembre 4 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-