• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Famiglie Calzolai e Chianese a Misano da 50 e 40 anni: premiate dai Bagni 31-32 e dal Comune

Redazione di Redazione
29 Agosto 2023
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Le due famiglie premiate

Le due famiglie premiate

Le famiglie Calzolai e Chianese a Misano Adriatico da 50 e 40 anni: premiate dai Bagni 31-32 dei fratelli Fiorani, Maurizio ed Alessandro e dal Comune con una pergamena, la prestigiosa medaglia di Elio Morri e due libri di Rodolfo Francesconi. A porgere i doni a nome della comunità l’assessore Manuela Tonini: “Grazie, grazie, per venire a Misano. Per noi è motivo di orgoglio ospitarvi, lo facciamo come ben sapete: col cuore, la passione e la professionalità. Il nostro intento è quello di farvi sentire a casa, facendovi vivere lo spirito della Romagna”.

Calzolai

Bruno e consorte  Stefania Sanchi (lei è misanese ma si sono conosciuti in Lombardia, a Monza) risiedono a Voghera (Pavia), da 50 anni scendono a Misano nello stesso Bagno e occupano lo stesso ombrellone. Hanno visto i bagnini, i fratelli Maurizio e Alessandro Fiorani, nella pancia della mamma Assunta. La signora Sanchi: “Lei insieme al marito Massimo erano nostri carissimi amici. Il nostro mare è quello dei Tonini ed il bagno lo facciamo solo qui, né di là, né di qua. Da un po’ di anni alloggiamo all’hotel Vanni. Veniamo in vacanza in luglio ed in agosto. Vengono qui anche nostra figlia Chiara ed il nipotino Tommaso. Misano per noi è la nostra seconda casa. Naturalmente, per ovvie ragioni famigliari, conosciamo tutti”.

Chianese

Antonio e Piera sono di origine napoletana; dal 1971, anno del matrimonio, abitano a Torino, dove il signor Antonio trovò lavoro alla Pirelli. Conoscono Misano e la provincia di Rimini come pochi. Non si perdono mai una visita a Saludecio (devoti di sant’Amato) e il santuario della Madonna di Bonora a Montefiore Conca. Raccontano: “Siamo arrivati a Misano per puro caso; si andava in vacanza in Sud’Italia, ma causa delusioni decidemmo di cambiare avvicinandoci a Torino; Misano ha una posizione geografica felice. Avevamo un amico che veniva in vacanza qui e fu lui a consigliarci. Dal 1983 siamo in prima fila in spiaggia al solito ombrellone: giù in fondo alla passerella in riva al mare, sesto lettino a sinistra. A Misano vengono, eppur in periodi diversi anche i nostri tre figli: Roberta, Luca e Giacomo. Qui ci conoscono tutti e conosciamo tutti. L’abbiamo vista crescere e trasformarsi: dalle sbarre della ferrovia in via della Repubblica a quella che è oggi. Ma siamo amanti anche dell’entroterra: Gabicce, Gradara, San Marino, Saludecio, Montefiore… Saludecio a Bonora di Montefiore sono tappe fisse. I misanesi ed i romagnoli ci coccolano ovunque: dai Bagni fino all’ambulante del martedì”.

“Dobbiamo dire – proseguono i signori Antonio e Piera – che abbiamo più amici qui che a Torino; nelle grandi città poi è così”.

La grande passione dei Chianese sono le crociere ed i viaggi. Ma Misano è tappa fissa in agosto e settembre.

 

La medaglia di Elio Morri: un capolavoro

Misano da decenni regala agli ospiti una medaglia capolavoro. Fu realizzata negli anni Sessanta del secolo scorso da Elio Morri, massimo scultore della provincia di Rimini del secolo scorso. l’idea della medaglia fu di tre misanesi di spiccata sensibilità e cultura: i fratelli Rossi, Vincenzo e Francesco e Genga.

Elio Morri (Rimini, 3 maggio 1913 – Rimini, 14 gennaio 1992) è stato uno scultore e medaglista italiano autore di numerose opere della prima metà del XX secolo. Tra le sue opere si ricordano: il Monumento alla Resistenza (anno 1973) collocato all’interno del Parco Alcide Cervi di Rimini, vicino a via Roma, Monumento (1939) a Busignani Francesco, medaglia al valore, caduto in guerra. Si trova in piazza Ferrari a Rimini, il fonte battesimale e Via Crucis a Misano Adriatico e Misano Cella

Articolo precedente

Lapidario Romano, la stilista Alberta Ferretti si racconta

Articolo seguente

Us Open, Bronzetti supera la Krejcikova numero 12 al mondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Lucia Bronzetti

Us Open, Bronzetti supera la Krejcikova numero 12 al mondo

Alberto Masini

Alberto Masini: "Il calcio è prima di tutto divertimento"

Angolo della poesia. "Inguaribile amante"

Marco Croatti: "Concessioni spiagge, illegittima proroga al 2024. Non si perda tempo o sarò un disastro"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-