• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Fermento Etnico, corsi d danze popolari in provincia di Rimini

Redazione di Redazione
23 Settembre 2023
in Attualità, Rimini, San Giovanni
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Fermento Etnico, corsi d danze popolari in provincia di Rimini.

(i corsi e gli stage di danza si attivano solo al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti)

 

LABORATORIO di DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI

Da ottobre a dicembre, ogni mercoledì a Rimini a partire da mercoledì 4 ottobre.

Modulo di n. 10 incontri a partire da mercoledì 4 Ottobre: in orario serale dalle 21,00 alle 22,30 Il laboratorio si propone di far conoscere ed apprendere alcune danze popolari provenienti dalle diverse aree geografiche europee e non solo. Sarà un viaggio attraverso le culture popolari interpretate con una delle più antiche arti, la danza che da sempre ha una grandissima funzione aggregativa, socializzante e ludica, queste alcune mete danzerecce: Grecia, Spagna, Irlanda, Italia, Francia, Romania, Moldavia, Portogallo ecc. Nelle lezioni ci saranno nozioni di tecnica di base, posturale e di interpretazione. Non è richiesta alcuna preparazione particolare. In caso di adesioni corpose divideremo il gruppo su due livelli.

Diretto da Giuseppe SCANDIFFIO (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Location: Sala polivalente di Quartiere delle Celle (sopra alla Coop) Viale XXIII Settembre 1845, n. 124 scala C – Rimini

 

LABORATORIO di DANZE IRLANDESI

Da Ottobre a Dicembre, ogni giovedì a Rimini a partire da giovedì 5 Ottobre.

Modulo di n. 10 incontri (in orario serale dalle 21,00 alle 22,30) . Il laboratorio si propone di far conoscere le danze tradizionali più diffuse sull’isola verde, ovvero i set irlandesi. Balli che si sviluppano in gruppi di 8 ballerini (quattro coppie) che, ai vari ritmi di jig, reel, polka e hornpipe, creano figure ed incroci molto belli, dinamici e divertenti.

Diretto da Ida PELLEGRINI (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)

Location: Centro Sociale Grottarossa – Via della Lontra, 40 – Rimini

 

LABORATORIO di DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI

Da ottobre a novembre, ogni lunedì a Pianventena a partire da lunedì 2 ottobre.

Modulo di n. 8 incontri a partire da lunedì 2 Ottobre: in orario serale dalle 21,00 alle 22,30 Il laboratorio si propone di far conoscere ed apprendere alcune danze popolari provenienti dalle diverse aree geografiche europee e non solo. Sarà un viaggio attraverso le culture popolari interpretate con una delle più antiche arti, la danza che da sempre ha una grandissima funzione aggregativa, socializzante e ludica, queste alcune mete danzerecce: Grecia, Spagna, Irlanda, Italia, Francia, Romania, Moldavia, Portogallo ecc. Nelle lezioni ci saranno nozioni di tecnica di base, posturale e di interpretazione. Non è richiesta alcuna preparazione particolare.

Diretto da Giuseppe SCANDIFFIO (per info scrivere a info@fermentoetnico.org o tel. 3312645324)
Location: Parrocchia S. Croce in Piazza Chiesa Pianventena, 8 – S. Giovanni in Marignano

 

CORSI DI STRUMENTI MUSICALI

Per info e richieste contattare direttamente gli insegnanti ai recapiti riportati di fianco al nominativo

 

LABORATORIO di GHIRONDA E MUSETTE FRANCESE

Da ottobre a maggio, ogni mercoledì a Bellaria Igea M.

I corsi di cornamusa del centro Francia (musette) e di ghironda sono indirizzati sia ai principianti che agli avanzati. Per i neofiti la lezione sarà incentrata inizialmente sulla tecnica base con piccoli esercizi fino ad arrivare a suonare melodie semplici ma efficaci. Per gli avanzati il lavoro sarà soprattutto sullo stile musicale e tecnica degli abbellimenti. Il corso è esteso anche alla bombarda medievale, novità di questo nuovo anno.

Diretto da Walter RIZZO (3403926066)
Location: Parrocchia “S. Margherita” Via S. Mauro, 40 – Bellaria Igea M.

LABORATORIO di TAMBURI A CORNICE

Da ottobre a maggio ogni martedì a Rimini.

Il laboratorio di tamburi a cornice spazierà sulle tecniche di stile e sulle varie tipologie di strumenti da utilizzare per i diversi repertori in cui la presenza del tamburo è fondamentale. Parliamo delle tarantelle del centro e sud Italia che vanno dalla Tammurriata, alla Pizzica Pizzica, dalle tarantelle siciliane alle calabresi ecc. L’insegnante è anche costruttore di tamburi pertanto, se qualcuno ne fosse sprovvisto li può noleggiare o acquistare direttamente al corso.

Diretto da Angelo SIGNORE (3319738298)
Location: Centro Sociale “Grottarossa” Via della Lontra, 40 – Rimini

LABORATORIO di ORGANETTO

Da ottobre a maggio ogni lunedì a Rimini.

Il corso di organetto si terrà con frequenza quindicinale dalle ore 19 alle 23 e sarà organizzato nel seguente modo: un gruppo di principianti che lavoreranno sui repertori di musica europea in maniera filologica trattandosi esclusivamente di danze. Il secondo gruppo che verrà formato da studenti medio avanzati che lavoreranno su musiche Europe e mondiali dove appositamente ho scritto varie voci per rendere ancor più la difficoltà di esecuzione, saranno brani originali di vari autori moderni, Perrone, Delicq ecc.. e brani tradizionali, si possono sia ballare visto che sono stati scritti per questo ma anche ascoltare vista la bellezza delle melodie.
Diretto da Pepe MEDRI (3477630630)
Location: Parrocchia “S. Martino in Riparotta” Via S. Martino in Riparotta, 33 – Rimini

LABORATORIO di OCARINE E FLAUTI

Da ottobre a maggio (giorno da stabilire) a Rimini.

Il corso di flauti dolci e ocarine si propone come obiettivo quello di approcciarsi alla musica popolare e alla musica antica attraverso lo studio di ocarine e/o flauti dolci, basandosi sull’apprendimento della tecnica esecutiva dello strumento e del repertorio specifico di ogni tipologia di strumento, dai balli saltati romagnoli alle gighe irlandesi. Le lezioni saranno individuali; se il numero degli allievi lo consentirà, sono previste lezioni collettive da aprile in avanti in preparazione del saggio finale.

Diretto da Emanuela DI CRETICO (3407165337)
Location: DA DEFINIRE – Rimini

LABORATORIO di HANDPAN

Da ottobre a maggio (giorno da stabilire) a Rimini.

Nel Corso Blesspan i partecipanti verranno guidati da un primo approccio all’handpan, esplorando questo nuovo strumento ancora poco conosciuto, in tutte le sue parti e possibilità d’utilizzo, dai primi rudimenti, ritmi e melodie fino alla composizione di brani. Il corso sarà guidato da Tommaso fondatore di Blesspan Musical Instruments ed Emanuele, ambassador Blesspan.

Diretto da Tommaso VARRIALE (3386655473)
Location: DA DEFINIRE – Rimini

LABORATORIO di CONCHIGLIE ed OTTONI

Da ottobre a maggio (giorno da stabilire) a Rimini.

Il corso di tromba, trombone e conchiglie sarà impostato partendo dalle basi tecniche degli ottoni e dei loro antenati preistorici (le conchiglie) e si svilupperà seguendo gusti e passioni musicali dei partecipanti, con eventuali lezioni collettive in preparazione del saggio finale.

Diretto da Antonio COATTI (3475542085)
Location: DA DEFINIRE – Rimini

LABORATORIO di UKULELE

Da ottobre a maggio (giorno da stabilire) a Rimini.

Il corso ha come finalità quella di poter esser in grado di suonare dei brani, accompagnare il canto o uno altro strumento solista. Si darà quindi priorità ad un aspetto più pratico del far musica cercando di limitare le conoscenze teoriche, dopo un primo approccio di conoscenza dello strumento, impareremo ad impostare le mani, ad eseguire piccole melodie, i primi accordi ed alcune formule ritmiche così da suonare i primi brani. In seguito impareremo altri accordi, ritmi più specifici in base al genere musicali, alcune tecniche di uso delle dita della mano destra (fingerpicking) e una conoscenza più dettagliata delle note sulla tastiera. Il tutto cercherà di prendere forma strada facendo adattandosi al percorso del gruppo.

Diretto da Christian GIANNINI (3294612439)
Location: DA DEFINIRE – Rimini

 

 

Articolo precedente

Matteo Ricci: “Con Giorgio Napolitano il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

Articolo seguente

Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Andrea Corsini

Corsini: "Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?"

Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano

rassegna musicale autunno a San Marino

Successo per la prima della rassegna musicale d'autunno

Non trovo utile l’intelligenza artificiale

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-