• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Festival del mondo antico: Mauro Natale e Alessandro Vanoli il 19 luglio alle 18,30

Redazione di Redazione
19 Luglio 2023
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Alessandro Vanoli

Alessandro Vanoli

Festival del mondo antico: Mauro Natale e Alessandro Vanoli il 19 luglio alle 18,30.

Al Lapidario Romano del Museo della Città, sarà ospite Mauro Natale, uno degli storici dell’arte più autorevoli in Italia e all’estero, che, in dialogo col direttore dei Musei di Rimini Giovanni Sassu, interverrà sul tema La memoria dei maestri: Longhi, Zeri e gli altri. Partendo dal carteggio tra Roberto Longhi e Federico Zeri, edito da Silvana Editoriale e curato dallo stesso Natale, verrà raccontata la tempestosa amicizia, sfociata poi in aperta rivalità, tra i due più grandi studiosi d’arte italiana del Novecento: un’occasione per riflettere sul lascito intellettuale di due personalità così grandi, innovative e seminali.

Alle 21.30 ci si sposta all’Arena Francesca da Rimini, per il penultimo appuntamento serale, dove sarà in scena Alessandro Vanoli. Storico e raffinato divulgatore, Vanoli affronterà un tema affascinante e complesso: La memoria del mare e delle stagioni. Un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, che mira a restituire un po’ di quello stupore che il mare ha sempre regalato a chi gli vive vicino o a chi lo frequenta. E sul tempo che passa, il fluire delle stagioni, alla scoperta di curiosità storiche, scientifiche, artistiche, letterarie, naturalistiche.
Mauro Natale è uno dei più autorevoli esperti d’arte antica a livello mondiale. Ha studiato a Firenze e Ginevra, conseguendo il dottorato di ricerca nel 1979 sotto la guida di Federico Zeri. Ha lavorato come direttore di collezione per vari editori italiani e ha svolto numerose collaborazioni con importanti musei europei, tra cui il Getty Museum e il Museo del Louvre.
È professore emerito di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Ginevra ed è autore di numerose pubblicazioni, tra cui studi su dipinti italiani e raccolte artistiche. Ha curato diverse mostre memorabili, come quella su Vincenzo Foppa a Brescia, quella sulle rotte artistiche del mediterraneo a Madrid e Le Muse e il principe a Milano. Il suo lavoro spazia dalla pittura lombarda del Rinascimento alle falsificazioni artistiche. Inoltre, ha contribuito significativamente allo studio e alla conservazione delle raccolte artistiche della famiglia Borromeo.

Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla
promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo: con Amedeo Feniello Storia del Mediterraneo in 20 oggetti (2018) e Storia del mare (2022) e la recente serie sulle Stagioni edite da il Mulino.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Infine per gli appassionati di archeologia ancora mercoledì 19 luglio alle ore 21 un nuovo appuntamento con la visita guidata alla Domus del Chirurgo.

Per prenotazioni: https://www.ticketlandia.com/m/event/domuschirurgo

Info sul programma: antico.comune.rimini.it | festival.antico@comune.rimini.it

Mauro Natale

 

 

Articolo precedente

RivieraBanca, tre appuntamenti con la lirica: Cattolica, Novafeltria e Montefiore Conca

Articolo seguente

“Gioventù bloccata” nel passaggio tra la scuola e il lavoro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

“Gioventù bloccata” nel passaggio tra la scuola e il lavoro

Attilio Cenni

Attilio Cenni, quell'ultima intervista

Gabicce Mare. Ristorante "dalla Gioconda" presenta il libro di Lally Masia "Specchiarsi nella nebbia"

Lions Club Ariminus Montefeltro, dona quindici panchine per il giardino dell'Hospice di Rimini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-