• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Festival Pucciniano, vivo successo del maestro riminese Manlio Benzi

di Giorgio Girelli*

Redazione di Redazione
2 Agosto 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Manlio Benzi

Manlio Benzi

 

di Giorgio Girelli *

La direzione della Bohéme al Festival Pucciniano di Torre del Lago  del maestro Manlio Benzi è stata coronata da vivo successo sottolineato dagli entusiastici applausi dei tremila spettatori presenti. Ne possono essere entusiasti Pesaro, dove Benzi , affermato direttore d’orchestra, laureato in lettere con il massimo dei voti e lode alla “Sapienza” di Roma,  è titolare da molti anni della omonima cattedra presso il Conservatorio Rossini, e  Rimini, città natale del musicista dove ora egli risiede. “E pensare – rileva Benzi, per il quale il programma prevede di nuovo il podio per le repliche il 10 e 25 agosto –  che il tempo per le prove è stato limitatissimo e fino a un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo ho avuto indicazioni sui movimenti sul palco”.  Benzi venne chiamato, come noto, a sostituire Alberto Veronesi dopo il suo clamoroso licenziamento    dal Festival Pucciniano a seguito delle altrettanto clamorose esibizioni del musicista  che  diresse ad occhi bendati la Bohéme.  Pur avendo visto a suo tempo – gli viene contestato – quale   direttore artistico del Festival   e approvato il progetto registico in una riunione con il Direttore Generale Moretti tenutasi quest’inverno. Così sostiene il regista.

Ma tutto ciò è risaputo. Meno noto è il prestigioso curriculum di Manlio Benzi,  di cui il maestro non ha mai fatto  sfoggio. Tra i  celebri ruoli da lui ricoperti si ricorda che già nella  stagione 1996/97 è stato direttore musicale del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad. Ha inoltre debuttato alla Bayerische Staatsoper di Monaco (Madama Butterfly), all’Opera di Parigi e al Lincoln Center di New York (Orfeo e Euridice), allo Staatstheater di Stoccarda (Cenerentola), alla Semperoper di Dresda (Macbeth),  alla Staatsoper di Amburgo (Madama Butterfly). Né è mancata la sua presenza all’ “Aalto Theater” di Essen (Bohème). Un bel successo di pubblico e critica ha riscontrato il suo debutto con l’Orchestre National de France al Theatre des Champs Elysées.

Benzi si è inoltre felicemente impegnato in nuove produzioni liriche con il Teatro La Fenice di Venezia , la Fondazione Toscanini di Parma, il Festival della Valle d’Itria, il Macerata Opera Festival,  il Teatro Nazionale dell’Estonia, il Teatro Nazionale di Tbilisi , l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, il Teatro di Erfurt, l’Opera North in Inghilterra, il Volksoper a Vienna  e l’Opera Ireland di Dublino. Molto attivo nel repertorio sinfonico, è stato invitato a dirigere varie e prestigiose orchestre ( tra cui L’ Orchestra National de France, l’ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’ Accademia di Santa Cecilia, i Munchner Symphoniker, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, del Teatro Regio di Torino, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro La Fenice di Venezia). Attività costellata da impegni in importanti tournée, tra l’altro,  con l’Orchestra Sinfonica di Milano (in Francia e Svizzera) e con l’Orchestra Haydn di Bolzano (al Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, oltre che  in Austria, esibendosi anche nella sala grande del Musikverein di Vienna). Alle sue direzioni hanno sempre fatto seguito lusinghieri giudizi dei critici dei paesi frequentati.  Ha scritto di lui Simon Corley: “Benzi possède indéniablement la fibre lyrique e dramatique…” .

Manlio Benzi è autore di musica da camera, teatrale, di vari saggi di argomento musicologico e di revisioni critiche per la casa editrice Ricordi di Milano e per l’Istituto di Studi Verdiani di Parma.

Avverte con intensità la sua responsabilità didattica ricoperta a Pesaro dal 1999: “Cosa che mi costringe  costantemente – confessa il maestro Benzi –  a riflettere  sul senso e la funzione di questa professione a tratti così inafferrabile e spesso in tanti sensi misconosciuta…”

 La musica è ciò che meglio esprime il genius loci pesarese  –  scrive il Comune di Pesaro –  e connette le tante anime di questa città di provincia vivace come una metropoli dove convivono le solide radici di arte e cultura e l’effervescenza contemporanea, la storia antichissima e il moderno centro balneare, la tradizione agricola e quella marittima. La figura e le opere di Gioachino Rossini, Il Conservatorio, le diverse istituzioni musicali fondate fra il XIX e il XX secolo non sono semplici beni materiali di cui Pesaro è erede ma esprimono una fitta rete di conoscenze, patrimoni e professionalità multidisciplinari che formano l’identità cittadina. 

Se dunque su questo presupposto  Pesaro è stata dichiarata nel 2017 dall’Unesco “Città creativa della Musica” ed è stata proclamata “Capitale della Cultura 2024” lo si  deve anche  alla presenza ed alla operatività di personaggi quali Manlio Benzi di cui il suo Conservatorio può essere ben orgoglioso.

*Presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini

Articolo precedente

Croatti, M5s: “Governo dimentica alluvionati e fa favori a colossi energia su extraprofitti”

Articolo seguente

San Marino Open, il cartellone del 3 agosto. In campo Fognini e Dalla Valle… Passa in tre set Goffin

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Fabio Fognini

San Marino Open, il cartellone del 3 agosto. In campo Fognini e Dalla Valle... Passa in tre set Goffin

Il povero ulivo "menomato"

Via Grotta-S.S.16, ultimata la rotonda. Povero ulivo...

Gabicce Mare, installata la seconda telecamera del Parco San Bartolo

Montegridolfo pioniere; nasce la comunità energetica rinnovabile

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-