• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Galleria Santa Croce, si inaugura la mostra di Marco Morosini: “uominiuomini” alle 18

Redazione di Redazione
26 Giugno 2023
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Galleria Santa Croce di Cattolica, si inaugura la mostra di Marco Morosini alle 18 di oggi. Titolo: “uominiuomini”.

Fotografo, designer, artista, imprenditore, il cattolichino è il fondatore del marchio di borse “Brandina”.

Ecco una sua intervista uscite sulla pagine della Piazza cartacea lo scorso agosto.

Con l’arte si può essere designer, fotografo ed imprenditore. Di successo, di grande successo. Marco Morosini raccoglie tutte queste caratteristiche. La sua filosofia di vita prim’ancora che professionale: “Parole d’ordine? Non fermarsi mai”.
È su questo che si basa il suo fare: designer, fotografo, imprenditore, artista… e forse molto di più. Senz’altro molto di più. I più lo conoscono come mister Brandina, il marchio delle famose borse fatte con i teli delle brandine da spiaggia. Progettate per gioco, partito da Cattolica, oggi ha 6 negozi che vanno; col sogno di aprire a Capri.
Tra le sue molteplici attività c’è il castello di Granarola che ha trasformato, strada facendo in una residenza storica di livello medio-alto. Non offre solo un’esperienza di relax e ristorazione con bagno nella cultura dei luoghi, ma anche un full immersion in un progetto artistico che puoi vivere a pieno contatto: una galleria d’arte però senza il limite dei layers che si frappongono tra il visitatore e l’opera. Attorno un paesaggio naturale unico con secoli di lenta crescita: querce, lecci, allori, ulivi… Piante che richiedono centinaia d’anni prima di vederli grandi.
Il castello accoglie più di mille opere di Morosini, tra quelle d’arte e di design; le prime sono state fatte da lui; le seconde fatte fare dagli artigiani, con lo spirito del Rinascimento.
Il complesso con vista mozzafiato su Gradara e la riviera, è una meraviglia su due livelli. L’esterno offre servizi moderni (piscina, bar, saune…) in quel contesto di lecci, querce, allori, ulivi; allarghi lo sguardo e c’è l’immenso: la linea del mare, il borgo di Gradara, le colline a chiudere…
In tale contesto, Moresini si è inventato: “Follow the sun” (Segui il sole). Nella terrazza, si celebra il piacere di stare insieme con l’aperitivo come scusa.
Appuntamento tre volte la settimana, dalle 18,30 alle 22,30.
Quello che è oggi il castello-resort non è meno meraviglia. Lo acquista che era un rudere grazie al babbo. Va a Granarola a mangiare da un amico e viene a sapere che c’è il nobile rudere in vendita. Marco lo acquista.
Il suo racconto: “Sono nato a 3 km da qua e non lo conoscevo questo spazio. È strano perché quando si è ragazzini si tende a girare con i motorini, andare alla scoperta di cose in abbandono; quando venni per la prima volta, sentii immediatamente un’energia. Un’energia che mi prese dentro, mi investì e dissi subito a mio padre: ‘Sì, va bene, informiamoci: se si può acquistare, se c’è la possibilità’. Lo presi anche per il senso civico e sociale di fare qualcosa da restituire poi alla comunità. Avevo ricevuto molto dal lavoro e volevo lasciare un segno di civiltà. Sempre senza alterare l’origine del luogo”.
Il complesso è composto da 6 residenze, tutte progettate dal cattolichino; racchiudono 6 suoi processi artistici: “Uomini uomini” (una critica alla produzione seriale industriale); Sales and Bag (rapporto tra arte e commercio legato al marchio Brandina); Vases (una serie di vasi disegnati in analogico, cioè col pennarello direttamente sulla carta fotografica e disegno); Stones (“sassi che prendo e da ciascuno di loro prendo e tiro fuori l’anima”); New Humanity (universo di mondi legati all’arte, alla cultura, alla religione e al commercio).
La sesta residenza è Brandina. Dice Morosini, sposato, una figlia: “Racchiude tutto il mondo Brandina e mi piaceva regalare ai nostri ospiti quest’esperienza, dalla nascita del marchio, con tutti i prototipi di Brandina in questa residenza”.
Non c’è altro modo di parlare di questo posto se non descrivendolo come fuori dal mondo, unico e assolutamente da conoscere, proprio come il suo ideatore.
Lo spazio è il frutto di passione e di ricerca, passione che brucia nei suoi occhi ogni secondo che parla di quello che fa.
Dice di sé: “Mi considero un essere che è stato creato per lavorare, ma lavorare non solo nel senso del lavoro, nel senso materiale delle cose, ma dell’operare, di progettare, di creare cose. Dalla mattina, ho un fuoco dentro che mi spinge e devo progettare o portare a termine dei progetti che ho iniziato. L’arte e il design sono la mia salvezza, perchè nella quotidianità, nella banalità, nella serialità della vita contemporanea in cui spesso tutti ci troviamo immersi, il fatto di aver del tempo e dello spazio, delle energie da dedicare all’arte o al design è una cosa suprema. Quando mi metto lì, a progettare, nel silenzio, nella mia quiete, sono in un altra dimensione , quella dimensione idilliaca che mi porta a creare e a essere un tutt’uno con quello che sto facendo”.
Gli ultimi due lavori di prestigioso di Morosini sono: il monogramma di Alberta Ferretti ed il nuovo spazio di Valentino Rossi a Tavullia.

Marco Morosini
Articolo precedente

Misano filosofi, sete di bella cultura

Articolo seguente

Notte delle Streghe, il rogo finale dopo 5 giornate di successo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Notte delle Streghe, il rogo finale dopo 5 giornate di successo

Da sinistra Maria Pia Ugolini sorella della vittima riminese Pier Paolo Ugolini, Daria Bonfietti presidente dell'Associazione Parenti delle vittime ed Emma Petitti, presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Strage di Ustica 27 giugno 1980. Tra le vittime tre riminesi: Pier Paolo Ugolini (Taverna di Montecolombo), Marco Volanti e la misanese Giuliana Superchi

Angolo del dialetto. E PROBEMA  'D TÓT

Peroz, presentato il videoclip "Il palloncino dalla tasca" alla spiaggia 121 di Rimini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-