• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Gep 2023, Giornate europee del patrimonio Alla scoperta della Cattolica preistorica e sotterranea sabato 23 e domenica 24, due eventi speciali organizzati dal Museo della Regina

Redazione di Redazione
22 Settembre 2023
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Gep 2023, Giornate europee del patrimonio Alla scoperta della Cattolica preistorica e sotterranea sabato 23 e domenica 24, due eventi speciali organizzati dal Museo della Regina.

Un viaggio nella Cattolica preistorica dell’età del Bronzo e una passeggiata nel sottosuolo della città, lungo la Galleria Paparoni. Sono i due eventi organizzati in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (Gap 2023) dal Museo della Regina di Cattolica. Due giorni dedicati alla conoscenza del patrimonio cittadino, ma anche per presentare ai cittadini i risultati delle ricerche e sperimentazioni che il museo porta avanti.

Si comincia sabato 23 settembre, alle ore 17.00, con l’evento “RENDERE VISIBILE L’INVISIBILE” che catapulterà i visitatori nella preistoria. Lancette indietro nel tempo fino all’età del Bronzo, grazie a un’installazione multimediale che sarà inaugurata nella sezione di Archeologia, la quale renderà possibile la visita virtuale del villaggio della Cattolica di quasi 4mila anni fa, le cui tracce sono venute alla luce durante lo scavo archeologico dell’area Video Gioco Sport tra il 2007 e il 2009. Si potrà così dare la possibilità di entrare nel villaggio e di osservarne uno spaccato di vita quotidiana, curiosando all’interno di una delle capanne e approfondire anche alcuni aspetti del ritrovamento tramite contenuti multimediali o interagire con alcuni oggetti.

La nuova installazione, parte del progetto “In viaggio nella storia remota della città: il villaggio dell’età del Bronzo”, finanziato nell’ambito del Bando Direzione Generale Musei “Fondo per il funzionamento dei Piccoli Musei”, è stato realizzata in collaborazione con FrameLAB – Multimedia & Digital Storytelling del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna.

La prima giornata del Gep offrirà spunti di riflessione sulle potenzialità delle tecnologie digitali applicate ai beni culturali e per l’occasione interverranno Monica Miari, funzionaria Sabap e presidentessa dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Alessandro Iannucci, direttore FrameLAB – Università di Bologna, Veronica Casadei, Borsista di studio FameLAB – Università di Bologna.

Domenica 24, appuntamento con il secondo evento: una passeggiata nel sottosuolo della città. Il Museo della Regina offre infatti una visita guidata gratuita alla Galleria Paparoni alla scoperta del patrimonio ipogeo di Cattolica. Un’imperdibile occasione per esplorare torcia alla mano una delle più belle gallerie sotterranee della città. A partire dalle ore 10.30 fino alle 12.00, saranno organizzati 6 turni di visita di circa 15 minuti, accompagnati da una guida abilitata.

Punto di partenza: via Cattaneo 16 (Galleria Paparoni)

“Due giornate da non perdere – l’invito dell’assessore Federico Vaccarini – che permettono di andare alla scoperta della Cattolica preistorica e anche della città sotterranea. E questo grazie al nostro Museo della Regina e alla sua capacità di rinnovarsi, mettendo così in risalto la bellezza e la storia del passato e del presente di Cattolica, quella visibile e quella invisibile”.

Prenotazione obbligatoria: Ufficio IAT 0541 / 966621-697

Articolo precedente

Cattolica. Studenti, prof e Comune in campo per “Puliamo il mondo”. Raccolti in appena un’ora 60 chili di rifiuti

Articolo seguente

Meloni e la von der Leyen, quelle passerelle inutili

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Meloni e la von der Leyen, quelle passerelle inutili

Giorgio Napolitano, un presidente amante della musica. Nel 2008 visitò il conservatorio Rossini a Pesaro

Giorgio Napolitano

Matteo Ricci: "Con Giorgio Napolitano il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura"

Fermento Etnico, corsi d danze popolari in provincia di Rimini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-