• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Giornata di preghiera per la cura del creato: il vescovo Nicolò Anselmi rilancia l’invito di papa Francesco. Il dodecalogo…

Redazione di Redazione
31 Agosto 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Giornata di preghiera per la cura del creato: il vescovo Nicolò rilancia l’invito di papa Francesco


La proposta: 12 piccole azioni, gesti da vivere in comunione

Nel recente, appassionato discorso tenuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Meeting di Rimini, il Capo dello Stato ha proposto con coraggio alcune considerazioni sulle grandi questioni in cui l’Italia e il mondo sono coinvolti: la pace, l’ambiente, le migrazioni, la fraternità, gli aiuti ai popoli afflitti da situazioni di grave povertà, l’amicizia. Tutti temi che Papa Francesco ha proposto da tempo alla riflessione del mondo (li ha rilanciati con forza anche durante la recente Gmg di Lisbona) e che stanno entrando nell’agenda di chi ha grandi responsabilità politiche.

Dal 1° settembre al 4 ottobre 2023, festa Liturgica di san Francesco di Assisi, per volontà di Papa Benedetto XVI, dal 2006 si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato; la guerra in corso tra Russia e Ucraina rende questo tempo particolarmente triste. I reportage ci mostrano – insieme alle migliaia di vittime innocenti, su entrambi i fronti, e alla vita calpestata – ettari di campagna sventrati dalle bombe, territori molto ampi resi inutilizzabili della presenza delle mine nascoste sottoterra, migliaia di tonnellate di grano bruciate, cereali destinati a sfamare intere popolazioni andati sprecati.

Notizie di alluvioni, scioglimento di ghiacciai, innalzamento della temperatura diventano news quotidiane sui media.

Papa Francesco ha più volte ricordato che la mancanza di rispetto per il creato crea problemi soprattutto per le popolazioni più deboli. La siccità dei fiumi e dei laghi, la difficoltà di avere acqua a disposizione per l’agricoltura e la pastorizia generano profondi disagi obbligando le persone a migrare verso zone più fortunate del mondo.

Lo sappiamo bene: migrazioni, siccità, guerra, terrorismo, malnutrizione sono realtà fra loro strettamente connesse.

Dopo aver incontrato un ragazzo nigeriano, mi sono interessato alla situazione di siccità del lago Ciad, al confine fra Niger, Nigeria e Ciad; circa 30-35 milioni di persone vivono in situazioni spaventose e probabilmente saranno obbligate a spostarsi, in altri paesi dell’Africa o altrove.

Nei mesi passati molti ragazzi, in tutto il mondo, si sono mobilitati per proteggere la Terra.

Cosa possiamo fare per la nostra Sorella Terra? Parlare, discutere, sensibilizzare. Il Santo Padre nella lettera enciclica Laudato Si’ al paragrafo 211 ha suggerito alcuni gesti semplici che potremmo provare a vivere in questa giornata 1° settembre – 4 ottobre 2023; si tratta di piccole azioni concrete che potrebbero far sorridere ed essere di conseguenza snobbate, oppure divenire autentici atti d’amore, gesti che sommati tutti assieme – nell’ottica dell’Ecologia integrale indicata proprio nella Laudato Si’ – potrebbero aiutare o addirittura salvare vite umane e che, in ogni caso, ci fanno sentire più vicine le persone nate in luoghi oggettivamente e infinitamente più faticosi da vivere dell’Italia.

Si tratta, per quanto possibile:

  • spegnere le luci di casa
  • minimizzare il consumo di acqua, chiudendo i rubinetti quando non serve l’acqua; mentre ci stiamo insaponando sotto la doccia o lavando i denti non è necessario che l’acqua scorra.
  • recuperare l’acqua dei piatti e del lavaggio per abbeverare le piante
  • non utilizzare piatti e bicchieri di plastica
  • cucinare solo quello che si riesce a mangiare e non lasciare cibo nel piatto
  • utilizzare macchine e moto meno possibile, e bici elettriche solo quando è indispensabile
  • usare mezzi di trasporto comune
  • differenziare i rifiuti
  • recuperare oggetti rotti o fuori uso
  • minimizzare, per quanto possibile l’uso degli elettrodomestici, dei condizionatori, dei ventilatori, di qualche comfort elettrico.
  • evitare l’uso di carta utilizzando le applicazioni digitali
  • riutilizzare la carta scritta su una sola facciata

e così via, come dice il Papa.

Il titolo della giornata 2023 è una citazione del profeta Amos: “Che scorrano la giustizia e la pace”. Ce lo auguriamo tutti!

Il vescovo di Rimini Nicolò Anselmi

Articolo precedente

Reddito di cittadinanza: a Rimini 693 nuclei familiari, 100 lo perderanno dall’1 settembre

Articolo seguente

2 settembre 1944: liberazione di Pesaro. Cerimonia alle 16

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Cimitero di guerra sulla superstrada Rimini-San Marino

2 settembre 1944: liberazione di Pesaro. Cerimonia alle 16

Vignetta di Cecco

Per tassare gli extra-profitti serve una proposta chiara

Marco Croatti

Croatti: "La riviera va difesa ma non con le querele"

Amo quella Chiesa che nel buio sa vedere con gli occhi di Dio ..

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza” 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-