• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Giornata mondiale dell’Acqua, l prossimo 22 marzo, Amir pubblica il libro ‘Madre Acqua – Rimini tra passato, ambiente e futuro’ dello storico Oreste Delucca

Redazione di Redazione
15 Marzo 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Alessandro Rapone, presidente di Amir

Alessandro Rapone, presidente di Amir

Giornata mondiale dell’Acqua, l prossimo 22 marzo, Amir pubblica il libro ‘Madre Acqua – Rimini tra passato, ambiente e futuro’ dello storico Oreste Delucca.

Una dedica al tema della Giornata, ma anche alla città di Rimini,  alla Cineteca comunale di
Rimini, alle ore 16.

L’amministratore unico Alessandro Rapone: “Un contributo a un dibattito necessario, di forte attualità. Copie in omaggio per il pubblico presente”.

Amir SpA celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 dando alle stampe un volume dello storico Oreste Delucca, una dedica speciale all’elemento primordiale per eccellenza ma anche alla città di Rimini. Il libro, dal significativo titolo Madre Acqua – Rimini fra passato, ambiente e futuro, verrà presentato pubblicamente proprio in coincidenza con la ricorrenza del 22 marzo – alla Cineteca di Rimini (via Gambalunga 27), ore 16 – e nell’occasione sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti.
L’incontro è introdotto e moderato da Alessandro Rapone. All’autore Delucca il compito di anticipare i contenuti dell’articolata monografia, in cui il tema acqua viene affrontato con rigore storico, attenzione all’ambiente e sguardo rivolto al futuro. Il volume è inoltre arricchito di un’appendice sull’evoluzione del sistema fognario riminese, dal dopoguerra ad oggi, un approfondimento a firma degli ingegneri Francesco Ermeti, direttore di Amir SpA, e Marco Donati, libero professionista. In rappresentanza del Comune di Rimini, che insieme alla Provincia patrocina la pubblicazione, interverrà l’assessore all’Ambiente Anna Montini.
“C’è un legame straordinario tra Rimini, la sua stessa identità e l’acqua – dichiara Rapone – La città che deve il suo nome al Marecchia, anticamente Ariminus, che su quello stesso fiume ha eretto uno dei suoi simboli, il Ponte di Tiberio, e che nell’ultimo secolo è stata capace di ritagliarsi un ruolo di primo piano come località balneare, è protagonista in questo libro. Ma l’opera, per cui dobbiamo dire grazie innanzitutto a Oreste Delucca, è stata pensata da Amir e poi sviluppata dall’autore come esplicito omaggio alla risorsa acqua, mettendo a disposizione informazioni che, crediamo, possano offrire interessanti spunti di riflessione. In appendice viene trattato anche il tema dello smaltimento delle acque nere, oggetto di un fondamentale investimento pubblico in corso d’opera, destinato al risanamento ambientale di Rimini e del suo mare. Un investimento a cui sta partecipando anche Amir nel corso di questi anni”.
“Lo scenario dei cambiamenti climatici ci spinge però ad allargare la prospettiva oltre i nostri confini, per ragionare di interventi e misure urgenti che riescano a limitare i possibili danni. In questo senso l’opera di Delucca rappresenta un contributo a un dibattito necessario, di forte attualità – aggiunge l’amministratore unico di Amir Rapone – Il tema è complesso ma riguarda tutti noi, ci chiama in causa nel quotidiano così come su più larga scala. Non si tratta solo di incentivare stili di vita sostenibili. C’è molto altro su cui lavorare. Basti pensare ad esempio alle implicazioni che potrebbe avere il rischio reale di un innalzamento del livello del mare sulla città di Rimini e sul suo modello economico. Sono davvero tanti i temi su cui invita a soffermarsi la Giornata mondiale dell’Acqua, che in questa edizione 2023 ha come focus l’accelerazione del cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria, materia che rappresenta una sfida aperta per un’azienda al servizio del sistema idrico integrato com’è Amir”.

 

Articolo precedente

Riccione, il burraco del papà

Articolo seguente

Itinerari letterari, arriva Daniele Mencarelli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Daniele Mencarelli

Itinerari letterari, arriva Daniele Mencarelli

Nuoto, due argenti per la Polisportiva di Riccione ai Citi Para Swimming World Series 2023 e i Campionati Assoluti Invernali FINP

Riccione Terme, agitazione sindacale

La mia cagnetta Luna... adorabile

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-