• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Giovani italiani “condannati” all’esclusione sociale*

Redazione di Redazione
28 Luglio 2023
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Tratto da lavoce.info

 

DI TOMMASO FONTI, Research Assistant al SI Lab – Social Inclusion Lab all’Università Bocconi nel progetto MUSA e pre-doc al Centro Studi Luca D’Agliano.

Dinamiche demografiche, precarietà lavorativa e limitata mobilità sociale rendono difficile l’inserimento dei giovani italiani nella società. Ma investire nelle nuove generazioni contribuisce a una crescita del paese più inclusiva e sostenibile.

La vulnerabilità dei giovani

Negli ultimi decenni, dinamiche demografiche, precarietà lavorativa e limitata mobilità sociale hanno compromesso le opportunità di un’ampia parte dei giovani italiani. Secondo i dati dell’ultimo rapporto Istat, nel 2022, il 47,1 per cento dei giovani tra i 18 e i 34 anni si trovava in condizioni di deprivazione, ossia non raggiungeva soglie minime di accesso a servizi/beni cruciali per il benessere, articolati in cinque diverse dimensioni: Istruzione e Lavoro, Coesione sociale, Salute, Benessere soggettivo e Territorio.

La maggiore incidenza dei fenomeni si riscontra nell’Istruzione e Lavoro, nella Coesione sociale e nel Territorio, dove la quota di giovani in condizioni di deprivazione si attesta rispettivamente al 20,3 per cento, 18,2 per cento e 14 per cento. Il livello di benessere nella dimensione Istruzione e Lavoro è legato all’iscrizione alla scuola, al possesso del diploma superiore e alla partecipazione ad attività culturali. La dimensione Coesione sociale è influenzata dai legami interpersonali e dalla partecipazione politica, mentre la dimensione Territorio dipende dal rapporto con l’ambiente ma anche dalla difficoltà a raggiungere i servizi (vedi la tabella a pagina 45 del rapporto Istat).

La situazione dei giovani lontani dalla scuola e dal lavoro

La presenza significativa in Italia di giovani Neet (Not in employment, education or training) è strettamente collegata alla loro vulnerabilità nella dimensione Istruzione e Lavoro. Nel 2022, si trovavano in questa condizione quasi 1,7 milioni di persone tra i 15 e i 29 anni, con un tasso di oltre 7 punti percentuali superiore alla media europea, che è dell’11,7 per cento (figura 2). Le cause sono riconducibili alla debolezza dell’offerta formativa, alla carenza di politiche attive sul lavoro e alla staticità del mercato del lavoro italiano (rapporto Istat 2023).

Quali sono le ragioni principali di esclusione per i giovani?

Nascere da famiglie povere è il primo ostacolo per i giovani. Secondo il rapporto Istat, in Italia la trasmissione intergenerazionale delle condizioni di vita sfavorevoli è particolarmente forte. La figura 4 illustra come quasi un terzo degli adulti (25-49 anni) a rischio di povertà vivevano all’età di 14 anni in una famiglia in condizioni finanziarie precarie, il dato più alto tra i paesi europei. In particolare, l’intensità del legame intergenerazionale tra le condizioni economiche dei genitori e dei figli aumenta nel nostro paese più che altrove in Europa.

In Italia, 1,4 milioni di minori crescono in contesti di povertà assoluta. Dato il legame intergenerazionale nella povertà, l’interconnessione tra le condizioni di vita dei giovani e degli adulti rappresenta una problematica che trascende l’individuo, assumendo un carattere collettivo.

Vivere in condizioni di povertà da piccoli ha effetti fortemente negativi in termini di sviluppo del capitale umano: uno studio dell’Ocse ha evidenziato che già a 5 anni, provenire da contesti familiari con uno status socio-economico più elevato si traduce in un vantaggio di 12 mesi nei livelli di alfabetizzazione, ovvero nelle capacità di lettura e scrittura che un bambino acquisisce nell’età pre-scolare (tra i 2 e i 5 anni).

Un secondo ostacolo per i giovani italiani proviene dalla minor spesa pubblica loro destinata rispetto agli altri paesi europei, sia in termini di Pil sia sulla spesa totale (rapporto Istat 2023). Come mostra il grafico nella figura 5a, non solo la spesa pubblica per istruzione in Italia è inferiore, ma a partire dagli anni Duemila è diminuita, così come è accaduto in Francia.

In termini di destinazione della spesa pubblica totale, la figura 5b mostra che l’Italia dedica alle famiglie e ai minori una quota molto più bassa rispetto ad altri paesi europei (1,2 per cento rispetto al 2,5 per cento della media europea), nonostante una spesa sociale percentualmente maggiore (33,2 per cento rispetto al 30,3 per cento). Inoltre, rispetto agli altri paesi Ocse, la spesa italiana per le politiche attive del lavoro è destinata proporzionalmente più ai sussidi che ai servizi di formazione, ostacolando lo sviluppo delle competenze necessarie ai giovani nel mercato del lavoro.

Questi fattori contribuiscono a creare un ambiente in cui i giovani trovano estrema difficoltà a essere inclusi nella società, specialmente se provengono dalle famiglie più povere. Investire nelle nuove generazioni, fornendo loro le opportunità e le risorse necessarie per superare le barriere socioeconomiche, non solo favorirà il loro benessere individuale, ma contribuirà anche a una crescita economica e sociale più inclusiva e sostenibile per l’intera società italiana.

*L’autore è attualmente consigliere municipale presso il Municipio 2 di Milano.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Palazzo dei Principi di Carpegna, i giovani allievi dell’Accademia in concerto “Una volta c’era un Re”

Articolo seguente

Misano Piano Festival, apre Francesco Libetta a Misano Monte il 28 luglio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Misano Monte

Misano Piano Festival, apre Francesco Libetta a Misano Monte il 28 luglio

Montegridolfo, "Concerti al Castello"  - sabato 29 luglio

Sergio Bernal

Teatro Galli, ‘Nureyev. New Generation Friends – 2023 - Gala’ in programma domenica 30 luglio alle ore 20

Intitolata una rotatoria a Elio Ghelfi, pugile e allenatore

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-