• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gradara convegno: “Una moneta virtuale per sostenere l’economia locale e creare valore sul territorio”

Redazione di Redazione
29 Settembre 2023
in Focus, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Filippo Gasperi

Filippo Gasperi

Gradara convegno: “Una moneta virtuale per sostenere l’economia locale e creare valore sul territorio”.

Il 6 ottobre, alle 20,40, al Teatro Comunale di Gradara la presentazione del progetto “ETIX”

A Gradara, presso il Teatro Comunale,  incontro con la cittadinanza per illustrare il modello di intervento con gli ETIX, la moneta virtuale ‘glocal’ (crasi di ‘global’ e ‘local’), per sostenere l’economia del territorio, promuovere le iniziative di volontariato e migliorare il benessere delle famiglie. Presenti il sindaco, Filippo Gasperi, il presidente della Fondazione BarterFly, Pierluigi Paoletti, e l’amministratore delegato di Monethica, Vito Umberto Vavalli.
In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, promuovere le condizioni per una comunità locale forte e prospera non dovrebbe essere sottovalutato, specie in Italia, scrigno di bellezze e di giacimenti culturali di tipicità di cui è incomparabilmente ricco il nostro Paese. Che va salvaguardato e valorizzato.
Gli economisti hanno da tempo dimostrato che lo sviluppo dei territori e la resilienza delle filiere locali dipende tra l’altro dalla disponibilità di moneta e credito.
Le Amministrazioni comunali sono da anni incise e percosse da tagli orizzontali dei bilanci e assistono pressoché impotenti ad una rarefazione di credito e servizi bancari per le imprese di minori dimensioni. Come se non bastasse, mancano da sempre misure volte a riequilibrare il travaso di risorse che strutturalmente sposta risparmi e lavoratori dalle aree economicamente meno attraenti a quelle più intensamente industrializzate.
La soluzione più utile per fronteggiare questa situazione è quella di utilizzare uno strumento che renda possibile la creazione di valore nella comunità locale e la immediata veicolazione per alimentare le iniziative realizzate sul territorio, senza tuttavia erigere barriere che impediscono di raggiungere sufficienti masse critiche e la più ampia spendibilità..
Nel corso della serata dell’incontro con la cittadinanza, Monethica illustrerà la sua proposta di moneta virtuale denominata ETIX, che abilita inedite modalità di relazioni sociali e la generazione di valore spendibile, che rimane nell’area di produzione.
Oggi il quadro normativo legittima le valute virtuali, considerate fattore di inclusione finanziaria dal Parlamento UE, e ne dispone l’assoggettamento alle leggi anti riciclaggio; la soluzione offerta da Monethica soddisfa gli standard richiesti e rientra appieno nella normativa vigente.
La differenza sostanziale tra la soluzione con gli ETIX, priva di oneri a carico del Comune, e i tentativi condotti in passato da altri Enti locali, risiede nella possibilità di utilizzarli in tutta la Penisola, con una semplice app, presso 1.500 punti di accettazione e sul market place, con migliaia di prodotti in rapida crescita.
A queste favorevoli condizioni si aggiunge il supporto della Fondazione BarterFly, che ha consentito di integrare attività profit e non profit e realizzare un modello di intervento che sostiene finanziariamente e gratuitamente le attività delle organizzazioni di volontariato (sportive, sociali e culturali).
L’obiettivo è quello di rendere Gradara il primo Comune a beneficiare di questa inedita opportunità, che coniuga strumenti tecnologicamente avanzati con il modello di relazioni socio-produttive basato su principii di economia circolare generativa e sul pieno recupero del carattere di bene comune, connaturato con moneta e credito, capace di diventare un potente fattore di coesione per la comunità.

Articolo precedente

Cattolica. Turismo, 2,82 euro all’ora ad un ragazzo della scuola alberghiera di 18 anni. “Io volevo solo lavorare”

Articolo seguente

Ospedale Infermi, progetto nazionale “Un albero della salute”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Viale Gramsci, “marugone” invade il marciapiede… Pieno di spine pericolose

20 Agosto 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi?

19 Agosto 2025
Focus

Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche

19 Agosto 2025
Sandro Bacchini festeggiato dal sindaco Michela Bertuccioli (Foto Amato allante)
Focus

San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie”

18 Agosto 2025
Eventi

Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45

18 Agosto 2025
Mondaino, piazza Maggiore
Focus

Mondaino. Palio del Daino 2025: vince la contrada Montebello

18 Agosto 2025
Winston Churchill e Alcide De Gasperi
Focus

Pesaro. DIFESA EUROPEA: VISIONE ANTICIPATRICE DI DE GASPERI

17 Agosto 2025
Eventi

Gradara, Cinema nel giardino della Rocca il 17 agosto

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, Ospedale Infermi

Ospedale Infermi, progetto nazionale "Un albero della salute"

Consulta del turismo, il futuro per Cattolica

Rimini; 27/09/2023: Comune RN Uff Stampa, presentazione candidatura Rimini Capitale Cultura 2026©Riccardo Gallini /GRPhoto

Capitale cultura 2026: Rimini con la Romagna candidata

La pesca dell’Esselunga

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita. Presente il cardinal Matteo Zuppi 20 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Cinema sotto la luna il 20 agosto alle 21 all’Arena spettacoli 20 Agosto 2025
  • Riccione. Viale Gramsci, “marugone” invade il marciapiede… Pieno di spine pericolose 20 Agosto 2025
  • Cattolica. Via del Giglio. inaugurata dopo l’abbattimento di 77 pini… Costo: 400mila euro 20 Agosto 2025
  • Rimini. “Spiaggia Libera Tutti”, superati i mille ingressi nei primi due mesi di attività della nuova spiaggia inclusiva nel cuore balneare  20 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-