• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gradara e Svetvinčenat celebrano il quinto anno di gemellaggio. Delegazione croata nelle Marche

Redazione di Redazione
4 Ottobre 2023
in Focus, Gradara
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
da sinistra:Il sindaco di Svetvinčenat Dean PerkovićIl sindaco di Gradara Filippo GasperiIl presidente di Gradara Innova Federico Mammarella

da sinistra: Il sindaco di Svetvinčenat Dean Perković Il sindaco di Gradara Filippo Gasperi Il presidente di Gradara Innova Federico Mammarella

Gradara e Svetvinčenat celebrano il quinto anno di gemellaggio nel segno dell’ amicizia e della condivisione di progettualità per preservare la memoria storica delle due città.

Accolta una delegazione di cittadini croati alla Rocca per la firma del patto dei sindaci Gasperi e Perković.

Dopo la cerimonia emozione ed applausi per il concerto di musica rinascimentale e barocca del M° Philippe Pierlot di Ricercar Consort

In occasione del rinnovo del patto di gemellaggio tra Gradara e Svetvinčenat – a distanza di cinque anni dalla prima firma – una delegazione della città croata è stata accolta lo scorso sabato 30 settembre nel borgo gradarese da una rappresentanza dell’ amministrazione comunale e di Gradara Innova. I cittadini di Svetvinčenat sono stati partecipi di una sentita e coinvolgente cerimonia che si è svolta alla Rocca di Gradara fra inni nazionali, brani della tradizione e scambio di doni. Tutto questo per degnamente ricordare e consolidare un rapporto di collaborazione proficua e di un legame di vera amicizia nato nel 2018 ed esteso alle altre città gemellate con Gradara: Muratpaşa (Adalia, Turchia) e Muggensturm (Germania).

“L’ ideale che accomuna queste realtà – dichiara Federico Mammarella presidente di Gradara Innova e membro del direttivo del Comitato di Gemellaggio di Gradara – è quella di creare una “casa” Comune Europea dove i cittadini croati e quelli italiani possano sentirsi accolti come nella propria Patria quando sono ospiti nei reciproci Paesi”.
Lo stesso concetto di Unione Europea affonda le sue radici nell’ identità culturale di tutte le nazioni presenti sul territorio europeo e che storicamente può essere ricondotta ad un’epoca assai remota, quando già nel periodo greco-romano si accennava astrattamente ad uno “spazio europeo”. Sarà con la battaglia di Poiters del 732 che emergerà dalle cronache il concetto stesso di Europa contrapposto ad altre realtà. Un’identità che si è però potuta finalmente e faticosamente costituire solo a distanza di secoli, sulle drammatiche rovine della seconda guerra mondiale.

“Un’ identità che non va data per scontata essendo continuamente esposta a correnti divisioniste – prosegue Mammarella – è dunque importante che venga difesa e tutelata anche attraverso iniziative come come queste che mirano a creare autentici rapporti di collaborazione, sostegno e amicizia fra i popoli. L’intento condiviso dalle amministrazioni comunali di Gradara, Svetvinčenat, Muratpaşa e Muggensturm e dei rispettivi comitati e associazioni di gemellaggio è quello di creare i presupposti per un presente e un futuro di pace e fiducia nei rapporti fra le genti e le Nazioni del rispetto delle differenze e tipicità.

“Siamo davvero lieti di aver celebrato l’ anniversario di gemellaggio con la città amica di Svetvinčenat accogliendo trentasei cittadini a seguito della delegazione ufficiale con a capo il sindaco Dean Perković – conferma il Sindaco di Gradara Filippo Gasperi – Ringraziamo il Comitato di Gemellaggio e le nostre associazioni Auser, Corpo di Guardia, Corte Malatestiana e La Fabula Saltica di Gradara per essersi prodigate nel garantire ai nostri graditissimi ospiti il migliore benvenuto. Il rinnovo del patto tra Gradara e Svetvinčenat suggella anche una condivisione di progettualità tra le quali rientrano iniziative volte a mantenere e a preservare la memoria storica delle nostre città, attività essenziale per la conservazione delle nostre identità culturali. A questo proposito per una felice coincidenza, i cittadini di Svetvinčenat hanno potuto assistere al concerto di musica rinascimentale e barocca in programma alla Rocca nella stessa giornata di sabato 30 e realizzato nell’ambito del progetto ‘Rigenerazione e rifunzionalizzazione del borgo di Gradara per un rinascimento storico e artistico’ finanziato dall’Unione Europea.

ll M° Philippe Pierlot, tra i più grandi musicisti di repertorio antico eseguito su strumenti originali, insieme al M° Fabrizio Lepri e agli allievi del Conservatorio Reale di Bruxelles si è esibito alla Rocca di Gradara in un concerto di danze per consort di viole da gamba su brani del periodo rinascimentale e barocco. L’evento è stato preceduto da una masterclass volta a divulgare i saperi e le arti della musica antica alle nuove generazioni di musicisti. “Quello a cui abbiamo partecipato – conclude Gasperi – non è stato solo un grande spettacolo musicale ma un momento di intensa condivisione, pensato per restituire alla comunità un patrimonio culturale che appartiene a tutti e che ci unisce tutti oltre ogni epoca e ogni confine”.

 

Articolo precedente

Tennis. Sinner nell’Olimpo del tennis

Articolo seguente

Scuola “plastic free”, il Comune consegna circa 300 borracce ad alunne e alunni di Cattolica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Focus

Gambettola. Pascucci, 200 anni di stampa ruggine

19 Ottobre 2025
Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Scuola "plastic free", il Comune consegna circa 300 borracce ad alunne e alunni di Cattolica

Il Fellini Museum vince il Premio IN/ARCHITETTURA 2023

Cineteca, "Macario & Fellini: lo vedi come sono?". Rassegna dedicata al rapporto tra uno dei protagonisti del teatro di rivista e il regista riminese

Tutti gli eventi a Rimini fino al 10 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-