• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Gradara-Maggensturm, 20 anni di gemellaggio

Redazione di Redazione
16 Maggio 2023
in Cronaca, Gradara
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Gradara-Maggensturm, 20 anni di gemellaggio.

Vent’anni di amicizia col comune tedesco del Baden-Württemberg. Per festeggiare il ventennale del gemellaggio, nato ufficialmente nel 2002, il Comune di Gradara ha promosso e organizzato nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 maggio due distinti eventi, il primo nella sede del circolo Auser di Fanano, il secondo nella cornice della Rocca demaniale, alla presenza di una delegazione proveniente dalla cittadina della Germania. Due momenti di incontro e condivisione per celebrare vent’anni di scambi bilaterali, rapporti istituzionali ed eventi, a testimonianza del legame che unisce due piccole città e due nazioni.

Il weekend di festeggiamenti si è aperto nel pomeriggio di sabato a Fanano. La giornata è trascorsa in un clima di grande convivialità e partecipazione. Protagoniste assolute sono state le associazioni gradaresi che hanno avuto la possibilità di presentarsi e di presentare le loro numerose attività.

Nella giornata di domenica è stata invece la volta della cerimonia istituzionale. I rappresentanti di Muggensturm sono stati accompagnati e guidati in una visita ad alcuni luoghi simbolo di Gradara, dai Camminamenti di ronda al MARV (Museo d’Arte Rubini Vesin) fino ad arrivare alla Rocca demaniale.  Alla presenza delle autorità, si è quindi svolta la sottoscrizione della pergamena che suggella i vent’anni di amicizia tra Gradara e Muggensturm, rinnovando la volontà di entrambe le municipalità di proseguire nel cammino intrapreso, rafforzando ancora di più il proprio legame. “La firma della pergamena – osserva il sindaco di Gradara Filippo Gasperi – rappresenta non un punto di arrivo ma una ripartenza, l’ufficializzazione di una promessa reciproca: quella di continuare nel rapporto di progettualità e cooperazione tra le due città. Queste iniziative sono dei piccoli ponti che invitano all’unione e alla pacifica collaborazione fra i popoli”.

Presenti anche gli ex sindaci di Gradara che hanno avviato e coltivato negli anni i rapporti di gemellaggio, Sandro Sorbini e Franca Foronchi, e Marila Girolomoni in rappresentanza della Provincia di Pesaro Urbino e del Comune di Gabicce. La cerimonia è stata caratterizzata dall’accoglienza e dalle esibizioni dei gruppi storici di locali che con la loro attività si impegnano al recupero e alla conservazione della memoria e identità storica di Gradara. “Per una comunità – commenta il sindaco Gasperi –  conoscere e preservare la propria storia è fondamentale per rafforzare le proprie radici e acquisire quella consapevolezza di sé e del proprio valore che le consentono di affrontare con sicurezza le sfide del futuro e di aprirsi a una visione sempre più globalizzata”

Molto coinvolgente, a conclusione della giornata, il concerto ensemble di viella e viole da gamba con brani di epoca rinascimentale e barocca eseguiti degli allievi della scuola di musica antica di Gradara diretti dal M° Fabrizio Lepri.

Federico Mammarella e presidente della sezione ANPI Gabicce – Gradara – Tavullia: “È con enorme orgoglio e soddisfazione che la nostra sezione, nello spirito della fratellanza tra i popoli, della laicità, della democrazia e soprattutto dell’antifascismo, ha deciso di onorare il sindaco Johannes Koop e l’ex sindaco di Muggensturm Dietmar Spath (attuale sindaco di Baden Baden) di due tessere onorarie dell’ANPI. Il rapporto ventennale che lega le nostre realtà è ogni anno sempre più forte e duraturo: Oggi i cittadini di Gradara ed i cittadini di Muggensturm si sentono a casa propria in Italia così come in Germania, creando una congiunzione geografica che travalica ogni confine nazionale, sulla spinta di un forte spirito europeista che accomuna le amministrazioni che negli anni si sono susseguite alla guida delle due comunità: l’Europa è l’alveo culturale su cui si è nata questa forte amicizia ed è quella che ci permette oggi di essere qui. L’obiettivo per il futuro di tutti noi è continuare su questo tracciato, per il bene futuro delle nostre realtà. Insieme con le due amministrazioni e i due comitati di gemellaggio abbiamo poi voluto dare un segno di vicinanza ai nostri amici della Turchia con uno scatto d’eccezione a sostegno della campagna elettorale del candidato di centro sinistra laico Kemal Kılıçdaroğlu, sostenuto dal sindaco Ümit Uysal di Muratpaşa, la cittadina turca gemellata con Gradara”.

Articolo precedente

Riccione, ospedale piano terra allagato. Appartamento nuovo distrutto

Articolo seguente

Misano pioggia: allagati gli uffici comunali della Bianchini, due auto imprigionate nel sottopasso di via Garibaldi, pino abbattuto…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Da sinistra, Caterina Fiorentini (Tecnico audioprotesista), Maurizio Crociani (Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) ed Eleonora Iezzi (Vicepresidente dell’Ordine)
Cronaca

Novafeltria. Il multiordine delle professioni sanitarie “spiegato” ai ragazzi del liceo “Tonino Guerra”

15 Aprile 2025
Cronaca

Caso Resinovich, indagato Visintin

13 Aprile 2025
Cronaca

Riccione celebra la candidatura Unesco della vela al terzo: la Saviolina c’è

8 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica, riqualificazione e messa in sicurezza delle vie Carducci, Po e Lugo

8 Aprile 2025
Cronaca

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

23 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano pioggia: allagati gli uffici comunali della Bianchini, due auto imprigionate nel sottopasso di via Garibaldi, pino abbattuto...

Maltempo, il sindaco Ricci: «Situazione critica. Invitiamo tutti ad atteggiamenti prudenti e a non muoversi in città, se non strettamente necessario»

Morciano, la piena del Conca "spettacolare"

San Vito

Santarcangelo di Romagna: maltempo, scuole chiuse anche mercoledì 17 maggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-