• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

“Homo homini lupus” dal 6 ottobre a Misano. Conferenze con: Natoli, Bianchi, Guzi, Boella, Ercolani, Cardini e Dionigi

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2023
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Homo homini lupus” dal 6 ottobre a Misano Adriatico. Conferenze con: Natoli, Bianchi, Guzzi, Boella, Ercolani, Cardini e Dionigi

Siamo nati buoni o malvagi? Fino a che punto la frase di Plauto “homo homini lupus”, adottata da Hobbes, definisce davvero il rapporto tra gli uomini nello stato di natura? Di primo acchito, a guardarsi intorno, parrebbe di sì. Il mondo è divenuto un teatro di guerra, è in atto una competizione spietata e che dire di più. Ma come si comporterebbe l’uomo se vivesse senza alcuna imposizione sociale, facendo parlare soltanto la propria natura? È la domanda che si sono posti moltissimi tra filosofi e uomini di cultura di tutte le epoche, senza mai giungere ad una risposta univoca. È sufficiente guardarci attorno e riflettere su alcuni valori propagandati nel complesso dalla comunità mondiale, di cui facciamo parte, per intuire come antagonismo, violenza, prevaricazione, cinismo non siano affatto concetti estranei al terzo millennio. I famelici lupi di Hobbes continuano ad azzannarsi nella forma apparentemente più incivilita della competitività planetaria, in una antropologia che riduce l’essere umano ad atomo competitivo, a oltreuomo con volontà di potenza individualistica illimitata. Ed è proprio a questo tema che è dedicata la nuova rassegna filosofica misanese curata da Gustavo Cecchini dal titolo : HOMO HOMINI LUPUS – Riflessioni sull’umano che dal 6 Ottobre sarà punto di riferimento per appassionati di speculazione filosofica di tutta la riviera romagnola e oltre. Sette appuntamenti con pensatori di eccellenza per riflettere su ciò che ci rende umani.

Apre, venerdì 6 ottobre, uno dei filosofi più seguiti e stimati, Salvatore Natoli, con una lectio dal titolo “Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te: riflessioni sulla regola aurea”.

Venerdì 13 ottobre è in arrivo Enzo Bianchi, monaco cristiano e affermato saggista italiano, fondatore della Comunità monastica di Bose, che terrà una lezione dal titolo “Per un nuovo umanesimo”.

Venerdì 20 ottobre salirà sul palco dell’Astra Marco Guzzi, filosofo e poeta fondatore dei gruppi Darsi pace, con il suo intervento “L’umano è permanente rivoluzione”.

Venerdì 27 ottobre la filosofa Laura Boella interverrà nella rassegna con la lectio dal titolo “L’empatia oltre l’antitesi di egoismo e altruismo”.

Venerdì 3 novembre tornerà a Misano Paolo Ercolani con “Automi connessi: l’umano nella rete”.

Venerdì 10 novembre sarà la volta dello storico Franco Cardini che proporrà un “Esame di coscienza della cultura Occidentale”.

Chiusura, venerdì 17 novembre, con Ivano Dionigi e un titolo che ci riporta agli eventi drammatici di questi ultimi tempi: “Il grido della natura”.

Tutti gli incontri si tengono al Cinema Teatro Astra con inizio alle  21. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Info: Biblioteca Comunale 0541618484 – Iat: 0541615520.

 

Articolo precedente

“Mettiamo radici per il futuro”, piante gratis dalla Regione

Articolo seguente

Cantina Enio Ottaviani a San Clemente, ai fornelli gli chef della Romagna il 2 ottobre dalle 11. La seppia con i piselli di Loredana

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cantina Enio Ottaviani a San Clemente, ai fornelli gli chef della Romagna il 2 ottobre dalle 11. La seppia con i piselli di Loredana

Mini moto: l'assalto dei quaranta... giovanissimi

Daniela Angelini

Angelini: “Con il Piano strategico del turismo daremo vita al primo progetto di ristrutturazione complessiva del sistema Riccione”

Enrico Dalla Valle (primo a sinistra)

Tennis, Dalla Valle fermato in finale. A Picchione e Serafini il titolo di doppio Itf a Pula

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-