• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Il Comune e la “prefetta” Saveria Greco

Redazione di Redazione
5 Aprile 2023
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Emanuela Saveria Greco

Emanuela Saveria Greco

 

di Giorgio Girelli *

 

Posso ben comprendere che qualche Amica colga ogni occasione per rimarcare dignità e ruolo delle donne nella società. Sarei il primo a sostenere che, nonostante gli indubbi progressi raggiunti (per la legge i coniugi sono ora alla pari, è stato soppresso il divieto per le donne di accedere alla carriera diplomatica e militare, o di iscriversi al Rotary, e così via) resta ancora molto da fare perchè di fatto i ruoli in famiglia non sono eguali, nel lavoro o nella società in genere persistono incrostazioni discriminanti dure a morire. Attenzione però a non “strafare”: si ottiene l’effetto contrario. Per cui appare singolare che in un comunicato stampa del Comune di Pesaro il rappresentante locale del Governo sia appellato “La Prefetta”. Ricordo che alla inaugurazione di un anno accademico del Conservatorio statale Rossini il sindaco Ricci fu ripreso con una certa fermezza dal ministro dell’Università Valeria Fedeli per essere stata da lui salutata appunto “ministro” anzichè “Ministra” come lei desiderava. E grazie alla  “battaglia” di “Valeria” oggi l’appellativo “ministra” è in buona parte accolto o tollerato. Ma non dovunque: al Ministero Università, ad esempio,  è di rigore chiamare la titolare del dicastero senatrice Bernini “ministro”.

Diversa è la situazione per il Prefetto perché: a) non risulta che alcuna…”prefetta” abbia ingaggiato battaglie per essere così chiamata; b) gli atti di nomina del ministero dell’interno fanno sempre riferimento al “prefetto”, sia esso uomo o donna; c) gli atti della prefettura di Pesaro e Urbino recano sempre la dizione “prefetto”; d) non sappiamo se l’attuale Capo dell’Ufficio territoriale del governo (prefettura) sia stato interpellato sul gradimento di un appellativo che lo riguarda.

E’ pur vero che c’è chi, come la linguista Alma Sabatini, presidente del Movimento di liberazione della donna, nel suo ”Il sessismo nella lingua italiana”,  consiglia non solo prefetta ma questrice o questora. Neologismi? De gustibus… E quando ci troviamo dinanzi ad atleta, archiatra, astronauta, geometra, ciclista, pilota, archivista, tennista, artista, musicista, ecc.. ecc.. che facciamo, volgiamo la desinenza in “o” se la figura riguarda un maschio?

Non va però trascurato che per le cariche istituzionali ed anche per le professioni  in generale si ricorre al neutro che ha valenza ambigenere qualunque sia la desinenza: presidente, cantante, preside, capo dipartimento, giornalista (ma non mancano eccezioni: infermiera, professoressa, ecc..). Per cui in verità è l’articolo che per lo più identifica il genere: un atleta, una atleta; il pediatra  la pediatra. Il presidente Napolitano in un incontro pubblico riprese, palesemente infastidito, l’onorevole Boldrini perchè si astenesse dallo “storpiare l’italiano” chiamando la donna  primo cittadino “sindaca”. La lingua evolve  ed i cambiamenti si sovrappongono. Incidono le trasformazioni  sociali avvenute nei recenti decenni e il nuovo ruolo della donna nella società contemporanea. Basta verificare l’altalenante indirizzo della stessa Accademia della Crusca negli ultimi trent’anni.  Ma per il “prefetto” non sono alle viste per ora mutazioni, anche alla luce degli intendimenti delle “interessate”. Meglio dunque  impegnarsi  su altri, più concreti  fronti per la sacrosanta parità  di genere.

*Coordinatore Centro Studi sociali “A. De Gasperi”

Articolo precedente

Via Crucis, 4.500 giovani di Gioventù studentesca a Santarcangelo di Romagna

Articolo seguente

Metromare, in commissione il progetto Rimini Stazione-Rimini Fiera

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Metromare, in commissione il progetto Rimini Stazione-Rimini Fiera

ShuttleMare Rimini: già 600 utenti hanno scaricato la nuova App per andare al mare, gratis e senza auto dall'8 aprile

Rimini Bandiera gialla "Comune ciclabile": dove andare...

Vignetta di Cecco

Terre rare: solo l’economia circolare ci rende indipendenti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-