• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Il “governo” dell’acqua entra nel XXI secolo

Redazione di Redazione
20 Marzo 2023
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Tratto da lavoce.info

DI DONATO BERARDI, responsabile degli studi e delle analisi su prezzi e tariffe ed esperto di regolamentazione dei servizi pubblici, con particolare riferimento al servizio idrico, all’ambiente e all’energia.

L’acqua dolce è diventata una risorsa scarsa, anche al Nord. Mentre l’Europa chiede nuovi impegni sugli inquinanti e sul riuso. Serve allora una strategia che dia indirizzi coerenti per affrontare la situazione in un’ottica di medio-lungo termine.

Il “problema acqua” dagli inizi del Novecento agli anni Novanta

La primavera e l’estate del 2022 ci hanno regalato un assaggio delle conseguenze di un clima che cambia. Ne avevamo già parlato su lavoce.info. Il 2023 si annuncia già peggiore perché, salvo un rinforzo delle piogge primaverili, è molto probabile che gli effetti della scarsità d’acqua saranno ancora più intensi. Ne abbiamo i primi sentori: il Po a Torino ha una portata inferiore del 35 per cento rispetto ai livelli già bassi del 2022; autobotti portano l’acqua potabile nei paesi montani del Cuneese e del Verbano e c’è chi lancia l’allarme “rubinetti asciutti” per 3,5 milioni di italiani.

Chi ha visitato la città di Matera sa che, in tempi antichi, gli abitanti si erano prodigati per scavare una enorme vasca nel tufo, il Palombaro Lungo, proprio sotto il centro cittadino: una cisterna per raccogliere l’acqua piovana. Una testimonianza di come alcune aree del nostro paese siano abituate a convivere con la scarsità idrica; conosciamo il problema e abbiamo le capacità per approntare soluzioni di adattamento.

Una preoccupazione, quella della mancanza di acqua, che già agli inizi del Novecento aveva condotto alla nascita di adduttrici e acquedotti interregionali. L’Acquedotto pugliese è nato in questa prospettiva: dare l’acqua a una regione, la Puglia, che ne è povera; anni dopo la diga di Ridracoli, nell’Appennino tosco-romagnolo viene realizzata per placare la sete di una vasta area della Riviera romagnola, ponendo le premesse per lo sviluppo in una zona che oggi ospita milioni di presenze turistiche.

È un percorso che nel secondo dopoguerra è stato rafforzato e sostenuto dagli interventi della Cassa del Mezzogiorno con la realizzazione di dighe, interconnessioni e invasi: un modello che è stato la salvezza del Sud Italia e che andrebbe riproposto anche nelle regioni del Nord, per equilibrare le diverse disponibilità di acqua.

Quello che è successo dopo è storia recente. Alla metà degli anni Novanta la legge Galli ha indicato la via della gestione industriale del ciclo dell’acqua, basata su ambiti territoriali ottimali, sull’abbandono delle gestioni dirette da parte dei comuni e la sostituzione della tariffa alle tasse per finanziare il servizio, così da costruire un legame chiaro e diretto (corrispettivo, direbbero i giuristi) tra la qualità e la quantità del servizio goduto e il suo costo. Un percorso nel quale sono stati fatti molti passi avanti, soprattutto con la regolazione Arera, ma che ancora non può dirsi compiuto. Un percorso che ha un limite: è focalizzato sul perimetro degli usi civili, i cittadini e le attività economiche che gravitano intorno alle aree urbane, e non contempla la scarsità della risorsa e la necessità di regolamentare gli altri usi, in particolare quello agricolo e industriale, che da sempre sono rimasti ai margini del perimetro, e che, anche quando coinvolti, hanno sempre goduto di tariffe agevolate.

La nuova emergenza

Mentre ci accingiamo a raggiungere con notevole ritardo gli obiettivi di metà anni Novanta, il servizio idrico torna al centro di una emergenza. L’acqua dolce è oggi divenuta una risorsa scarsa. Sino allo scorso decennio il problema era dotare il paese di quella rete di depuratori che mancano in alcune regioni del Mezzogiorno; oggi, la scarsità di acqua affligge anche le regioni del Nord, pianura e Prealpi, dove prima la preoccupazione era quella di gestire l’abbondanza: falde sempre più alte, risorgive, frane e smottamenti. L’Europa ci ricorda che ci sono nuovi inquinanti emergenti dei quali dobbiamo farci carico, ce lo ricordano la recente direttiva sulle acque potabili, che ci chiama a monitorarne presenza e concentrazioni e la nuova proposta di direttiva acque reflue, che chiede di rimuovere microplastiche e farmaci nei depuratori, prevedendo trattamenti più incisivi per assicurare che l’acqua reimmessa nell’ambiente non danneggi gli ecosistemi. L’asticella si alza ancora con la seconda direttiva che chiede alla depurazione di raggiungere l’autosufficienza energetica, cioè di contribuire con la produzione di energia rinnovabile alla decarbonizzazione.

Il recupero di fertilizzanti e di energia dai fanghi è l’altra nuova frontiera del servizio idrico: perché le nostre città saranno “smart” solo se saranno capaci di recuperare materie prime seconde, combustibili ed energia dagli scarti.

Nuove sfide arrivano poi dalla gestione delle acque meteoriche, per l’adattamento a episodi sempre più frequenti di piogge copiose e allagamento dei centri urbani: anche qui, accanto alle infrastrutture “grigie”, ci sono le soluzioni basate sulla natura (interventi che utilizzano il verde e la natura per migliorare la qualità ambientale e la qualità della vita nelle città) che possono aiutare a raccogliere le acque piovane, arginare i fenomeni di allagamento e ridurre gli inquinanti che finiscono nei fiumi e nei mari.

Quando l’acqua dolce è scarsa, il suo prelievo dall’ambiente ha poi un ulteriore costo, dato dal fatto che ci priviamo di usi alternativi (i conflitti tra usi agricoli e potabili dovranno essere disciplinati), e allo stesso tempo abbiamo bisogno di intervenire per ripristinare gli ambienti naturali, per garantire che i prelievi non danneggino gli ecosistemi e assicurino la capacità dell’ambiente di rigenerare l’acqua prelevata.

Ai cittadini arriva ben poco di queste riflessioni e anche le istituzioni, il mondo agricolo e l’industria sembrano ancora impreparati ad affrontare un dibattito che ciò nondimeno riguarda tutti e risulta sempre più impellente. E nel quale ciascuno è chiamato a fare la sua parte.

Serve una strategia che metta a fuoco le tante questioni che ruotano intorno al governo dell’acqua e che dia indirizzi coerenti e coordinati per affrontare la situazione in un’ottica non solo di breve ma di medio-lungo termine.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Cattolica Porto, Fogheraccia di San Giuseppe

Articolo seguente

Misano Brasile “fogheraccia”: una festa con 80 chili di salsicce, tre prosciutti, piadina… e Sangiovese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Brasile "fogheraccia": una festa con 80 chili di salsicce, tre prosciutti, piadina... e Sangiovese

Davide Nicosia (1967 - 2023)

Farewell to Davide Nicosia, designer green leader in the world

Montegridolfo: il Museo della Linea dei Goti entra a far parte del Sistema Museale Nazionale

Open Day “Sali in moto con noi", grande successo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-