• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Il prossimo film di Salvatores tratto da un soggetto di Fellini su Napoli-NewYork. Testimonianze e tracce custodite nell’archivio del Fellini Museum

Redazione di Redazione
22 Febbraio 2023
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

 

Il prossimo film di Salvatores tratto da un soggetto di Fellini su Napoli-NewYork. Testimonianze e tracce custodite nell’archivio del Fellini Museum.

Il 2023 è un anno cadenzato dalle ricorrenze felliniane, con gli anniversari dell’uscita nelle sale di alcune delle pellicole che hanno reso immortale il Maestro: i 60 anni di 8½, i 70 anni de I Vitelloni, il mezzo secolo di Amarcord e, per finire, i 40 anni de E la nave va. Quattro gemme frutto dell’estro creativo e poetico del cineasta riminese, che fanno crescere il rammarico per quei progetti sognati e voluti ma rimasti nel cassetto.

 

Se la filmografia di Fellini è studiata in tutto il mondo, molto meno conosciuti sono i diversi lavori iniziati dal regista ma mai portati a termine, ciascuno con un proprio stadio di avanzamento, e di cui testimonianze e tracce sono custodite nell’archivio del Fellini Museum. Se ad esempio sono noti come grandi ‘incompiuti’ Il viaggio di G. Mastorna (di cui esiste un’ampia documentazione tra testi, foto e disegni) (allegato 7) e Viaggio a Tulum, entrambi poi trasposti in fumetto da Milo Manara, non altrettanto si può dire di Viaggio con Anita, film di cui Fellini scrisse il soggetto (all. 4) e che fu affidato, vent’anni dopo e con poca fortuna, alla regia di Mario Monicelli.

 

Negli ultimi anni della sua vita si sa che Federico Fellini lavorò principalmente su due progetti: uno era una sorta di block-notes sul mestiere dell’attore, di cui resta qualche disegno e qualche appunto (all. 2 e 3), e che si pensa possa essere lo sviluppo di un’idea degli anni Settanta su Alighiero Noschese. L’altro era la ripresa di un vecchio proposito, Venezia, dedicato al fascino e alla dimensione onirica della città e che, insieme a Mastorna, rappresenta la sua ossessione.

Risale invece alla fine degli anni Quaranta il trattamento per un film su un’altra città: Napoli; anzi due: Napoli-New York. E proprio a partire da questo soggetto, ritrovato qualche anno fa all’archivio Pinelli, che Gabriele Salvatores girerà il suo prossimo film.

Poi ci sono intuizioni, intenzioni, depistaggi: un film sulla musica lirica e sul Fulgor, su Le libere donne di Magliano di Tobino, su America di Kafka.

Per Fellini l’America era un paese immaginario, era il paese dei film visti al Fulgor (Chaplin e i noir), dei libri letti (Chandler, America di Kafka per l’appunto) e soprattutto dei fumetti divorati da ragazzino, Mandrake e Flash Gordon in particolar modo.

Disegnato da Lee Falk, che Fellini probabilmente conobbe sul set di Roma, Mandrake non possiede poteri paranormali come la telepatia, la telecinesi, non attraversava pareti ma è un prestigiatore, un illusionista con il suo frac e la sua mantellina e il suo bastone. Una figura che ha qualcosa del mago (Rol) e qualcosa del bidonista. Fellini ci abbozza anche un soggetto e ne fa il protagonista di un fumetto interpretato da Mastroianni: Moi, Mandrake de Frosinone, che esce sul numero speciale di “Vogue Francia” nel 1972. Mastroianni tornerà a indosserà i panni di Mandrake 15 anni dopo, nel film Intervista, come testimonial di un detersivo per bucato, per poi accompagnare lo stesso Fellini nella villa di Anita Ekberg dove con un colpo di bacchetta farà rivivere la sequenza della fontana di Trevi.

Tra i progetti sospesi, si ricorda Olimpo, un testo depositato nell’archivio Fellini pubblicato dalla poetessa riminese Rosita Copioli e il trattamento di un film poliziesco (o una serie tv), dal titolo “Il poliziotto” dai racconti di Nicola Longo, il commissario della squadra mobile di Roma che ha ispirato il personaggio interpretato in diversi film da Tomas Milian.

E ancora il progetto di un film su Dante, il sogno di tutti i produttori americani: Fellini che rifà La Divina Commedia. Fellini ci scherza e imbastisce una scaletta (all. 6) per uno special sull’Inferno. Schizza anche qualche disegno (all. 1) e affida al fidato Antonello Geleng la realizzazione di alcuni bozzetti scenografici (all. 5).

Infine un incontro, da cui avrebbe chissà potuto nascere una suggestiva collaborazione: era il 1992 quando Fellini incontrò Schulz, il fumettista papà dei Peanuts. Un incontro di cui restano due disegni (uno di Fellini e uno di Schulz) e un servizio del giornalista Rai Vincenzo Mollica, che nel 2019 a Repubblica ha raccontato: “Fellini raccontò a Schulz che a Fregene aveva un cagnetto che somigliava perfettamente a Snoopy. Schulz rispose a Fellini che stando affianco a lui si sentiva come quel piccolo imbianchino che dal basso, nella Cappella Sistina, guardava Michelangelo dipingere il Giudizio universale”.

 

 

Articolo precedente

Museo della Città: lavori per il nuovo percorso espositivo dall’Alto Medioevo al Rinascimento

Articolo seguente

Teatro Galli, il sogno romantico senza età di Lella Costa e Elia Shilton

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Stand up Riviera… al bar Dalla Clo

17 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio

17 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cattolica Elisabetta Bartolucci, Il Direttore dell’Accademia Voci nel Montefeltro Ubaldo Fabbri
Cattolica

Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua

17 Luglio 2025
Attualità

Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23

16 Luglio 2025
Rimini, spiaggia per disabili
Attualità

Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei

16 Luglio 2025
Rimini, Museo degli Sguardi
Eventi

Rimini. Arte, la Rimini che non ti aspetti vista da prospettive diverse e tour insoliti

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teatro Galli, il sogno romantico senza età di Lella Costa e Elia Shilton

Cattolica, Teatro della regina: arriva la comicità il 24 febbraio Guido Catalano e Roberto Mercadini

Vignetta di Cecco

Quanto è difficile “completare” le riforme di Basilea

Liliana Resinovich si è tolta la vita

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale 17 Luglio 2025
  • Riccione. Stand up Riviera… al bar Dalla Clo 17 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio 17 Luglio 2025
  • Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua 17 Luglio 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre… 17 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-