• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Jamil Sadegholvaad: “Concessione bagni, la sentenza del Consiglio di Stato e il governo di Roma”

Redazione di Redazione
4 Settembre 2023
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Jamil Sadegholvaad

Jamil Sadegholvaad

Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad: “Concessione bagni, la sentenza del Consiglio di Stato e il governo di Roma”

“Mancano 118 giorni alla fine dell’anno.

Il 31 dicembre 2023 scadono i titoli delle concessioni balneari italiane, così come sentenziato dal Consiglio di Stato a novembre 2021 respingendo la proroga governativa all’anno 2033 perché ritenuta in contrasto con la direttiva europea Bolkestein che proibisce i rinnovi automatici sulle concessioni pubbliche. Ma, nonostante manchino poco meno di 4 mesi, dal Governo italiano, chiamato a fare chiarezza e soprattutto atti formali in ordine ai modi e ai tempi dell’applicazione esecutiva della normativa comunitaria, c’è un assordante silenzio.

A fine luglio si è data pubblicità all’avvio della procedura della mappatura delle spiagge; ora si legge che il tavolo tecnico tornerà a riunirsi l’8 settembre, cioè quando mancheranno 114 giorni appena alla dead line disposta fissata dalla Giustizia. Quindi?

Non vorrei che a Roma prendesse piede questo ragionamento: zitti e muti e che pensino a sbrogliare la matassa i Comuni, lasciando a loro l’onere della gestione di una partita amministrativa epocale. Sarebbe un errore gravissimo con altrettanto gravissime conseguenze, non per un Esecutivo, una coalizione di governo, una categoria economica, ma per il futuro stesso del turismo italiano e non solo. Quel turismo che oggi vale quasi il 13 per cento del PIL nazionale e che se finalmente considerato e trattato da industria potrebbe incrementare ancora di più questa percentuale, con benefici effetti su benessere, occupazione e le esangui casse dello Stato.

Su questa partita, a 118 giorni dal termini indicati dalla sentenza del Consiglio di Stato, quali sono gli orientamenti e le conseguenti indicazioni operative agli Enti locali da parte del Governo Meloni? Il nodo è evidente:: da una parte c’è una legge italiana (il cosiddetto Milleproroghe) che richiede di protocollare la nuova scadenza delle concessioni al 31 dicembre 2024; dall’altra c’è la responsabilità civile e penale dei funzionari comunali di applicare una norma in  contrasto con la giurisprudenza amministrativa (la citata sentenza del Consiglio di Stato) e con il diritto europeo (la Bolkestein). Pensiamo forse di mandare al macello, e dunque far pagare per le colpe altrui, le centinaia, probabilmente migliaia, di funzionari comunali responsabili in materia?

Se lo stato di salute di un Paese si misura anche dal livello di collaborazione e di cooperazione tra livelli istituzionali differenti, oggi diciamo che il paziente non sta benissimo, tutt’altro.

I Comuni, in questo silenzio che dice più di qualsiasi parola, stanno legittimamente attrezzandosi per non incorrere nelle infrazioni per chi viole leggi e sentenze ma il risultato finale di questo ‘fai da te’ moltiplicato per mille, sarà con ogni probabilità un patchwork incomprensibile, un’arlecchinata tra spiagge confinanti e assegnate con i criteri più differenti e contradditori, per cui la vittima finale rischia di essere il cittadino, il turista, un settore economico trainante, frantumato in migliaia di pezzi l’uno diverso dall’altro.

Se a Roma sta bene tutto questo, ai sindaci dei Comuni interessati proprio no. E insieme ai sindaci, la cosa dovrebbe essere d’interesse anche per tutti i rappresentanti in Parlamento di questi territori, maggioranza o opposizione non fa alcuna differenza.

E intanto il countdown prosegue”.

 

Articolo precedente

Club del Sole Romaga Village Riccione: “4^ edizione del Comedy Village, il festival comico più atteso dell’anno…

Articolo seguente

Trasporto rapido costiero, incontro a Cattolica per la terza tratta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche

19 Agosto 2025
Simona Lo Iacono
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Malatestiana, Simona Lo Iacono presenta il suo libro il 20 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Eventi

Rimini eventi, il cartellone del dopo Ferragosto

18 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Stagione lirica Teatro Galli I madrigali tra barocco e modernità ne “Lo specchio di Dioniso”

18 Agosto 2025
Rimini, piazza Cavour
Eventi

Rimini. Balamondo world music festival 1, 2 e 4 settembre in piazza Cavour

18 Agosto 2025
Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Trasporto rapido costiero, incontro a Cattolica per la terza tratta

Linus

Linus Ride in Romagna, passeggiata in bicicletta in Valconca il 16 settembre

Alluvione, 318 imprese chiedono contributi a fondo perduto. Dalla Camera di Commercio 400mila euro

Marta Argerich

Sagra Musicale Malatestiana, la leggenda del piano Marta Argerich apre la stagione sinfonica

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi? 19 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, Concerto di Belcanto il 20 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini col soprano Hasmik Torosyan 19 Agosto 2025
  • Sirolo. Teatro Cortesi 22 agosto – ore 21.30 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello con CLAUDIO MONETA 19 Agosto 2025
  • Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche 19 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie” 18 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-