• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

La prima della Scala raccontata da un romagnolo che per mezzo secolo ha vissuto a Milano e creato un parco su Pinocchio…

di Renzo Zignani*

Redazione di Redazione
9 Dicembre 2023
in Cultura, Regione Emilia Romagna, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
OGGI A MILANO SI FESTEGGIA IL PATRONO SANT’AMBROGIO. Sono passati un po’ di anni: Heidi era una cucciola felice e ancora qui presente – quasi diciassettenne – Rocky [nell’anagrafe canina, oggi vecchietto più di me] era  un saggio giovanotto. Ma insieme ricordiamo, qui a Borello (Cesena), quei momenti belli.

E buon Sant’Ambrogio agli amici milanesi tutti, anche a quelli che si stanno godendo il Don Carlo al Teatro alla Scala. Noi lo vediamo su Rai 1 in diretta adesso. Come può leggere, anche quell’anno – era il 7 dicembre 2008 – alla prima della Scala, si trasmise il DON CARLO in una molto discussa edizione – quella in corso ora è invece superlativa! Per fortuna!

“Buon Sant’Ambrogio”, disse Rocky svegliandosi di buon mattino. Nessuno rispose. Senex ronfava ancora e Heidi, pur avendo udito, rimase nel suo rotolo dentro la calda cuccia poggiata ai piedi del vecchio, in fondo al letto. “Bella educazione”, pensò Rocky. Oramai aveva fatto il callo anche a queste “non risposte”. Nell’attesa di ricevere udienza, andò a farsi un giro in cucina, dove trovò l’osso di pelle e poiché la colazione non era ancora pronta, spiluccò qualche crocchetta a base di pesce e, dopo poco, si rifece vivo nella camera da letto. Con la sua abituale discrezione, chiamò ancora Senex. Finalmente costui rispose: “Rocky, buon giorno, ma che ci fai già in giro per la casa?”.

“Come che ci faccio, non ricordi? Oggi è la festa del patrono. Non si va agli ‘o bei  o bei?”.
Senex non ci pensava proprio di portare i piccoli in mezzo alla confusione che ogni anno si formava in Piazza Sant’ Ambrogio e dintorni. E poi era cambiato tutto,  non c’erano più il sapore e i profumi  di un tempo. Anche lo zucchero filato non sembra ormai più lo stesso e nulla è rimasto di caratteristico.
“D’accordo Rocky, se proprio vuoi, ma guarda che Heidi non viene volentieri e, in fondo, la festa equivale al mercato del mercoledì in piazza Martini”. Rocky restò deluso da questa risposta. “Beh, allora… cosa proponi? Mi affido al tuo buon senso”.
Heidi intanto si stiracchiava, con già la pallina in bocca che aveva trascorso la notte nella culla assieme a lei. Come al solito fu la piccola  a dare l’idea e quindi la svolta alla nostra giornata. “Ma perché non si va a trovare Arturo?”

Anche senza rime e col suo abituale pragmatismo, ancora una volta aveva trovato una soluzione che conciliava  i desideri dei suoi familiari per come  trascorrere una giornata speciale. Senex e Rocky sorrisero. Di lì a poco, telefonarono ad Arturo, il quale per fortuna non aveva fatto programmi per la giornata. I suoi impegni sarebbero stati solo per la sera: si sa, i Vip  come lui, oltretutto filosofi, la sera della prima non possono mancare a presenziale allo spettacolo più “in” dell’anno, dando lustro alla Scala con il suo Don Carlo e confondendosi, per una volta, ai borghesucci e alle personalità di spicco che oggi illuminano il  bel ciel di Lombardia.

Con la modestia che contraddistingue i grandi, Arturo non si smentì, dimostrandosi lieto di stare un bel paio d’ore in nostra compagnia. Ma non per fare shopping natalizio in boutiques di Monte Napoleone, come si addice ai blasonati, niente di tutto questo. Si è accontentato di accompagnarci in un suk  italo-arabo, dove abbiamo incrementato le scorte del nostro guardaroba e della dispensa, con nuovi ossicini e giocattoli. Lui, modesto e democratico, ha accettato il nostro piccolo omaggio di pelle di bufalo. Speriamo di non averlo annoiato troppo, caro tenero e saggio Arturo!
Sì, non siamo stati agli “o bei “ né alla Scala, ma siamo comunque soddisfatti, anzi, felici. Aspettiamo di conoscere le impressioni di Arturo riguardo la serata all’opera. “ Sei stato uno di quelli che ha fischiato? Domani ci racconterai, caro amico…”

*Già dirigente d’azienda, già imprenditore, autore di diversi libri, ha creato un parco (“Campo dei Miracoli”) su Pinocchio a Borello di Cesena

 

Articolo precedente

Lavorare nel pubblico o nel privato? Due mondi a confronto*

Articolo seguente

“Occasioni Storiche nel 2024”, conferenza il 14 dicembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Dai lettori

Il caso Paganelli a Rimini

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Dai lettori

Le prime impressioni sul Papa 

12 Maggio 2025
Dai lettori

Caso Resinovich…

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Villa Miralfiore

“Occasioni Storiche nel 2024”, conferenza il 14 dicembre

Matteo Ricci, sindaco di Pesaro

Il libro di Matteo Ricci raccontato dal "Fatto Quotidiano" di Travaglio

Eron regala a Santarcangelo un’opera meravigliosa contro la violenza e a favore dei diritti umani Inaugurato l’albero “Buone cose / E zoc ad Nadel”

Pelè

Addio al delfino Pelè, aveva 59 anni. a Riccione dal 1972

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-