• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Novembre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

La profetessa Cassandra secondo Johann Christoph Friedrich Bach rivive dalla voce di Arianna Lanci

Redazione di Redazione
2 Novembre 2023
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Arianna Lanci

Arianna Lanci

La profetessa Cassandra secondo Johann Christoph Friedrich Bach rivive dalla voce di Arianna Lanci sabato 4 novembre al Teatro degli Atti (ore 21); secondo appuntamento della Sagra Musicale Malatestiana con la musica antica.

Sarà la voce di Arianna Lanci ad accompagnare il pubblico nel secondo appuntamento che la 74esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana dedica alla musica antica.

“La figura mitologica di Cassandra – spiega Arianna Lanci – diviene il terreno su cui far germogliare un vero e proprio dialogo tra l’antico e il contemporaneo, nel segno del femminile e della sua voce inascoltata. Dopo il lavoro sul mito di Arianna e dopo esserci cimentate nella cantata imponente di Benedetto Marcello, dedicata alla profetessa non creduto con la clavicembalista Claudia Cattani torno ad esplorare quello stesso testo, di Antonio Conti, nella versione che ne ha dato in pieno neoclassicismo uno dei figli di Bach-Johann Christoph Friedrich. Una cantata ad organico strumentale più ampio e dai momenti musicali struggenti con preponderanza di recitativi accompagnati e squarci emotivi di grande intensità negli ariosi e nelle rare arie con il da capo. Per il pubblico moderno l’ascolto di quest’opera rappresenta una vera e propria rarità e l’impressione di una prima esecuzione risulta intensificata dato il collegamento con la Cassandra di Rossella Spinosa. Una Cassandra essa stessa frutto del connubio tra antico e contemporaneo. La contemporaneità di una musica inedita per un testo antico e poco noto: l’Alessandra di Licofrone, un poema in forma di monologo. Una fitta trama di enigmi tesse la parola profetica, che a tratti assume i toni e le immagini dell’autentica poesia. La musica di Rossella Spinosa riesce ad esaltare il carattere ibrido, oscuro di un testo antico che continua a parlarci ancora oggi”.

 

Sul filo degli affetti: la voce di Cassandra
Arianna Lanci mezzosoprano
Roberto Noferini violino I
Karla Alejandra Bocaz Muñoz violino II
Gilberto Ceranto Junior viola
Giacomo Grava violoncello
Chiara Cattani maestro al cembalo e concertatore
Musiche di Johann Christoph Friedrich Bach (1732-1795) e Rossella Spinosa (1971)

Ingresso unico 10 euro.

Biglietteria Teatro Galli: piazza Cavour 22, tel. 0541 793811, biglietteriateatro@comune.rimini.it.

Biglietti on line su https://biglietteria.comune.rimini.it/

Informazioni: www.sagramusicalemalatestiana.it Tel. 0541 704294-96.

Articolo precedente

Biagio Antonacci, il 31 dicembre nel “Capodanno più lungo del mondo”

Articolo seguente

Angolo del dialetto. U sartor (Il sarto)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti

21 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Screenshot
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Angolo del dialetto. U sartor (Il sarto)

Montegridolfo. XXVIII Concorso Regionale “Il Novello dell'Emilia-Romagna”, iscrizioni entro novembre

Cattolica Piano di spiaggia, bocciato dal centro-destra

Cimitero centrale, candidato a cimitero monumentale e storico dell’Emilia-Romagna

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre 21 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante 21 Novembre 2025
  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-